Rassegna stampa

Congresso 2022
LA RASSEGNA STAMPA DEL XV CONGRESSO NAZIONALE SIHTA 2022 >>
Mennini (Sihta): Spostare l’attenzione dal costo al Valore è la principale sfida per ciascun sistema sanitario – Panorama della sanità – 11 ottobre 2022
Sihta, Hta è valore – Repubblica.it – 24 ottobre 2022
Hta…è una questione di valore – Panorama della sanità – 25 ottobre 2022
De Rita (Censis) al Congresso Sihta: “L’opinione è la regina del mondo moderno, difficile far penetrare la verità” – Primo piano 24 – 25 ottobre 2022
Cattani (Farmindustria): Hta consente accesso cure e meno burocrazia – Dottnet – 25 ottobre 2022
Cattani (Farmindustria): “L’Hta consente l’accesso alle cure e meno burocrazia” – Vivere ancona – 25 ottobre 2022
Cattani (Farmindustria): “L’Hta consente l’accesso alle cure e meno burocrazia” – Dire.it – 25 ottobre 2022
De Rita (Censis) al Congresso Sihta: “L’opinione è la regina del mondo moderno, difficile far penetrare la verità” – Dire.it – 25 ottobre 2022
Fake news: incapacità di comprendere terreno fertile delle teorie del complotto – Prevenzione-salute.it – 26 ottobre 2022
Farmaci e nuovo regolamento europeo Hta: le prospettive per il livello nazionale – Panorama della sanità – 26 ottobre 2022Nuovi regolamenti Md, Gellona (Confindustria): “Mancano parti fondamentali” – Dire.it – 26 ottobre 2022
Farmaci e nuovo regolamento europeo Hta: le prospettive per il livello nazionale pphc.it – 26 ottobre 2022
Health technology assessment, Mennini (Sihta): “C’è la volontà di accelerare l’attuazione del nuovo regolamento europeo” – Dire.it – 26 ottobre 2022
Sanità, nel 2025 operativo nuovo regolamento europeo Health Technology Assessment Politicamentecorretto – 26 ottobre 2022
Nuovo regolamento europeo Hta: attese novità nella definizione del valore terapeutico aggiunto di un farmaco – Aboutpharma – 26 ottobre 2022
Tra deriva populista e scientificità – Panorama della sanità – 26 ottobre 2022
Nuovi regolamenti Md, Gellona (Confindustria): “Mancano parti fondamentali” – Vivere Fabriano – 26 ottobre 2022
Dispositivi Medici, Gellona (Confindustria): Ad oggi manca tutta l’infrastruttura regolatoria prevista dai Regolamenti – Panorama della sanità – 27 ottobre 2022
Graps (CReHTA): “Applicare le logiche dell’Hta alla Missione 6 del Pnrr ne condizionerà il successo” – Dire.it – 27 ottobre 2022
Il professor Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute. Sihta: “L’HTA offre contributo prezioso” – Panorama della sanità – pphc.it – 27 ottobre 2022
Da Aifa e Sihta due studi sui real world data in supporto ai processi di Hta – Dire.it – 27 ottobre 2022
Farmaci e nuovo regolamento europeo HTA. Le prospettive per l’Italia – Clic medicina – 27 ottobre 2022
Sihta, Gellona (Confindustria DM): “Manca l’infrastruttura prevista dai Regolamenti Ue” – Aboutpharma – 27 ottobre 2022
Da Aifa e Sihta due studi sui real world data in supporto ai processi di Hta – Vivere italia – 27 ottobre 2022
Real world evidence e valutazione economica – Panorama della sanità – 28 ottobre 2022
Pnrr, Missione Salute un anno dopo – Panorama della sanità – 28 ottobre 2022
In vista dell’attuazione dei Regolamenti europei per Hta e dispositivi medici l’Italia faccia la sua parte per definire le regole – Sanità 24 – 1 novembre 2022
Come i real world data supportano le scelte di salute – Prevenzione-salute.it – 2 novembre 2022
I filtri endonasali contro il Sars cov2 – Panorama della sanità – 2 novembre 2022

Invalidità civile, diagnosi da tumori e malattie psichiche per il 42%: al primo posto il cancro al seno
SALUTE E BENESSERE 10 Luglio 2022

Quasi la metà delle persone che chiedono il riconoscimento dell’invalidità civile sono affette da patologie psichiche e da cancro. È uno dei dati emersi dalla relazione del coordinatore generale medico legale dell’Inps Raffaele Migliorini, intervenuto nel corso del convegno “La medicina sociale in evoluzione: tra innovazione, nuovi bisogni e tutela della disabilità”, organizzata dalla Fondazione Mesit in collaborazione con il network editoriale PreSa – Prevenzione Salute, il Ceis dell’Università Roma Tor Vergata, il Crispel dell’Universita di Roma Tre…//

…//«L’accesso al più alto grado possibile di salute è un obiettivo di estrema importanza: una sfida per il futuro delle nuove generazioni che presuppone la partecipazione di molti altri settori strategici oltre quello sanitario. Seguendo la logica “One Health” dobbiamo auspicare un ritorno alla pianificazione e alla programmazione sanitaria, supportata dallo strumento dell’Hta con riferimento specifico ai fabbisogni reali», ha spiegato Francesco Saverio Mennini, docente alla Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente SiHTA. «È essenziale produrre delle evidenze, seguendo una metodologia multidominio e multidisciplinare che consente, oltre alla corretta valutazione delle tecnologie, anche il monitoraggio, elemento portante ai fini di una corretta pianificazione e programmazione. Negli ultimi 15-20 anni, si è fatto ricorso a strumenti di carattere emergenziale senza una corretta pianificazione mentre oggi, dopo il periodo della pandemia, sembrano proprio essersi creati i presupposti per garantire un “nuovo Rinascimento” del nostro sistema sanitario che non può prescindere da una efficiente programmazione e pianificazione (anche e soprattutto organizzativa-gestionale) – ha rilevato Mennini – È necessario colmare il gap strutturale e tecnologico che purtroppo caratterizza il nostro territorio, con differenze in modo particolare fra Nord e Sud e che va anche ad impattare sulla mobilità sanitaria, generando costi incrementali, inefficienze e, soprattutto, iniquità nell’acceso alle cure. Per fare questo è necessario riconsiderare il valore delle tecnologie sulla base della reale utilità che deriva dal loro utilizzo. Non solo nell’ottica del sistema sanitario nazionale, ma del sistema Paese nel suo complesso».

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO >>

Dopo Covid, medicina sociale punta su innovazione e diritti
Dalla pandemia insegnamenti che possono essere messi a sistema
08 luglio 2022 ANSACOM

La pandemia è stata una tragedia, ma anche una straordinario acceleratore di cambiamenti, spesso positivi: innovazioni scientifiche e produttive che hanno consentito, per esempio, di ottenere vaccini a tempi di record, ma anche pratiche finalizzate a garantire i diritti dei cittadini tutelando allo stesso tempo la salute durante l’emergenza, come è avvenuto per esempio per il rilascio di certificati di invalidità da parte dell’Inps rinunciando alla visita in presenza. Alla sfida di stabilizzare e far convivere questi percorsi virtuosi è stato dedicato il convegno ‘La medicina sociale in evoluzione: tra innovazione, nuovi bisogni e tutela della disabilità’, organizzata dalla Fondazione Mesit con il supporto del network editoriale PreSa – Prevenzione Salute e il supporto non condizionante di Sanofi…//

…// «L’accesso al più alto grado possibile di salute è un obiettivo di estrema importanza: una sfida per il futuro delle nuove generazioni che presuppone la partecipazione di molti altri settori strategici oltre quello sanitario”, ha detto Francesco Saverio Mennini docente alla Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e presidente SiHTA. “Negli ultimi 15-20 anni – ha ricordato Mennini – si è fatto ricorso a strumenti di carattere emergenziale senza una corretta pianificazione. Mentre oggi, dopo il periodo della pandemia, sembrano proprio essersi creati i presupposti per garantire un “nuovo Rinascimento” del nostro sistema sanitario”.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO >>


screening neonatale: Position paper Sihta

SCREENING NEONATALE. SIHTA: “L’HTA NON È UN FRENO MA UNA CORSIA PREFERENZIALE DEL VALORE”

Roma, 25 gennaio 2022 – È bastato un colpo di spugna per eliminare l’obbligo di valutazione dei nuovi test da inserire nel pannello di Screening neonatale esteso (SNE) secondo i criteri dell’Health technology assessment (Hta). Pochi giorni prima di Natale, la commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento n. 102.0.14, a firma dei senatori Parente e Conzatti, che va a modificare la legge 167 del 2016 proprio sullo screening neonatale, abrogando il comma 2, articolo 4 e quindi eliminando gli studi di Hta ad opera dell’Agenas. La scelta è stata confermata dal voto in Aula che ha approvato, a fine anno, la legge di Stabilità che contiene la novità.

LEGGI IL COMUNICATO >>
CONSULTA LA RASSEGNA STAMPA>>


Tecnica ospedalieraIl ruolo dell’HTA nella pandemia
Quale ruolo per l’Health Technology Assessment a supporto del SSN, anche nelle situazioni emergenziali?
di Marilena Pavarelli – project manager Exposanità

L’OMS definisce l’HTA come strumento che consente di prendere decisioni ponderate su come collocare le risorse in sanità e dove e come fare investimenti per tutelare la salute dei cittadini, in condizioni sia di normalità sia d’emergenza. Questo a maggior ragione in sistemi solidaristici come quello italiano, dove l’HTA dovrebbe essere a sostegno dei decision maker per rendere conto in trasparenza ed efficacia, di come viene usato il denaro pubblico a fronte di quali risultati. Ne parliamo con l’ing. Pietro Derrico, past president della Società Italiana di Health Technology Assessment e responsabile Funzione Tecnologie e Unità di Ricerca Health Technology Assessment and Safety – Irccs Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e con l’ing. Matteo Ritrovato, segretario del comitato scientifico di SIHTA nonché Responsabile Servizio HTA – Irccs Ospedale Pediatrico Bambino Gesù… CONTINUA >>

Tecnica Ospedaliera – Aprile 2021

Rassegna stampa 2020


52° Congresso SIBioC 2020 – Intervento di Pietro Derrico

Il tema del congresso, “Medicina di Laboratorio: vecchi e nuovi interlocutori per un’alleanza vincente”, fornisce l’opportunità di mettere in evidenza il valore della Medicina di Laboratorio e far emergere che solo mediante una cultura di alleanze strategiche, in cui vi sia una chiara e trasparente definizione di ruoli, competenze e pratiche per il raggiungimento di obiettivi comuni, si possono realizzare efficaci sinergie per migliorare l’innovazione e la sicurezza del paziente/cittadino.

Health technology assessment, perché serve un’Agenzia – www.sanita24.ilsole24ore.com – 7 luglio 2020>>

HTA e formazione nei percorsi di area medica: stato dell’arte in Italia GIHTAD (2020) 13:2>>

Rassegna stampa 2019
La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità – Supplemento GIHTAD (2019) 12:Suppl. 3>>

Intelligenza artificiale, Ritrovato (Bambin Gesù) al congresso Sihta: Mancano ancora i dati sugli outcome clinici, organizzativi ed economici di queste tecnologie – Panorama della sanità – 14 ottobre 2019>>

Terapie geniche e intelligenza artificiale, le sfide dell’Health Technology Assessment – Sanità24 – 14 ottobre 2019>>

Ricciardi (Università Cattolica) al Congresso Sihta: Non c’è innovazione senza politici lungimiranti e operativiPanorama della sanità – 11 ottobre 2019

Congresso SIHTA, Ricciardi (Università Cattolica): “Non c’è innovazione senza politici lungimiranti e operativi” – i-Talicom – 11 ottobre 2019

Brusaferro (Iss) al Congresso Sihta: Hta, strumento necessario nel nuovo Patto per la Salute – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

Terapie geniche, Li Bassi (Aifa) al congresso Sihta: Il metodo di rimborsabilità è innovativo – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

Congresso Sihta, Ricciardi: “Non c’è innovazione senza politici lungimiranti” – Aboutpharma – 10 ottobre 2019

Hta. Sileri: “Strumento di governo del Ssn per garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologia” – Quotidianosanità – 10 ottobre 2019

Sileri (viceministro Salute) al congresso Sihta: Hta strumento di governo del Ssn per garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologia – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

Derrico (Sihta): Si sviluppi l’innovazione efficace e sostenibile a beneficio dei pazienti con principi e metodi dell’Hta – Panorama della sanità – 11 settembre 2019

Health technology assessment, il messaggio della Sihta a Speranza – aboutpharma.it – 11 settembre 2019

Ricciardi tra i massimi esperti che daranno forma alle missioni di Horizon Europe – Panorama della sanità – n. 31 luglio 2019

Patto per la salute: cosa chiede la Società italiana di Hta – aboutpharma.it – 11 luglio 2019

HTA nella medicina di laboratorio – Panorama della sanità – n. 7 luglio 2019

Hta, dalla cabina di regia del Ministero servono risultati rapidi (secondo Sitha) – About pharma – 11/6/2019

Progetti innovativi per una sanità migliore – Panorama della sanità – n. 6 giugno  2019

HTA Lombardia per tariffe e per acquisti. Indicazioni regionali per la valutazione delle tecnologie sanitarie – Regione Lombardia 05/06/2019



Progetti innovativi per una sanità migliore – Panorama della sanità – n. 5 maggio  2019

SSN: necessario intervenire nell’Hta per innovazione e la sostenibilità – Panorama della sanità – n. 4 aprile  2019

Governance dispositivi medici: necessario investire nell’Hta per innovazione di valore e la sostenibilità del Ssn – panoramasanita.it – 28/3/2019

Dispositivi medici, Sihta: servono investimenti sull’Health technology assessment – Aboutpharma – 28/3/2019

Sihta: Con Brusaferro all’Iss rinnovata spinta al Programma Hta – panoramasanita.it – 08/01/2019

Rassegna stampa 2018

Hta Lombardia per tariffe e per acquisti. Indicazioni regionali per la valutazione delle tecnologie sanitarie – panoramasanita.it – 7/6/2018  

Congresso ginecologi. Grillo: “La mia esperienza di madre e i miei obiettivi di ministro” – Quotidiano sanità – 28/10/2018

Hta e Drg, dalle prestazioni ai processi – Panorama della sanità – 12/10/2018  

Studio Iss-Ceis di Hta rivela la convenienza della terapia anti Epatite C – Panoramasanita.it – 12/10/2018

Hta, il Presidente Sihta Derrico: «Allarghiamo l’orizzonte ad altri attori» – panoramasanita.it – 10/10/2018

Lea. Derrico (Sihta): “Non dimentichiamo l’Hta” – Quotidiano sanità – 1/10/18

Proposta Hta commissione europea, Derrico (Sihta): Da essa buone opportunità ma con qualche rischio – Panorama della sanità – 20/03/2018 

Translate »