|
|
Giovedì 17 novembre 2011 |
|
9.00-13.30 |
PRE-CONFERENCE WORKSHOPS
|
|
La ricerca bibliografica in HTA (a numero chiuso) • Piramide delle evidenze in HTA, IHE Report, HTA 101 • Selezione siti internazionali e nazionali • Intervallo • Metodi di ricerca, Health Technology Assessment Engine, Banche dati con free index (CRD databases, The Cochrane Library, NHS Evidence) • Banche dati con free index (NLM resources, Trip Database, SUMSearch), Schema di produzione di mini report HTA
Docenti Giovanni Maria Guarrera Responsabile Unità Valutazione delle Tecnologie Sanitarie AOUUD Claudia Vidale Documentalista biomedico AOUUD
Partecipanti Tutti coloro che sono coinvolti nella valutazione delle tecnologie sanitarie. Il numero massimo dei partecipanti è 22 (posti esauriti).
Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordi di Udine, Aula informatica del padiglione Tullio (padiglione n. 17 dell’area ospedaliero-universitaria) collocata sopra la Biblioteca Medica al 1° piano di Via Colugna 44 - Udine
|
|
9.00-13.30 |
PRE-CONFERENCE MEETING |
|
Health Policy Forum 2011 - Incontro Autunnale (ad invito) |
|
9.00-12.00 |
Coffee station
|
|
12.00-14.30 |
Registrazione dei partecipanti |
|
14.30-15.00 |
Apertura del Congresso
Saluti delle Autorità Cristiana Compagno, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Udine Massimo Bazzocchi, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Udine Furio Honsell, Sindaco di Udine Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine Vladimir Kosic, Assessore alla salute, integrazione socio sanitaria e politiche sociali, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
|
|
15.00-16.30 |
PRIMA SESSIONE (Sala Plenaria) Lo sviluppo dell’Health Technology Assessment in Europa Moderatori: Carlo Favaretti, Fulvio Moirano
• L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’HTA Roberto Bertollini, WHO-EURO
• Europa e oltre: sviluppi strategici in HTA Carole Longson, NICE • La battaglia per la qualità dei servizi sanitari tra decentramento e crisi economica Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore |
|
16.30-17.00
|
Coffee break
|
|
17.00-18.30 |
WORKSHOP (Sala Plenaria) Il Progetto europeo DECIDE per la disseminazione di strumenti evidence-based per le decisioni cliniche e di politica sanitaria
Moderatore: Alessandro Liberati
|
Intervengono |
Alessandro Liberati, Silvia Pregno Coordinamento Work Package 2 del Progetto Decide |
Scopo del Workshop è presentare il Progetto Europeo DECIDE disegnato per sviluppare, a partire dalle attività del gruppo GRADE per la produzione di linee-guida evidence based, strumenti di supporto alla decisione che consentano di passare dalla valutazione delle evidenze alla assunzione di decisioni di “coverage”. Il Workshop prevede la presentazione del framework sviluppato e una esercitazione in piccoli gruppi basata sulla sua applicazione ad una specifica tecnologia. Al termine vi sarà una discussione generale sulla chiarezza, comprensibilità ed utilizzabilità del framework e sulle fasi di sviluppo futuro. |
|
17.00-18.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 1) Valutazioni economiche 1
Moderatori: Maurizio Maccarini, Pietro Derrico
|
• L’osteoporosi in Italia: un’analisi delle risorse utilizzate Cadeddu C, Sferrazza A, Veneziano MA, de Waure C, Gualano MR, Specchia ML, Capizzi S, Kheiraoui F, Nicolotti N, Di Thiene D, Semyonov L, Saulle R, Di Pietro ML, Capri S, Simonetti M, Cricelli I, Adami S, Brandi ML, La Torre G, Ricciardi W • Valutazione economica dei programmi di screening contro il Cancro al Colon Retto: evidenze indirette di lungo periodo e sostenibilità finanziaria in un’ottica di programmazione regionale Cicchetti A, Ruggeri M, Mennini F, Coretti S, Gitto L • HTA della monoterapia vs terapie standard: accesso e qualità delle cure per i pazienti HIV positivi Restelli U, Foglia E, Scolari F, Bonfanti M, Casartelli L, Vanzago A, Croce D • The BEST study - Bayesian modelling assessing the Effectiveness of a vaccination Strategy To prevent HPV-related diseases Zweifel P, Capone A, Favato G, Baio G, Marcellusi A, Costa S, Picardo M, Scambia G, Drummond M, Mennini FS • Cancro mammario: qualità delle cure e riduzione dei costi? Missione possibile! Castriotta L, Cedolini C, Cattin F, Zumerle G, Guarrera Gm, Fontana F, De Anna D, Favaretti C • Ritrattamento al bisogno vs ritrattamento fisso al sesto mese con il rituximab nell’artrite reumatoide: risultati di uno studio multicentrico retrospettivo nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto Quartuccio L, Schiavon F, Carraro V, Ravagnani V, Masolini P, Corazza L, Mansutti E, Biasi D, Guarrera G, Fontana F, Favaretti C, De Vita S |
|
17.00-18.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 2) Stime di impatto 1
Moderatori: Giandomenico Nollo, Giovanni Guarrera
|
• Modello di valutazione di una terapia oncologica orale rispetto ad una terapia tradizionale utilizzando l’approccio di Health Technology Assessment (HTA): Capecitabina versus 5-Fluorouracile Troncon MG, Valent F, Bin A, Rosa F, Modesti G, Guarrera G, Fontana F, Favaretti C • Valutazione HTA di un farmaco innovativo per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale: il denosumab Kheiraoui F, de Waure C, Capri S, Di Pietro ML, Specchia ML, Capizzi S, Gualano MR, Nicolotti N, Veneziano MA, Sferrazza A, La Torre G, Ricciardi W • Analisi HTA delle tecniche diagnostiche non invasive per il monitoraggio dell’accumulo di ferro Oradei M, Carletto A, Marchetti M • MAST (minimal access spinal technology) vs OPEN SURGERY: analisi dei costi di ospedalizzazione per le procedure di fusione della colonna vertebrale Marchese E, Assietti R, De Iure F, Sciarrone GJ, Beccagutti G, Corbo M • Il Burden of Disease indotto da HPV in Italia Favato G, Baio G, Capone A, Marcellusi A, Mennini FS • Trattamento radioterapico del carcinoma prostatico a rischio intermedio ed alto: implicazioni organizzative, gestionali ed economiche su tecniche a confronto Signor M, Ferruggia M, Fongione S, Magli A, Malisan M, Guarrera GM |
|
17.00-18.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 3) Stakeholder e Horizon scanning
Moderatori: Alessio Terzi, Paolo De Pieri
|
• La definizione delle priorità nel processo di HTA tra esigenze centrali ed esigenze regionali: evidenze dall’Health Policy Forum Cicchetti A, Iacopino V, Carletto A, Marchetti M, Mennini FS • R@dhome: valutazione della qualità tecnica e della soddisfazione dei pazienti in radiologia domiciliare Grosso M, Davini O, Beux A, Minniti D • Cellule Tumorali Circolanti (CTC): isolamento e numerazione delle cellule per la prognosi e la terapia dei pazienti con cancro Beltrami AP, Pandolfi M, Marzinotto S, Cesselli D, Beltrami CA • Il sistema Sakura per la processazione rapida (Tissue-Tek® Xpress® x120) e l’inclusione automatica (Tissue-Tek® AutoTEC®) in un laboratorio di Anatomia Patologica (AP) “hub” di area vasta Pegolo E, Pandolfi M,Tandelle A, Di Loreto C, Guarrera G, Beltrami CA |
|
|
Venerdì 18 novembre 2011 |
|
9.00-10.30 |
SECONDA SESSIONE (Sala Plenaria) La sfida della regolazione Moderatori: Americo Cicchetti, Alessandro Liberati
|
|
• L’approccio EMA Michael Berntgen, EMA • Il contributo di EUNetHTA Wim Goettsch, EUNetHTA • Le sfide di AIFA Paolo Siviero, AIFA |
|
10.30-11.00 |
Cofee break |
|
11.00-13.00 |
SESSIONE PARALLELA (Sala Plenaria) Sostenibilità ed evoluzione organizzativa degli ospedali nel recepimento dell’innovazione tecnologica
Moderatore: Mauro Asaro
|
• HTA: multidisciplinarietà e gestione dell’innovazione ospedaliera Marino Nonis, Direttore Sanitario Ospedale Cristo Re (Roma) • L’importanza della valutazione dell’impatto organizzativo nel recepimento delle tecnologie Lorenzo Mantovani, Facoltà di Farmacia - Università Federico II - Napoli - CIRFF/Centro di Farmacoeconomia Gruppo Lavoro HTA Regione Lombardia • L’esperienza dell’A.O. di Udine nella gestione dei pazienti Parkinsoniani sottoposti a Deep Brain Stimulation (DBS): implicazioni cliniche, economiche e organizzative Roberto Eleopra, A.O. Santa Maria della Misericordia Udine • L’esperienza del Presidio Ospedaliero G.B. Grassi di Ostia nella sviluppo di un modello organizzativo di gestione della sincope Fabrizio Ammirati, Sincope Unit • L’esperienza del Triveneto nella gestione remota dei pazienti impiantati con pacemaker e defibrillatori Alessandro Proclemer, A.O. Santa Maria della Misericordia Udine |
|
|
TAVOLA ROTONDA (Sala Plenaria) Il recepimento delle tecnologie: una sfida di equilibrio tra qualità, performance e sostenibilità
Moderatore: Mauro Asaro
|
Intervengono |
Marino Nonis, Lorenzo Mantovani, Roberto Eleopra, Fabrizio Ammirati, Alessandro Proclemer |
|
11.00-13.00 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 1) Dispositivi medici
Moderatori: Paola Freda, Marco Marchetti
|
• Sistema di ablazione a radiofrequenza per il trattamento dell’esofago di Barrett: risultati di un report di HTA ospedaliero Furno C, Leogrande L, Cicchetti A, Marchetti M • Modello organizzativo di ottimizzazione degli organi disponibili mediante il raggiungimento dell’idoneità trapiantologica di organi “marginali” o inizialmente non idonei con tecnica EVLP (Ex-Vivo Lung Perfusion) per il trapianto polmonare: esperienza iniziale Boffini M, Scipioni S, Barbaro S, Beux A, Baldi S, Del Sorbo L, Bonato R, Ranieri M, Rinaldi M • Diffusione ed impatto della valutazione dei dispositivi medici (HTA): dai modelli teorici alle evidenze empiriche Boscolo PR, Ciani O, Torbica A • Health Technology Assessment dei cateteri venosi centrali ad inserzione periferica Mastrandrea G, Pollice S, Ricchiuti A, Perchiazzi G • Lo studio mediante plicometria delle alterazioni tessutali nel linfedema cronico: revisione della letteratura Onorato A, Parodi PC |
|
11.00-13.00 |
SESSIONE PARALLELA (Sala Parallela 2) L’HTA per i farmaci in ambito epatologico: evidenze dal WEF-1 (Primo Workshop Economia e Farmaci)
Moderatore: Americo Cicchetti (VP SIHTA)
|
• Le epatiti: epidemiologia e prospettive di trattamento in Italia Carlo Cammà Università di Palermo, Pierluigi Toniutto Università di Udine • Le evidenze economiche: analisi costo efficacia e budget impact dei nuovi farmaci biologici Matteo Ruggeri Università Cattolica del S. Cuore (Facoltà di Economia) • La situazione regolatoria dei nuovi farmaci contro l’HCV Simona Montilla, AIFA, Ufficio Studi • Le valutazioni di HTA e la prospettiva dei pazienti nelle epatopatie Elena Paola Lanati, Manager Director MA Provider Associazione Epac Onlus
|
|
11.00-13.00 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 3) Valutazioni economiche 2
Moderatore: Francesca Tosolini |
• Costo-efficacia per il programma di screening per il tumore alla mammella della Regione Abruzzo Di Bidino R, Ruggeri M, Carletto A, Marchetti M, Cicchetti A • Robotic Assisted Radical Prostatectomy with “Da Vinci Surgical System”: clinical outcome, and costs Fabbro E, Crivellaro S, Adani GL, Vetrugno L, DeLucia P, Drigo D, Del Forno M, Puntel M, Guarrera MG • Procedura di «time trade-off» applicata per misurare l’entità della riduzione della qualità di vita dovuta alle patologie HPV-correlate Mennini FS, Panatto D, Marcellusi A, Cristoforoni P, De Vincenzo R, Di Capua E, Ferrandina G, Petrillo M, Sasso T, Ricci C, Trivellizzi N, Capone A, Scambia G, Gasparini R • La neurostimolazione spinale in Italia: efficacia e consumo di risorse a 24 mesi (studio precise) Beccagutti G, Zucco F, Lavano A, Costantini A, Grifi M, De Santo T, per il Gruppo di Studio PRECISE • Studio dei costi di ospedalizzazione per l’impianto del Ventricular Assist Device (vad) nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato: analisi di micro-costing Perrone F, Vittori C, Frigerio M, Mansueto M, Martinelli L • Health Technology Assessment di octocog alfa nel trattamento in profilassi dell’Emofilia A Capizzi S, Capri S, Specchia ML, de Waure C, Veneziano MA, Kheiraoui F, Gualano MR, Nicolotti N, Sferrazza A, Cadeddu C, Di Nardo F, Di Pietro ML, La Torre G, Ricciardi W |
|
13.00-14.30
|
Lunch
|
|
14.30-16.00 |
TERZA SESSIONE (Sala Plenaria) HTA e governance dei sistemi sanitari Moderatore: Paolo Lago, Roberta Di Turi • Hospital-based HTA nella prospettiva nazionale ed internazionale Marco Marchetti, Americo Cicchetti, Università Cattolica del Sacro Cuore • HTA e governance integrata delle aziende sanitarie: un’esperienza personale Carlo Favaretti, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine
|
|
16.00-16.15 |
Ricordo Gino Tosolini (Sala Plenaria) Carlo Saitto |
|
16.15-16.45 |
Cofee break |
|
17.00-18.00 |
Concerto Orchestra giovanile Academia Symphonica di Udine (Sala Plenaria) |
|
18.00-19.30 |
Assemblea dei Soci SIHTA (con elezione cariche sociali) (Sala Plenaria)
|
|
|
Sabato 19 novembre 2011 |
|
9.00-10.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Plenaria) Governo dell'innovazione
Moderatori: Franco Perraro, Fabrizio Fontana
|
• Professional Network and the Diffusion of Medical Technologies: an Empirical Study on Robotic Surgery Cicchetti A, Iacopino V, Mascia D • Introdurre la cultura della valutazione nel metodo di lavoro: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Tricarico P, Panzera A, Toscani P, Guardini I, Londero C, Guarrera GM, Brusaferro S • Governo dell’innovazione e Health Technology Assessment nei sistemi sanitari decentrati: un’analisi empirica del contesto italiano Ciani O, Torbida A, Tarricone R • L’individuo al centro della gestione: l’introduzione del processo di sviluppo del personale di APSS Trento Pedrolli S, Soverini M, Turra E • Nuovo trattamento per pazienti con angina refrattaria: la rivascolarizzazione miocardica mediante onde d’urto (Extracorporeal Shockwave Myocardial Revascularization, ESMR) migliora i sintomi e la perfusione miocardica Alunni G, Meynet I, Garrone P, D’Amico M, Beux A, Scipioni S, Marra S Barbaro S • Il progetto “CIAO” per la sordità congenita nei bambini Succo G, Di Lisi D, Rivoiro C, Giani E, Romano V, Knaflitz M, Freda P |
|
9.00-10.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 1) ICT e telemedicina
Moderatori: Marco Piemonte, Alessandro Beux
|
• Studio dell’introduzione di un sistema di scansione ed analisi digitale di vetrini citoistologici in un servizio di anatomia patologica Guarrera GM, Sabbadini C, Pizzolitto S, De Maglio G, Barbagli F, Saliceti R • Innovazioni tecnologiche nell’organizzazione, diagnosi, cura e monitoraggio delle patologie cardiovascolari in zone geografiche marginali Cosano G, Di Chiara A, Di Benedetto L, Barbone F • Il progetto Veneto ESCAPE: rivoluzione tecnologica e organizzativa nelle Aziende Sanitarie Venete Sandri F, Favaro A • Happy to meet you! My name is Health Technology Assessment Engine Vidale C, Guarrera GM, Dal Bò O, Fontana F, Favaretti C • Realizzazione di un progetto di prescrizione e somministrazione informatizzata delle terapie in un campione di Unità Operative Di Medicina Generale e Nefrologia dell’Ospedale di Trento Campomori A, Demattè S, Trentin A, Gobetti L, Paolazzi G, Manco A, C., Vivaldi P, Piffer R, Paternoster C, Amari A, Brunori G, Pergher N, Tibaldo C, Bolego S, Fonzi E, Vielmetti A, Turra E, Branz F • Il controllo dei dispositivi cardiaci impiantabili nella realtà di dieci ospedali lombardi: attività dell’ambulatorio tradizionale e possibilità di attuare il monitoraggio remoto Landolina M, Mascioli G, Borghetti F, Dondi S, Curnis A, Klersy C, Gelmini GP, Ruffa F |
|
9.00-10.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 2) Stime di impatto 2
Moderatori: Massimo Castoro, Annalisa Campomori
|
• Analisi multidisciplinare con approccio di Health Technology Assessment (HTA) del test molecolare OSNA (One Step Nucleic Acid Amplification) per la diagnosi intraoperatoria del linfonodo sentinella (LS) in pazienti con carcinoma della mammella Pandolfi M, Pegolo E, Ferruggia M, Guarrera G, Di Loreto C • Prime evidenze sulle determinanti individuali e organizzative che influenzano un comportamento atto alla valutazione di una tecnologia sanitaria da parte di un responsabile di unità operativa Fumagalli LP, Solvi S, Lettieri E, Radaelli G, Spiller N, Masella C, Pirola MP • Il monitoraggio neurofisiologico dei pazienti in coma: valutazione dell’impatto organizzativo del protocollo S.I.N.C. Lavezzi F, Bassetti A, Castriotta L, Eleopra R, Guarrera GM, Favaretti C • Applicazione del core model EUNETHTA alle tecniche di diagnosi precoce e differenziale della malattia di alzheimer Carletto A, Oradei M, Di Giuda D, Calcagni ML, Giordano A, Marchetti M • Analisi del modello organizzativo di ristorazione: valutazione di impatto attraverso l’Health Technology Assessment (HTA) nell’ Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (AOUD) Mesaglio M, Dal Bo O, Ferruggia M, Guardini I, Guarrera GM, Mulloni G |
|
9.00-10.30 |
COMUNICAZIONI (Sala Parallela 3) Applicazioni ospedaliere
Moderatori: Giovanni Guarrera, Silvana Barbaro
|
• Impatto organizzativo, economico e clinico del SUGAMMADEX Pompei L, Rosa F, Ferruggia M, Reccardini P, Flore I, Barbone F, Muzzi R, De Monte A, Guarrera G, Della Rocca G • Piattaforma high-throughput per la tipizzazione HLA: HB-HTA per l’ottimizzazione delle trapiantologia pediatrica Franchin T, Fresiello L, Giustiniani P, Ritrovato M, Derrico P, De Vivo L • Valutazione dell’impatto organizzativo relativo al sistema di lavaggio al posto letto (Bath Bed) su un gruppo di pazienti ricoverati presso la SOC di Chirurgia Vertebro Midollare dell’AOU S.M. della Misericordia di Udine (AOUD) Moro D, Artico MD, Bonetti A, Condolo V, Scosa P, Toniutti L, Zucchini L • Introduzione della chirurgia robotica in un centro ad alto volume di attività chirurgica uro-oncologica :le curve di apprendimento Cisternino A,Cafaro C,Rosati A,Setola P,Sebastio N,Mastroluca A,Visconti C • Valutazione dell’appropriatezza di utilizzo di superfici antidecubito in un ospedale per acuti (tesi di master Ulysses program) von Pinoci M, Pero M, Ceravolo G, Polverini P, Chiattone A, La Valle G • Impatto clinico e farmaco-economico delle nuove strategie terapeutiche per l’edema maculare secondario a occlusione venosa retinica Troncon MG, Veritti D, Lanzetta P, Zumerle G, Guarrera GM, Fontana F, Favaretti C |
|
10.30-11.00 |
Coffee break |
|
11.00-12.30 |
QUARTA SESSIONE (Sala Plenaria) I professionisti e l'HTA Moderatori: Fabrizio Fontana, Alberto Felice De Toni
• Misurazione della performance a livello macro, meso e micro David J. Ballard, Baylor Healthcare System, Dallas
• Il Servizio Sanitario Nazionale inglese a una svolta: il ruolo guida dei General Practitioners nel commissionare i servizi sanitari David Colin-Thomé, DCT Consulting Northumberland (UK)
|
|
12.30-13.00 |
Conclusioni e chiusura del Congresso |
|
|