Lo Stato in crisi – Pandemia, caos e domande per il futuro

Lo Stato in crisi parte da una semplice domanda: nella gestione della  pandemia da Covid-19, l’Italia poteva fare meglio?
Con il contributo multidisciplinare di 35 tra esperti e accademici, il libro, curato da Patrick Trancu edito da Franco Angeli, ci aiuta a rivedere gli eventi dell’ultimo anno da una prospettiva diversa: quella della gestione di crisi.
La pandemia, conclamata a febbraio dell’anno scorso, si è rapidamente trasformata da emergenza sanitaria a crisi sistemica, mettendo le nostre istituzioni a dura prova sotto molteplici fronti. Facendo emergere in primo luogo la difficoltà a ragionare in termini di complessità e la fragilità del sistema sanitario, sociale ed economico. Una crisi epocale, che ha colpito duramente tutti gli Stati, aggravata dalle carenze strutturali e dall’impreparazione, che hanno giocato un ruolo chiave, insieme all’assenza di comunicazione chiara ed efficace, di trasparenza del sistema di gestione e dei rapporti con gli altri Paesi, nella percezione dei cittadini.
Il libro affronta le peculiarità delle crisi del XXI secolo, la distinzione con l’emergenza e fornisce al lettore alcune nozioni di base. Dopo un’analisi di come lo Stato è organizzato per gestire situazioni emergenziali e critiche, vengono analizzati in dettaglio la gestione della crisi pandemica nella prima fase, i limiti emersi, il ruolo di scienziati, esperti e giornalisti. Tra i temi presi in esame c’è poi il problema della gestione del dato e dell’informazione, elementi fondamentali di tutti i processi decisionali. Per avere dati utili alla decisione servono cultura, competenze specifiche, infrastruttura e processi che, se sono carenti in tempi normali, lo saranno ancor più in tempi di crisi. Uno dei  molti contributi che compongono questa importante opera (La difficile gestione dei dati) parte proprio da qui, dall’analisi della crisi di gestione del dato e dell’informazione, evidenziatasi nell’arco dell’ultimo anno, ma che è specchio della arretratezza del nostro sistema informativo, e della diffusa mancanza di una cultura del dato.
Il Covid-19 dovrebbe suonare come il campanello d’allarme per la prossima crisi. Per non farsi trovare nuovamente impreparati dobbiamo prendere coscienza che un ripensamento del sistema di gestione di crisi dello Stato non è più procrastinabile.

Per volontà degli autori i proventi del libro verranno devoluti alla Fondazione Theodora, dal 1995 un sostegno per i bimbi in ospedale

HTA NEWS

NEWS 2023

La Sihta ha partecipato ad una importante sessione del Forum Risk Management 2023 di Arezzo dedicata al tema della Nuova Governance dei Dispositivi Medici e Sostenibilità. Nutrita la partecipazione e importanti i relatori...

leggi tutto

News HTA e non solo

La Sihta ha partecipato ad una importante sessione del Forum Risk Management 2023 di Arezzo dedicata al tema della Nuova Governance dei Dispositivi Medici e Sostenibilità.Nutrita la partecipazione e importanti i relatori intervenuti tra i quali ricordiamo esponenti...

leggi tutto

NEWS 2022

Valutazione della tecnologia sanitaria basata sull’ospedale – Indagine mondiale L’HB-HTA Interest Group dell’HTAi (Health Technology Assessment International) sta conducendo un sondaggio per definire lo sce nario attuale...

leggi tutto

News 2021

I soldi ci sono, le idee di investimento anche, l’HTA dov’è? Come ampiamente previsto e anticipato, il PNRR, dedica cospicue risorse al tema salute a cui non solo è dedicata la Mission n.6 con uno stanziamento di oltre 15...

leggi tutto

HTA News

ll monitoraggio dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2. Primi risultati degli studi di popolazione Dopo il calo fisiologico che è stato registrato nelle settimane centrali di agosto, la campagna vaccinale procede lentamente lasciandoci anche a...

leggi tutto

News 2020

HTAi Beijing 2020: pubblicati i dati Nel numero di Dicembre 2020 dell’ International Journal of Technology Assessment in Health Care (IJTAHC) è stato pubblicato l’Annual Meeting Abstract Supplement 2020 che raccoglie i lavori...

leggi tutto
Translate »