Di seguito le comunicazioni ammesse alla presentazioni durante il Congresso e quelle selezionate per le presentazioni offline dei lavori presentati a seguito della CALL FOR ABSTRACT XIII Congresso Nazionale Sihta 2020 – HTAèSalute
Sessioni Abstract svoltesi durante il Congresso
26/10/2020 LA RISPOSTA ALLA PANDEMIA Moderatori: Carlo Capussotto INicola Pace
Valore predittivo di mortalità intraospedaliera del National Early Warning Score 2 (NEWS2) per pazienti con infezione SARS-CoV-2 nell’ospedale COVID di Rovereto (Trento).Torri E, Rigoni M, Nollo G, Rizzardo S, Lenzi L, Delledonne L, Benetollo PP, Guarrera GM, Cozzio S
Come difendersi dal fumo chirurgico: l’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I.R.C.C.S. (OPBG).Masucci G, Nocchi F, Pietrobon D, Capussotto C, Lembo M, Pane M, Santoro A, Gragnoli S, Derrico P
ST-segment elevation myocardial infarction during COVID-19 outbreak: late presentation and high mortality rate.Varbella F, Minniti D, Quadri G, Tomassini F, Rolfo C, Franzè A, Cerrato E, Alesina M, Lovato E, Boraso F.
Organizzazione e sviluppo di un modello drive-through per l’esecuzione di tamponi in risposta alla Pandemia di COVID-19: l’esperienza di un’Azienda Sanitaria Locale piemontese.Pompili E, Catozzi D, Cigliano F, Dalmasso M, Pasqualini O, Amprino V, Castella A, Gallone A, Greco G, Audisio L, Procopio E, Minniti D, Boraso F
La sanificazione e il riutilizzo dei guanti monouso: valutazione di fattibilità e sicurezza di una pratica potenzialmente necessaria in un contesto emergenziale.Tibaldo C, Malesani F, Renata L, Castelli I, Benettollo PP, Tessarolo F, Fambri L, Benedetti L, Nollo G
La formazione all’utilizzo delle apparecchiature biomediche in tempo di pandemia: da criticità ad opportunità di miglioramento.Nocchi F, Pietrobon D, Masucci G, De Santis S, Capussotto C, Ritrovato M, Tiozzo E, De Santis M, Timpani S, Gawronski O, Roberti M, Derrico P
L’aderenza al trattamento nelle terapie croniche durante l’emergenza Covid-19: il progetto «fail-to-refill».Degli Esposti L, Ghigi A, Nappi C, Paoli D, Perrone V
Vantaggi economici legati al superamento dell’estemporaneità dei colliri rinforzati in un contesto di emergenza sanitaria nazionale (Covid-19).Toma DI, Barilà DA, Bianco A, Chiappetta R, Cattel F
27/10/2020 INFORMATICA AL SERVIZIO DELLA MEDICINA Moderatori:Anna PonzianelliI Marta Rigoni
HTA di App Medicali per patologie diabetologiche in pediatria.Andellini M, Bassanelli E, Schiaffini R, Faggiano FC, Derrico P, Ritrovato M
Utilizzo di piattaforme comuni e non proprietarie per implementare rapidamente servizi di telemedicina per la cura e assistenza ai pazienti nell’era COVID.Ferrara FM
Il data linkage tra flussi amministrativi e clinici per l’identificazione dei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica, mieloma multiplo e sindrome mielodisplastica: il progetto “Prihta-ematologia.Degli Esposti L, Andretta M, Perrone V, Becchetti AG, Bovo C, Giobelli L, Greco C, Pizzolo G, Poggiani C, Sangiorgi D, Tanasi I, Krampera M
Health Technology Assessment e Telemedicina: la pandemia da COVID-19 come acceleratore di processo?Gualano MR, Pompili E, Catozzi D, Siliquini R
27/10/2020 MODELLI ORGANIZZATIVI Moderatori: Anna Ponzianelli I Giovanni Guarrera
Aderenza alla terapia nei pazienti con encefalopatia epatica conclamata: un’analisi sui dati “real life” della Regione Marche.Sciattella P, Mennini FS, Marcellusi A, Toraldo B, Koch M
Il paziente con sepsi: studio retrospettivo di valutazione degli esiti clinici durante otto anni di attività in un reparto di Medicina Interna in presenza o meno di una organizzazione assistenziale per intensità di cura.Perina L, Rigoni, Dorigoni, Nollo G, Spagnolli W
Una Check List per la produzione e la revisione di un PDTA: risultati di una valutazione HTA. Ceccarelli G, Nunnari P, Bellavia G, Ferrario L, Foglia E
Insufficienza respiratoria acuta trattata con NIV (Non-invasive ventilation) in una area ad Alta Intensità di cura della Medicina Interna: valutazione degli esiti clinici dei casi trattati dal 2014 al 2018.Di Nucci M, Rigoni M, Peterlana, Nollo G, Spagnolli W
28/10/2020 REPORT HTA ED ECOSISTEMA HTA Moderatori: Dario Sacchini I Paolo Lago
Rapid Report HTA Sistema di riparazione transcatetere della valvola mitrale.Romeo MR, Landini L, Berti S, Baroni M, Biagini S. Hta degli emogasanalizzatori. Faggiano FC, Pireddu M, De Vivo L, Nacca A, Andellini M, Bassanelli E, Porzio O, Derrico P, Ritrovato M.
Application of hta methodology to assess the Transcatheter Aortic Valve Implantation (TAVI) for the management of patients affected by severe symptomatic aortic valve stenosis.Rumi F, Orsini F, Fiore A, Cicchetti A.
La chirurgia robotica per l’impianto di protesi d’anca, monocompartimentali e totali di ginocchio.Rivoiro C, Bellelli S, Scelfo B, Romano V.
Una proposta di value framework per le terapie onco-ematologiche.Cicchetti A, Di Bidino R, Xoxi E, Filippo R, Michele B, Roberta L, Alessandra P, Luccarini I, Brigido A.
Cost of illness della malattia meningococcica in Italia e cost-consequence della strategia di vaccinazione multi-coorte con il vaccino quadrivalente coniugato ACWY.Mennini FS, Marcellusi A, Bini C, Boccalini S, Panatto D.
Il modello di governance delle tecnologie biomediche proposto dalla Regione Campania. Lombardi A, Schettino C, Riccio L, Illario M.
Sessioni Abstract offline
HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI
HTA DELLA VIDEOLPAROSCOPIA 3D IN PEDIATRIA Andellini M, Bassanelli E, Inserra A, Faggiano F, Derrico P, Ritrovato M
L’ESPERIENZA DELLA REGIONE TOSCANA NELL’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DEI DISPOSITIVI MEDICI Ferracane E, Bartoli L, Trippoli S, Messori A, Marinai C
DEFINIZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL PERCORSO PAZIENTE OSPEDALIERO DELL’INCONTINENZA URINARIA IN UN OSPEDALE ITALIANO Speranza G, Pezzan E, Borghetti F, Ostardo E
EEG A LUNGO TERMINE E STEREO-EEG: AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E GESTIONE DI UN’INSTALLAZIONE COMPLESSA PRESSO L’OSPEDALE BAMBINO GESÙ Pietrobon D, Nocchi F, Masucci G, Armisi L, Capussotto C, Azzolina S, Scorteccia L, Massimi A, Di Paola C
UTILIZZO DI SOFTWARE DI IMAGING PER LA SELEZIONE AL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO FINO A 24 ORE: IMPATTO SOCIOECONOMICO SUL NUMERO DEI PAZIENTI TRATTABILI IN ITALIA Tito F, Speranza G, Bettosini, Giusti F
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E TEST GENETICI DI NUOVA GENERAZIONE: REVISIONE DELL’APPROCCIO DI HTA AL WHOLE GENOME SEQUENCING Damiani G, Pascucci D, Sapienza M, Riccardi MT, Nurchis MC
COSTO-EFFICACIA DELLA TECNICA WHOLE GENOME SEQUENCING: UNA REVISIONE DI LETTERATURA Nurchis MC, Pascucci D, Sapienza M, Riccardi MT, Damiani G
SINERGIE APPLICATIVE DI HTA NEGLI INTERVENTI ORTOPEDICI INNOVATIVI: CASE REPORT DI RICOSTRUZIONE DELL’ANCA CON PROTESI IN 3D “CUSTOM MADE” Nasi G, Logroscino G, Calvisi V, Grimaldi A, Masciocchi C, Di Rocco S, Ciacco E, D’Amico M, Saracco M, Testa R
COSTI ASSISTENZIALI DELLA CECITÀ IN ITALIA. ANALISI DI DATI AMMINISTRATIVI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICO-SANITARIA Gazzillo S, Nardone C, Mennini FS, Migliorini R, Trabucco Aurilio M
BUDGET IMPACT ANALYSIS OF BRIGATINIB AS SECOND-LINE TREATMENT IN PATIENTS WITH ALK+ ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) IN ITALY Demma F, Viti R
UN MODELLO ANALITICO PER STIMARE IL RITORNO SULL’INVESTIMENTO (ROI) DEL RAGGIUNGIMENTO DELLE COPERTURE VACCINALI OTTIMALI RACCOMANDATE NELL’ATTUALE PNPV 2017-2019 Barbieri M, Icardi G, Boccalini S, Bonanni P
TRATTAMENTO FARAMACOLOGICO DELLA DEPRESSIONE IN PAZIENTI AFFETI DA TUMORE CEREBRALE INDICAZIONI, RAZIONALE, FARMACI DISPONIBILI, PRESCRIVIBILITA’ Botturi A, Gaviani P, Lamperti E, Simonetti G, Silvani A, Lucchiari C
LA RICERCA DEI TUMORI MULTIPLI: PROCEDURA STRATEGICA PER INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO E LORO CONTROLLO. RISULTATI PRELIMINARI DATI DEL REGISTRO TUMORI INTEGRATO CT-ME-SR-EN Ferrante M, Torrisi A, Torrisi AAM, Di Prima A, Ippolito A, Varvarà M, Leone A, Paderni F, Sciacca S, Ragusa R
ASSISTENZA TERRITORIALE E HTA: SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO NELL’ASL TO3 Bernabè S, Simoncini M, Venuti S, Alesina M, Minniti D, Boraso F
FINANZIAMENTO AGGIORNAMENTO PARCO TECNOLOGICO REGIONALE: LA VALUTAZIONE HTA AZIENDALE PUÒ ESSERE UTILE UN UTILE SUPPORTO? RICHIESTA INTRODUZIONE DI SISTEMA DI TOMOTERAPIA ELICOIDALE PER LE NEOPLASIE EMATO-ONCOLOGICHE PEDIATRICHE Spatola C, Raffaele L, Salamone V, Milazzotto R, Liardo RLE, Arena F, Ragusa R
LA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI: UNA RICOGNIZIONE PER UNA NUOVA DEFINIZIONE DEL VALORE ONCOLOGICO DI POPOLAZIONE Nardone C, Mennini FS, Altini M, Gallegati D, Gentili N, Balzi W, Massa I, Gualdrini C, De Lorenzo F
HTA DA CRISI PANDEMICA
ANALISI DELLE ESIGENZE CLINICHE E DEI REQUISITI TECNICI ESSENZIALI PER I VENTILATORI POLMONARI DA TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI COVID-19 IN CONDIZIONI CRITICHE: UN CONFRONTO BASATO SULL’EVIDENZA PER PAZIENTI ADULTI E PEDIATRICI Andellini M, De Santis S, Bassanelli E, Nocchi F, Faggiano F, Derrico P, Pecchia L.5, Ritrovato M
INTRODUZIONE DI DISPOSITIVI MONOUSO PER CISTOSCOPIE. ESPERIENZA DEL NUCLEO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE (NPV) DM DELL’AOU E AUSL DI PARMA Giordano B, Linguadoca C, Boccuni C, Rosi C,Pagano R, Cannizzo C, Sicuri E, Glielmi A, Santi P, Santoro M, Martin M, Berghenti M, Zanardi A ,Vitali P, Gazzola A.M, Brianti
APPROPRIATEZZA D’ACCESSO AL FARMACO IN CORSO DI PANDEMIA Zuccarini E, Burroni G, Nardelli M, Selvetti G, Tommasini I , Zallocco N, Luciani M, Frausini G, Mancini M
INTERVISTA TELEFONICA: UNA SFIDA ALLA COMUNICAZIONE IN TEMPO DI COVID-19 Ragusa R, Quattrocchi R, Calaciura C, Conticello, Latteri F, Spatola C, Arena F, Losi V, Monte I
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DESTINATI ALL’ AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE DURANTE L’EMERGENZA COVID19 Audisio L, Chiapusso B, Lapio D, Alesina M, Olivero A, Gatti P, Minniti D, Boraso F
COSA ABBIAMO IMPARATO IN DIREZIONE MEDICA DALLA CRISI PANDEMICA? L’ORGANIZZAZIONE È TUTTO Adorno P, Quattrocchi R, Aiello R, Lombardo A, Ragusa R
PERCORSI GESTIONALI E DIAGNOSTICI DEI PAZIENTI CON SINDROME ACUTA RESPIRATORIA DURANTE LA PANDEMIA DI SARS-COV2: L’ESPERIENZA DI UN OSPEDALE DI SUPPORTO NELLA RETE DELL’EMERGENZA Mastromatteo AM, D’Avino A, Brandimarte G, Carnali M, De Micheli E, Grande D, Mininni I, Miraglia BA, Murgia PR, Pomes M, Selvaggio D2, Sponzilli A, Urbano A, Vagliano A, Nasi
CHALLENGES AND CLINICAL USE OF HELMET-DELIVERED NIV IN COVID-19 PATIENTS: EXAMPLE OF ITALIAN-US SCIENTIFIC COLLABORATION ON THE MOST APPROPRIATE USE IN HYPOXEMIC ACUTE RESPIRATORY FAILURE Richard J., MBBCh, FCA (SA), Corey Bills, MD, MPH, Glenn Merritt, MD, Rosalia Ragusa, M D, Ross M. Bremner, MD, Francesco Bellia, MD
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy