Consiglio Direttivo


FRANCESCO SAVERIO MENNINI PRESIDENTE
Research Director EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
f.mennini@uniroma2.it • +39 06 72595642

Breve curriculum
Francesco Saverio MENNINI, PhD
Professore di Microeconomia e di Economia Sanitaria
• Titolare del Corso di Microeconomia presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2016-2017; 2017-2018;2018-2019; 2019-2020; 2020-2021)
• Titolare del Corso di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010- 2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021).
• Titolare del Corso di Economia Sanitaria, Laurea Specialistica, presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021).
• Titolare del Corso di Economia e Programmazione Sanitaria presso l’Università di Roma “La Sapienza” (A.A. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015,
2015-2016, 2016-2017; 2017-2018).
• Titolare del Corso di Microeconomics (in inglese) la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2014-2015; 2015-2016).
• Visiting Professor (Health Economics) presso la Kingston Business School, Kingston University, London , UK (da Settembre 2011).
• Nell’ A.A. 2003/2004 è stato Supplente presso la cattedra di Politica Economica Agraria della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• Ricercatore Confermato Universitario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per il settore scientifico disciplinare SECS-P/01 (2004), Vincitore del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per un posto di bandito il 6.10.2003 e pubblicato in G.U., 4° serie speciale, n.79 del 10.10.2003.
• PhD, Kingston University, London, UK (Aprile 2019).
• Top 10 most published Authors of HPV studies at a Global level (fonte: Web of Science, 2018).
• Research Gate Score (RG Score): 41,72 (score is higher than 97.5% of all ResearchGate members’ scores).
• Google Scholar: H index: 20 (dal 2015) e 22 (tutte le pubblicazioni).
• Google Scholar: i-10 index: 36 (dal 2015) e 39 (tutte le pubblicazioni).
• SCOPUS: H Index: 18 (Giugno 2020).
• Direttore, Area di Ricerca “Economic Evaluation and HTA (EEHTA)”, presso il CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 2014).
• Membro del Consiglio del Centre for Economic and International Studies (CEIS), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• Membro del Collegio dei Docenti del Master “Management delle Organizzazioni Dottrina Sociale della Chiesa”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 2018).
• Membro del Gruppo di Lavoro (GdL) “Vaccini e Vaccinazioni anti-COVID-19”, Ministero della Salute (nomina 5 Novembre 2020).
• E’ consulente del Vice Ministro della Salute (nomina del 6 Agosto 2020).
• E’ membro, in qualità di Esperto, del Gruppo di lavoro della Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità “Revisione dei DRG critici” (Ministero della Salute – da ottobre 2020).
• E’ membro, in qualità di esperto in Economia Sanitaria, del Gruppo di lavoro Sezione I Consiglio Superiore di Sanità (Ministero della Salute): “Regionalismo Differenziato in Sanità Pubblica” (dal 2019).
• E’ membro, in qualità di esperto in Economia Sanitaria, del Gruppo di lavoro Sezione I Consiglio Superiore di Sanità (Ministero della Salute): “Invecchiamento della Popolazione e Sostenibilità del Servizio Sanitario” (da Ottobre 2019).
• E’ stato membro, in qualità di esperto esterno, Gruppo di lavoro del Consiglio Superiore di Sanità (Ministero della Salute) “Impatto socio-economico del Percorso di cura dell’ictus in Italia” (2017- 2018).
• E’ stato Chair del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea di Economia Sanitaria (European Health Economics Association within IHEA), da Luglio 2008 a Luglio 2012.
• E’ stato Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea di Economia Sanitaria (European Health Economics Association within IHEA), da Luglio 2004 a Luglio 2012.
• Dal 1993 al 2003, Cultore della Materia di Economia Politica e Istituzioni di Economia Politica (Prof. Quintieri, Prof. Cappellin, Prof. Sebastiani e Prof.ssa Rosselli) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• Dal 1992 al 2003, Cultore della Materia di Economia Sanitaria presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• Vincitore del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, a n.2 posti di Collaboratore tecnico presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (D.R. in data 30.3.1992), 1993.
• Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma, “Tor Vergata” (1992).
• E’ Responsabile Scientifico dell’Osservatorio sui Costi Sociali della Sclerosi Multipla (con INPS e AISM) presso Il CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 2017).
• E’ Responsabile Scientifico dell’Osservatorio sui Costi Sociali della Cecità in Italia presso Il CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 2016).
• E’ Responsabile Scientifico dell’Osservatorio sui Costi Sociali delle Patologie Oncologiche (con AIRTUM-IRST e INPS) presso Il CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 2018).
• E’ stato insignito del premio 100 Eccellenze Italiane, per l’Economia Sanitaria. 29 Novembre 2018 presso la Sala della Lupa a Palazzo Montecitorio.
• E’ stato insignito con il Best Student Podium Research Presentation all’ ISPOR Annual International Meeting (Baltimore MD, 19-23 May 2018, USA) per il paper (podium presentation) “Economic Consequences of Antiviral Treatment Investment From the NHS Perspective”. (2018).
• Responsabile Scientifico del Progetto CORSO DI FORMAZIONE: LA DIFFUSIONE E GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI A LIVELLO AZIENDALE, finanziato dal Ministero della Salute, 2011-2013.
• E’ stato Responsabile dei Progetti di Ricerca del Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali sull’Economia e lo Sviluppo (CEIS) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. (Dal 2000 al 2004).
• E’ stato Coordinatore del Corso Intensivo in Economia e Management Sanitario per l’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma nell’ambito del Master in Economia e Management Sanitario organizzato dal CEIS Sanità della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A. A. 1999/2000). E’ stato Coordinatore didattico del Corso di Perfezionamento in Economia e Management Sanitario organizzato dal CEIS Sanità della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A. A. 2001/2002, 2002/2003, 2004/2005 e 2005/2006).
• E’ stato Coordinatore didattico del Master in Economia e Management Sanitario organizzato dal CEIS Sanità della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A. A. 2004/2005 e 2005/2006).
• E’ stato Membro del Comitato di Indirizzo del Corso di Perfezionamento in Economia e Management Sanitario indirizzo in Valutazione Economica e Management dei Programmi di Screening organizzato dal CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2003/2004 e 2004/2005).
• Dal 2004 al 2007, è stato membro del Consiglio Scientifico del Centre for Technology Assessment in Public Health (CTAPH), Osservatorio sulle valutazioni economiche nel settore sanitario istituito presso l’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP Lazio) in collaborazione con il CEIS della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
• E’ stato Chair of the Committee della European Conference on Health Economics (ECHE), Conferenza Europea di Economia Sanitaria, della European Health Economics Association, Roma 23-26 Luglio 2008.
• E’ stato Membro del International Health Economics Association (iHEA) Membership Directory (dal 2012 al 2015).
• Presidente, della Società Italiana di Health Technology Assessment (SiHTA), 2021-2023.
• Chair of the ISPOR International Nominations Committee (2018-2021).
• Past President ISPOR Italy Rome Chapter dal 2015 al 2017. Chapter Italiano della Società Internazionale di Farmacoeconomia (International Society of Pharmacoeconomics and Outcome Research-ISPOR International).
• Membro del Direttivo dell’ ISPOR Italy Rome Chapter. Chapter Italiano della Società Internazionale di Farmacoeconomia (International Society of Pharmacoeconomics and Outcome Research-ISPOR International). (dal 2015).
• Membro del Direttivo della Associazione Italiana Economia Sanitaria (AIES), dal 2007 al 2013.
• Membro del Comitato Scientifico regionale (Regione Lazio) su HIV e HCV (dal 2011)
• Member of IRG (Integrity Research Group), Kingston Univeristy, London, UK (dal 2016).
• E’ membro del gruppo di lavoro sulla formazione dei pazienti con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la European Patients’ Academy (EUPATI). (dal 2016).
• E’ stato adviser al “Technical Consesus Meeting on Headache Outcome Meausres” all’interno del progetto della World Health Organization “Global Campaign to Reduce the Burden of Headache Worldwide”, WHO in collaborazione con Leading NGOs. (2006).
• E’ stato Membro dell’Advisory Board, in qualità di esperto di Economia Sanitaria, nel progetto “Unhealthy Health System – Promoting integrity in the health service and implementino check and balance evaluation”, assegnato a Transparency International Italia (TI-It) dalla Commissione Europea DG-Home Affairs. (2013).
• E’ stato Responsabile Scientifico, per la parte di Valutazione Economica, del progetto finanziato dal Ministero della Salute “Valutazione Economica e Finanziaria dei Programmi di Screening per il Tumore della Mammella”, 2004/2005.
• E’ stato Responsabile Scientifico del progetto, all’interno dell’ASP Lazio, “Valutazione Economica dei Programmi di Screening per il tumore del Colon Retto”, 2005/2007.
• E’ stato Membro, in qualità di esperto di Economia Sanitaria, del progetto dell’Agenzia dei Servizi Sanitari regionali (ASSR) “Linee Guida per la Valutazione Economica in Sanità”, 2005-2007.
• E’ stato Scientific Advisory Committee Member del “6th European Conference on Health Economics”, 6-9 luglio 2006, Budapest, organizzato da European Health Economics Association.
• E’ stato Membro, in qualità di esperto esterno, del Nucleo di Valutazione e del Comitato di Budget della ASL RME (2005).
Ricerca e Produzione Scientifica
L’attività di ricerca di Francesco Saverio Mennini è iniziata nel 1990 collaborando presso l’Istituto Studi Interesse Sanitario (ISIS – Roma) in qualità di ricercatore junior interessandosi delle analisi economiche e statistiche per la stesura di documenti inerenti la Programmazione Sanitaria per documenti scientifici commissionati dal Ministero della Sanità. Dopo la Laurea (1992) le ricerche si sono poi focalizzate su tematiche inerenti l’Economia Sanitaria (analisi dei sistemi sanitari; la domanda di salute; indicatori per la Programmazione Sanitaria; rapporto di Agenzia medico e paziente), la Farmacoeconomia, l’Health Technology Assessment (HTA). I risultati ottenuti sono documentati dalla produzione scientifica in sede nazionale ed internazionale. In generale le tematiche sono raggruppabili nei seguenti argomenti di ricerca:
a. Economia Sanitaria
b. Economia e gestione in sanità
c. Statistica Sanitaria
d. Health Technology Assessment (HTA)
e. Farmacoeconomia
f. Public Health
RESPONSABILITÀ IN PROGETTI SU BANDI COMPETITIVI
2019 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su progetto per Ministero della Salute, Direzione Generale della Comunicazione.
Titolo: Proposta per l’attuazione di iniziative di contrasto alle fake news nel settore sanitario (evidenze dell’impatto economico)
Note: Coordinatore e Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini 2019 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su progetto per Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico.
Titolo: Il ruolo dell’adozione di pratiche assistenziali e dei dispositivi medici innovativi di comprovata efficacia clinica nella prevenzione e riduzione dell’insorgenza delle Infezioni Ospedaliere.
Note: Coordinatore e Responsabile Scientifico: Prof Francesco Saverio Mennini
2018 Università di Roma “Tor Vergata” su progetto per Ministero della Salute, Direzione Generale Della Programmazione Sanitaria.
Titolo: La qualità e l’accessibilità ai servizi sanitari: le determinanti della mobilità sanitaria nelle regioni in piano di rientro
Note: Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2018 Università di Roma “Tor Vergata” su progetto per INAIL – Bando di ricerche in collaborazione – Piano attività della ricerca discrezionale 2016-2018.
Titolo: Invecchiamento della popolazione attiva: studio dell’impatto delle patologie cronico-degenerative e oncologiche sul contesto sociale, demografico, epidemiologico ed economico sanitario italiano, attraverso la costruzione di modelli di stima dei costi e di scenari previsionali. Note: Responsabile Scientifico (insieme al Dott. Sergio Iavicoli) e Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Saverio Mennini.
2017 Università di Roma “Tor Vergata” su progetto per Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico.
Titolo: La valutazione dei costi indiretti per una migliore programmazione regionale e aziendale
Note:Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2015 Università di Roma “Tor Vergata” (progetto supportato da NOVARTIS Pharma).
Titolo: Legal Blindness Costs Improve understanding of economic impact of maculopathies
Note:Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2015 Università di Roma “Tor Vergata” (Progetto supportato da ABBVIE International, con DEPS Department, University of Siena and University of Aix Marseille, France).
Titolo: Research on Cross – Border Joint procurement
Note:Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2014 Programma di Ricerca Regione-Università. Area 2 – “Ricerca per il governo clinico”.
Titolo: Studio randomizzato multicentrico di confronto tra erlotinib e monochemioterapia nel trattamento di terza linea del tumore polmonare non a piccole cellule (nsclc) con egfr non-mutato o sconosciuto” (studio CONFERMER)
Note: Coordinatore: Dott. Marcello Tiseo.
Responsabile Scientifico per la sezione Economica: Prof. Francesco Saverio Mennini
2013 Università di Roma “Tor Vergata” su progetto per Janssen – Cilag / Regione Lazio
Titolo: Analisi di farmacoutilizzazione Real Practice Eritropoietina Regione Lazio
Note:Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2013 Università di Roma “Tor Vergata” su progetto per Value Relations S.r.l.
Titolo: Valutazione Economica – Sanitaria della malattia renale cronica
Note: Responsabile e Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco Saverio Mennini
2013 Università di Roma “Sapienza” su progetto per Presidenza del Consiglio dei Ministri
Titolo: Commissione di garanzia per l’informazione statistica
Note: Coordinator: Prof.ssa Viviana Egidi
Responsabile Scientifico per la sezione Economica e Statistica: Prof. Francesco Saverio Mennini

RIVISTE, COMITATI E ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE RIVISTE E COMITATI EDITORIALI
• Guest Editor: International Journal of Environmental Research and Public Health
• E’ stato membro dell’editorial board di “PharmacoEconomics Italian Research Article”
• E’ membro del Editorial Board. GRHTA Global Regional Health Technology Assessment. (Global & Regional Health Technology Assessment (G&RHTA).
• Dal 2008, reviewer per riviste internazionali e nazionali tra cui European Journal of Health Economics, PharmacoEconomics, BMC Public Health, Value in Health, PlosONE, Politiche Sanitarie, European Journal of HTA, G&R HTA, European Journal of Health Economics.

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
• Membro della Health Technology Assessment International (HTAi)
• Membro della Società Italiana di Health Technology Assessment (SiHTA)
• Membro del direttivo dell’International Society of PharmacoEconomics and Outcome Research (ISPOR) Italy Rome Chapter
• Membro dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES)
• Membro dell’International Health Economics Association (IHEA)
• Membro dell’International Society of PharmacoEconomics and Outcome Research (ISPOR)
• Membro della Società Italiana degli Economisti (SIE)
Pubblicazioni (e contributi effettivi)
– Marcellusi A, Bini C, Peris K, Ascierto PA, Mennini FS. Cost of illness del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC). Global & Regional Health Technology Assessment, 2020. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:0.25).
– P Berto, A Aiello, G Procopio, R Iacovelli, FS Mennini. Costo-Efficacia di cabozantinib nel trattamento di prima linea del tumore a cellule renali avanzato (aRCC) in Italia. GIHTAD (2020) 13:7.
– Mennini FS, Rossi D, Bini C, Rotundo MA, Cerveri G, Diadema E, Marcellusi A. Analisi di costoutilità probabilistica di lurasidone rispetto allo standard di cura in pazienti con schizofrenia in Italia. GIHTAD (2020) 13:5. 2020.
– Perrone V, Sangiorgi D, Andretta M, Ducci G, Forti B, Francesa Morel PC, Gambera M, Maina G, Mencacci C, Mennini FS, Zanalda E, Degli Esposti L. Assessment of Patients Affected by Treatment- Resistant Depression: Findings from a Real-World Study in Italy. J Psychiatry Psychiatric Disord 2020; 4 (3): 104-117. 2020. (IF: 2.6).
– Kondili LA, Mennini FS, Andreoni M, Babudieri S, Gardini I, Rossi A, Russo FP, Nava FA, Vella S. “Verso una politica sanitaria di screening e linkage to care per l’eliminazione dell’infezione da epatite C in Italia”. Le Infezioni in Medicina, Speciale 2, 5-28, 2020.
– Marcellusi A, Bini C., Rotundo MA, Cultrera R, Mennini FS. Costo-utilità di dalbavancina versus standard of care (SoC) in pazienti con ABSSSI non severa in Italia. (Cost-utility of dalbavancin in patients with non-severe ABSSSI in Italy). Global & Regional Health Technology Assessment, 2020. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:0.25).
– Gitto L, Massini G, Mennini FS, Mento S, Buscema PM. AFFECTIVE SYMPTOMS AND POSTURAL ABNORMALITIES AS PREDICTORS OF HEADACHE: AN APPLICATION OF ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS, Neural Network World 1/2020, 1–26. DOI: 10.14311/NNW.2020.30.001. 2020. (IF: 1.08).
– Kondili LA, Gamkrelidze I, Blach S, Marcellusi A, Galli M, Petta S, Puoti M, Vella S, Razavi H, Craxi A, Mennini FS, on behalf of the PITER collaborating group. Optimization of hepatitis C virus screening strategies by birth cohort in Italy. ORIGINAL ARTICLE. Liver International. 2020; 00:1– 11. John Wiley & Sons Ltd (IF: 5.542)
– A Marcellusi, C Bini, M Andreoni, L Sarmati, J Espin, J P Horcajada, T Czypionka, D Andretta, P Sciattella, G Favato, F S. Mennini. Budget Impact Analysis of Dalbavancin in the Treatment of Acute Bacterial Skin and Skin Structure Infections in Three European Countries. Clinical Drug Investigation. https://doi.org/10.1007/s40261-020-00891-w. 2020. (IF: 2.158)
– Marcellusi A, Rotundo M, Nardone C, Sciattella P, Gazzillo S, Rossini M, Barbagallo M, Antenori A, Valle D, Mennini FS. Osteoporosis: Economic Burden of Disease in Italy. Clinical Drug Investigation https://doi.org/10.1007/s40261-020-00904-8. 2020. (IF: 2.158)
– Mennini FS, Luciani A, Gitto L, Waste and Corruption in Health Care. Chapter 14 in : “Corruption in the Global Era. Causes, Sources and Forms of Manifestation”, By Lorenzo Pasculli, Nicholas Ryder. ISBN 9780367660550. Published September 30, 2020 by Routledge.
– Vardé A, Mennini FS. Il personale del Servizio Sanitario Nazionale – evoluzione e prospettive nella programmazione sanitaria. Mecosan. Issue: 110, Pg. 9-43,DOI: 10.3280/MESA2019-110002, 2019. (IF:0.14)
– Negro A, Sciattella P, Rossi D, Guglielmetti M, Martelletti P, Mennini FS. Cost of chronic and episodic migraine patients in continuous treatment for two years in a tertiary level headache Centre. The Journal of Headache and Pain 2019 20:120. (IF:4.797).
– Gardini I, Bartoli M, Conforti M, Mennini FS, Marcellusi A, Estimation of the number of HCVpositive patients in Italy. PLoS ONE 14(10): e0223668. (2019).
– C Bini, A Marcellusi, FS Mennini, M Romagnoli, V Sartori, B Pingue. Burden economico della neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) in Italia: stima dei costi indiretti e diretti a carico del paziente. HTA Focus Volume 6, n. 1 (2019); 27-34. DOI 10.23753/htafocus. 2019.01.004
– A Marcellusi, C Bini, P Sciattella, D Rossi, S Taddei, M Uguccioni, F Fanelli, L Gazzi, FS Mennini. Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare in Italia: modello di cost of illness. HTA Focus Volume 6, n. 1 (2019); 7-19. DOI 10.23753/htafocus 2019.01.002
– Mennini FS, Fabiano G, Favato G, Sciattella P, Bonanni P, Pinto C, Marcellusi A, Economic burden of HPV9-related diseases: a real-world cost analysis from Italy, (Original Article), The European Journal of Health Economics, 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.367).
– Sciattella P, Pellacani G, Pigatto P, Patrizi P, Peris K, Calzavara-Pinton P, Girolimoni G, Lanati E, D’Ausilio A, Mennini FS. The burden of atopic dermatitis in adults in Italy. G Ital Dermatol Venereol. 2020 Feb;155(1):19-23. doi: 10.23736/S0392-0488.19.06430-7. Epub 2019 Sep 12. (IF: 1.056).
– FS Mennini, A Marcellusi, C Bini, M A Rotundo, A Giunta, A Gasbarrini, G Valesini, PL Canonico, E Novellino, V Orlando, A Mecozzi, T Gamucci, L Pagano, E Di Brino, M Ruggeri, A Cicchetti. The economic impact of biosimilars in Italy: a scenario analysis. Global & Regional Health Technology Assessment, Volume 2019: 1–8, 2019. DOI: 10.1177/228424031985802. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:0.25).
– A Paderno, A Garolla, S Pecorelli, A Lombardi, C Pinto, G Icardi, F Bonetti, FS Mennini, M Conversano, A Isidori, L Mariani, G Rezza, A Peracino. HPV Vaccination Concepts in the Reality of Today. J Vaccines Vaccin 2019, 10:1.DOI: 10.4172/2157-7560.1000403. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economia e management).
– Mennini FS, Marcellusi A, Fabiano G, Rimassa L, Santoro A & Personeni N. Budget impact of bimonthly use of cetuximab in patients diagnosed with metastatic colorectal cancer. Future Oncology, doi.org/10.2217/fon-2018-0904, 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.660).
– Mennini FS, Trabucco Aurilio M, Russo S, Migliorini R, Piccioni M, Ricci F. Using real-world data to estimate the Social Security Costs of Retinal Diseases: Results from the Observatory on Legal Blindness. Pharmacoeconomics OpenAcess. Pharmacoeconomics 4:120. 2019 (doi: 10.4172/2472-1042.1000120. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.705)
– Marcellusi A, Viti R, Sarmati L, Streinu-Cercel A5, Pana A, Espin J, Horcajada Gallego P, Favato G, Andretta D., Soro M, Andreoni M, Mennini FS. Economic evaluation of the treatment of Acute Bacterial Skin and Skin Structure Infections (ABSSSIs) from the national payer perspective: introduction of a new treatment to the patient journey. A simulation of 3 European Countries, Expert Review of Pharmacoeconomics & Outcomes Research – Taylor & Francis, 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.032).
– Marcellusi A, Kondili L, Viti R, Vella S, Mennini FS, ECONOMIC CONSEQUENCES OF ANTIHCV ANTIVIRAL TREATMENT INVESTMENT FROM THE NHS PERSPECTIVE: a real-worldbased analysis from PITER data. PharmacoEconomics (2019). https://doi.org/10.1007/s40273-018- 0733-3. 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.563).
– LA Kondili, A Marcellusi, I Gamkrelidze, S Blach, S Robbins, A Craxì, M Puoti, S Vella, H Razavi, FS Mennini. Screening strategies for Hepatitis C Virus elimination in Italy. Digestive and Liver Disease. 51, e68. 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico) (IF:3.57)
– FS Mennini, A Marcellusi, G Fabiano, F Platini, P Bossi. Rationale and budget impact of bimonthly use of Cetuximab in patients with recurrent and/or metastatic head and neck cancer. Head & neck. 2019. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.53)
– Viti R, Marcellusi A, Capone A, Matucci A, Vultaggio A, Pignata C, Spadaro G, Vacca A, Marasco C, Agostini C, Mennini FS, Direct and Indirect Costs of Immunoglobulin Replacement Therapy in Patients with Common Variable Immunode ciency (CVID) and X-Linked Agammaglobulinemia (XLA) in Italy. Clinical Drug Investigation. 2018. doi.org/10.1007/s40261-018-0688-3. (IF: 2.158)
– Mennini FS, Pisanti P, Terzoni S, Lanati EP, Marcellusi A, Marcelli A, Iorio A. Analisi di Budget Impact su modelli di acquisto e gestione degli ausili per l’incontinenza urinaria a confronto. Global & Regional Health Technology Assessment. Volume XX: 1–10. 2018. doi.org/10.1177/2284240318759426.
– C Bini, A Marcellusi, A Rinaldi, FS Mennini. Capitolo 6-La vaccinazione anti-infuenzale con vaccino quadrivalente in Italia: una analisi di costo-utilità nella popolazione pediatrica. In Supplemento 1- La vaccinazione universale dei bambini contro l’influenza con il vaccino Vaxigrip Tetra® in Italia: risultati di una valutazione di Health Technology Assessment (HTA). J PREV MED HYG 2018; 59
(SUPPL. 1): E1-E86.
– S Boccalini, D Panatto, FS Mennini, A Marcellusi, P Bonanni. Capitolo 11 – L’Health Technology Assessment della vaccinazione universale contro l’influenza per i bambini: un’opportunità per il futuro. In Supplemento 1- La vaccinazione universale dei bambini contro l’influenza con il vaccino Vaxigrip Tetra® in Italia: risultati di una valutazione di Health Technology Assessment (HTA). J PREV MED HYG 2018; 59 (SUPPL. 1): E1-E86.
– Mennini FS, Bini C, Marcellusi A, Del Vecchio M. Cost Estimate of Immune-Related Adverse Reactions Associated with Innovative Treatments of Metastatic Melanoma. Clin Drug Investig. 2018 Aug 24. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.158)
– Mennini FS, Marcellusi A, Viti R, Bini C, Carosso A, Revelli A, Benedetto C. Probabilistic costeffectiveness analysis of controlled ovarian stimulation with recombinant FSH plus recombinant LH vs. human menopausal gonadotropin for women undergoing IVF. Reprod Biol Endocrinol. December 2018. Reproductive Biology and Endocrinology 16(1), DOI: 10.1186/s12958-018-0386-2. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.311)
– Lanini S, Scognamiglio P, Mecozzi A, Lombardozzi L, Vullo V, Angelico M, Gasbarrini A, Taliani G, Attili AF, Perno CF, De Santis A, Puro V, Cerqua F, D’Offizi G, Pellicelli A, Armignacco O, Mennini FS, Siciliano M, Girardi E, Panella V, Ippolito G; members of the Lazio Region HCV treatment group. Impact of new DAA therapy on real clinical practice: a multicenter region-wide cohort study. BMC Infect Dis. 2018 May 16;18(1):223. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, revisione finale). (IF:2.565)
– Girardi P, Del Casale A, Rapinesi C, Kotzalidis GD, Splendori F, Verzura C, Trovini G, Sorice S, Carrus D, Mancinelli I, Comparelli A, De Filippis S, Francomano A, Ballerini A, Marcellusi A, Mennini FS, Ducci G, Sani G, Pompili M, Brugnoli R. Predictive factors of overall functioning improvement in patients with chronic schizophrenia and schizoaffective disorder treated with paliperidone palmitate and aripiprazole monohydrate. Hum Psychopharmacol. 2018 May;33(3):e2658. (ideazione dello studio, sviluppo del modello, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economico-statistica). (IF:2.265)
– Mennini FS, Bini C, Marcellusi A, Rinaldi A, Franco E. Cost-effectiveness of switching from trivalent to quadrivalent inactivated influenza vaccines for the at-risk population in Italy. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2018 Apr 30:1-7. Pages: 1867-1873. Volume 14 – Issue 8. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.619)
– Mennini FS, Sciattella P, Marcellusi A, Toraldo B, Koch M. Burden of diverticular disease: an observational analysis based on Italian real-world data. Recenti Prog Med. 2018 Jan;109(1):15-24. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico)
– T. J. Steiner, D. C. Buse, M. Al Jumah, M. L. Westergaard, R. H. Jensen, M. L. Reed, L. Prilipko, F. S. Mennini, M. J. A. Láinez1, K. Ravishankar, F. Sakai, S.-Y. Yu, M. Fontebasso, A. Al Khathami, E. A. MacGregor, F. Antonaci, C. Tassorelli, R. B. Lipton and on behalf of Lifting The Burden: The Global Campaign against Headache, “The headache under-response to treatment(HURT) questionnaire, an outcome measureto guide follow-up in primary care:development, psychometric evaluation and assessment of utility”, The Journal of Headache and Pain, December 2018. The Journal of Headache and Pain 19(1). DOI: 10.1186/s10194-018-0842-6. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:3.918)
– Mennini F.S., Viti R., Bini C., Marcellusi A and Palazzo F., “Economic burden of disease of uncontrolled acromegalic patients: the acromegaly Italian collaborative study group”, Global & Regional Health Technology Assessment, Volume 2018: 1–8. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini F.S., Viti R., Marcellusi A., Sciattella P., Viapiana O., Rossini M., “Economic evaluation of spondyloarthritis: economic impact of diagnostic delay in Italy”, ClinicoEconomics and Outcomes Research , Volume 2018:10, 45—51. 2018. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico) (IF: 1.590).
– Marcellusi A, Bini C, Viti R, Sciattella P, Rotundo MA, Girardi P, Mennini FS. Budget Impact Analysis della gestione dell’agitazione psicomotoria con loxapina inalatoria in Italia. HTA Focus Volume 5, n. 3 (2018); 153-163. DOI 10.23753/htafocus2018.03.017. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Gonzalez-McQuire S., Yong K., Leleu U., Mennini F.S., Flinois A., Gazzola C., Schoen P., Campioni M., DeCosta L. and Fink L., ” Healthcare resource utilization among patients with relapsed multiple myeloma in the UK, France, and Italy”, Journal of Medical Economics, 450-467. 2018. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:1.958).
– Marcellusi A., Fabiano G., Viti R., Francesa Morel P, Nicolò G, Siracusano A, Mennini FS. “Economic Burden of Schizophrenia in Italy: a probabilistic cost of illness analysis”, BMJ Open, 1-8. 2018. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.496).
– Di Nardo F., Boccalini S., Calabrò G.E., Marcellusi A., Ruggeri M., Bonanni P., Vitali R., Capannini E., Mennini F.S., Cicchetti A., Panatto D., Gasparini R., Ricciardi W., De Waure C., “The economic value of vaccinations: a systematic review of Italian economic evaluations and HTA reports”, Ig Sanita Pubbl., 453-471. 2017. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica).
– Mennini F.S., Dimitri N., Gitto L., Lichere F. and Piga G., “Joint Procurement and the EU perspective”, In Law and Economics of Public Procurement reforms, Edited by Piga G and Tatrai T, Routledge Taylor and Francis Group, 119-128. 2017. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini F.S., Marcellusi A., Palazzo F., Favato G., Viti R., Bini C, Maffei P, Pivonello R., “Analisi di impatto di budget di pasireotide in pazienti con Acromegalia nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale”, IRPPS, 1-27. 2017. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini F.S. Fabiano G., Marcellusi A., Sciattella P., Saia M., Cocchio S., Baldo V., “Burden of Disease of Human Papillomavirus (HPV): Hospitalizations in the Marche and Veneto Regions. An observational study” , Clinical Drug Investigation, Volume 38, Issue 2, 173–180. 2017. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.158)
– Mennini F.S. e Piga G., “Fraud and Corruption in Healthcare: Recognizing Such Phenomena to Combat Them”, “Healthcare Fraud, Corruption and Waste in Europe National and Academic Perspectives”, ( ed by Mikkers M, Sauter W, Vincke P, and Boertjens J), Eleven edit., Chapter 3, 45- 59. 2017. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini F.S., Bonanni P., Bianic F., de Waure C., Baio G., Plazzotta G., Uhart M., Rinaldi A. and Largeron N., “Cost-effectiveness analysis of the nine-valent HPV vaccine in Italy”, Cost Effectiveness and Resource Allocation, 1-14. 2017. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:1.676)
– Marcellusi A., Bianchi L., Gasbarrini A., Valesini G., Mennini F.S., “Economic Impact of biosimilar drugs in Italy: past, present and future of infliximab and etanercept”, Global & Regional Health Technology Assessment ,Vol. 4, Issue 1, 175-186. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini F.S., Sciattella P., Marcellusi A., Toraldo B., Koch M., “Economic burden of diverticular disease: an observational analysis based on real world data from an italian region”,Digestive and Liver Disease, 1003-1008. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.037)
– Weijers L., Baerwald C., Mennini F.S., Rodríguez-Heredia J.M., Bergman M.J., Choquette D., Herrmann K.H., Attinà G., Nappi C., Merino S.J., Patel C., Mtibaa M., Foo J., “Cost per response for abatacept versus adalimumab in rheumatoid arthritis by ACPA subgroups in Germany, Italy, Spain, US and Canada”, Rheumatology International, Rheumatol Int. 37(7):1111-1123. (ideazione dello studio, ideazione del modello, raccolta dati per l’Italia, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:2.200)
– Invernizzi P., Floreani A., Carbone M., Marzioni M., Craxi A., Muratori L., Vespasiani A., Gentilucci U., Gardini I., Gasbarrini A., Kruger P., Mennini F.S., Ronco V., Lanati E., Canonico P.L., “Primary Biliary Cholangitis: advances in management and treatment of the disease”, Digestive and Liver Disease, Volume 49, Issue 8, 841–846. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economia e management). (IF:3.037)
– Mennini F.S., Gitto L., Russo S., Cicchetti A., Ruggeri M., Coretti S., Maurelli G., Buscema P.M., “Does regional belonging explain the similarities in the expenditure determinants of Italian healthcare deliveries? An approach based on Artificial Neural Networks”, Economic Analysis & Policy, 47-56. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.132)
– Razavi H., Robbins S., Zeuzem S., Negro F., Buti M., Duberg A.S., Roudot-Thoraval F., Craxi A., Mennini F.S. et al., “European Union HCV Collaborators, Hepatitis C virus prevalence and level of intervention required to achieve the WHO targets for elimination in the European Union by 2030: a
modelling study”, Lancet Gastroenterol Hepatol, 2(5):325-336. 2017. (ideazione dello studio, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica e per l’Italia). (IF:12.856)
– Mennini F.S., Marcellusi A., Gitto L., Iannone F., “Economic Burden of Rheumatoid Arthritis in Italy: Possible Consequences on Anti-Citrullinated Protein Antibody-Positive Patients”, Clin Drug Investig, 375-386. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.158)
– Mennini F.S., Sciattella P., Marcellusi A., Marcobelli A., Russo A. and Caputi A.P., “Treatment plan comparison in acute and chronic respiratory tract diseases: an observational study of doxophylline vs. theophylline”, Expert Review of Pharmacoeconomics & Outcomes Research, 503-510. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:1.828)
– Signorelli C., Odone A., Ciorba V., Cella P., Audisio R.A., Lombardi A., Mariani L., Mennini F.S., et al., “Human papillomavirus 9-valent vaccine for cancer prevention: a systematic review of the available evidence” Epidemiology and Infection, Cambridge University Press,1962-1982. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:2.047)
– I. GARDINI, M. BARTOLI, M. CONFORTI, F.S. MENNINI, A. MARCELLUSI, E. LANATI. HCV
– Estimation of the number of diagnosed patients eligible to the new anti-HCV therapies in Italy. European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2016; 20 (1 Suppl): 7-10. (sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione di economia sanitaria). (IF:2.721)
– Marcellusi A, Viti R, Russo S, Andreoni M, Antinori A, Mennini FS. Early Treatment in HIV Patients: A Cost-Utility Analysis from the Italian Perspective. Clin Drug Investig. 2016 May;36 (5):377-87. doi: 10.1007/s40261-016-0382-2. ). (IF: 2.158)
– J Foo, Mennini FS et al., Cost per Response for Abatacept Compared with Adalimumab in The Treatment of Patients with Rheumatoid Arthritis Based on anti-citrullinated Protein Antibody Titres in Italy, Spain and Canada. Annals of the Rheumatic Diseases 75(Suppl 2):415.1-415 · June 2016. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, raccolta dati per l’Italia, stesura
articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:14.299)
– FS Mennini et al., Economic aspects in the management of diabetes in Italy”, BMJ Open, DOI: 10.1136/bmjdrc-2016-000197, October 2016. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.496)
– FS Mennini et al., “Erratum to: Artificial neural networks and their potentialities in analyzing budget health data: an application for Italy of what-if theory”, Quality and Quantity · June 2016; DOI: 10.1007/s11135-016-0359-5. (stesura articolo, revisione finale). (IF:1.072)
– Marcellusi A, Viti R, Damele F, Cammà C, Taliani G, FS Mennini. “Early Treatment in HCV: Is it a Cost-Utility Option from the Italian Perspective?”, Clinical Drug Investigation · May 2016; DOI: 10.1007/s40261-016-0414-y. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.158)
– FS Mennini et al., “Artificial neural networks and their potentialities in analyzing budget health data: an application for Italy of what-if theory”, Quality and Quantity · March 2016; DOI: 10.1007/s11135- 016-0329-y. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:1.072)
– FS Mennini et al., “Early Treatment in HIV Patients: A Cost-Utility Analysis from the Italian Perspective”, Clinical Drug Investigation 36(5) · March 2016; DOI: 10.1007/s40261-016-0382-2.
(ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 2.158)
– FS Mennini et al., “Model of Management (Mo.Ma) for the patient with schizophrenia: Crisis control, maintenance, relapse prevention, and recovery with long-acting injectable antipsychotics (LAIs)”, Rivista di Psichiatria 51(2):47-59 · March 2016; DOI: 10.1708/2246.24194. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:0.955)
– FS Mennini, PM Buscema, et al., “The perception of corruption in health: AutoCM methods for an international comparison”, Quality&Quantity, February 2016, DOI: 10.1007/s11135-016-0315-4. 2016. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:1.072)
– FS Mennini, C Jommi, A Cicchetti et al., “Immuno-therapy in the treatment of cancer: implications for efficacy and economic evaluations”, Global & Regional Health Technology Assessment, Jan-Apr 2016, Vol. 3 Issue 1. 2016. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– FS Mennini, A Cicchetti, R Scrivo et al., “The promotion of drug innovation in Italy: critical aspects and unsolved problems”, Global & Regional Health Technology Assessment, Jan-Apr 2016, Vol. 3 Issue 1. 2016. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Audisio R.A, Icardi G., Isidori A.M, Liverani C.A, Lombardi A., Mariani L., Mennini F.S, Mitchell D.A, Peracino A., Pecorelli S, Rezza G., Signorelli C., Rosati G.V, Zuccotti G.V. (2016). Public health value of universal HPV vaccination. CRITICAL REVIEWS IN ONCOLOGY/HEMATOLOGY, ISSN: 1879-0461, doi: 10.1016/j.critrevonc.2015.07.015. (ideazione dello studio, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico per la sezione economica). (IF:5.012)
– Katrin Haeussler · Andrea Marcellusi · F S Mennini et al., “Cost-Effectiveness Analysis of Universal Human Papillomavirus Vaccination Using a Dynamic Bayesian Methodology: The BEST II Study”. Value in Health 10/2015; DOI:10.1016/j.jval.2015.08.010. (ideazione dello studio, ideazione del odello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:5.037).
– S Russo · T T Mariani · R Migliorini · A Marcellusi · F S Mennini. “The economic burden of musculoskeletal disorders on the Italian social security pension system estimated by a Monte Carlo simulation”. Reumatismo 10/2015; 67(2). DOI:10.4081/reumatismo.2015.811. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– A. Marcellusi · R. Viti · C. Incorvaia · S.E. Burastero · F.S. Mennini, Direct and indirect costs associated with respiratory allergic diseases in Italy”. A probabilistic cost of illness study. Recenti progressi in medicina 10/2015; 106(10):517-527. DOI:10.1701/2032.22086, October 2015. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– F S Mennini · Lara Gitto. The costs of headache disorders. The Journal of Headache and Pain 09/2015; 16(Suppl 1):A3. DOI:10.1186/1129-2377-16-S1-A3. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.918)
– FS Mennini et al,”How can the results of Health Technology Assessment (HTA) evaluations applied to vaccinations be communicated to decision-makers and stakeholders? The ISPOR Rome Chapter Project”, Journal of Preventive Medicine and Hygiene, , Dec 2015. (ideazione dello studio, ideazione
del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– A Marcellusi, R Viti, A Capone, F S Mennini. The economic burden of HCV-induced diseases in Italy. A probabilistic cost of illness model. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES 05/2015; 19(9):1610-20. 2015. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.721)
– Mennini, F.S., Marcellusi A, Viti R, Andreoni M., Disponibilità a pagare e innovazione: il caso dei farmaci anti-HCV nel Sistema Sanitario Italiano. Global & Regional Health Technology Assessment, 2015. 2(2). 69-77. DOI: 10.5301/GRHTA.5000201
– A. Capone, F.S. Mennini, A. Cicchetti, A. Marcellusi, G. Baio, R. Torlone, G. Favato.Health Data Entanglement And Artificial Intelligence-Based Analyses To Improve The Effectiveness Of Services And Tackle The Healthcare Spending Growth. Value in Health 05/2015; 18(3):A103. DOI:10.1016/j.jval.2015.03.603. 2015. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini FS, Marcellusi A, Giannantoni P. Valente A., Rinaldi A. Franco E.Budget impact analysis della vaccinazione anti-pneumococcica negli adulti/anziani in Italia, Global & Regional Health Technology Assessment 2015; 2 (1): 43-52. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Andrea Marcellusi, Alessandro Capone, Giampiero Favato, F S Mennini, G Baio, K Haeussler, M Bononi.Health Utilities Lost and Risk Factors Associated With HPV-Induced Diseases in Men and Women: The HPV Italian Collaborative Study Group. Clinical Therapeutics 12/2014; 37(1). 2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.935)
– Mennini FS, Marcellusi A, Viti R, Mecozzi A, Direct and Indirect Cost of Diabetes in Italy: a Prevalence Probabilistic Approach, The European Journal of Health Economics, EJHE-D-14- 00161R2, 2014, 2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.169)
– Mennini FS, Marcellusi A, Russo S, Quintaliani G, Fouque D.Economic Effects of Treatment of Chronic Kidney Disease With Low-Protein Diet. Journal of Renal Nutrition, 09/2014; 24(5):313– 321. DOI: 10.1053/j.jrn.2014.05.003.2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.750)
– Mennini FS, Marcellusi A, CaponeA, Viti R. Cost of illness probabilistic methodology to assess direct and indirect costs of HCV-related diseases in Italy. PharmacoEconomics – Italian Research Articles 01/2014. 2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– F.S. Mennini, A. Marcellusi, P. Sciattella, A. Pugliese. Pilot evaluation of indirect costs and the impact of bipolar disorder type I. Journal of Psychopathology 2014;20:216-222. 2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini FS, Marcellusi A, von der Schulenburg JM, Gray A, Levy P, Sciattella P, Soro M, Staffiero G, Zeidler J, Maggioni A, Schmieder RE. Cost of non adherence to anti-hypertensive therapy in five European countries. Eur J Health Econ. 2014 Jan 5. PMID: 24390212. 2014. (ideazione dello studio,  ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.169)
– FS Mennini , A Marcellusi , M Andreoni , A Gasbarrini , S Salomone and A Craxì. Health Policy Model: Long-Term Predictive Results Associated with the Management of HCV-Induced Diseases in Italy. CEIS Working Paper No. 308, 2014. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini FS, Marcellusi A, Viti Raffella, Mariani T, Migliorini R. The Economic Burden On The Social Security System Pensions For Musculoskeletal Disorders In Italy,. Value in Health. 05/2014;
17(3):A46. DOI: 10.1016/j.jval.2014.03.273. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico) – F S Mennini P Crosignani, A De Stefani, G M Fara, A M Isidori, A Lenzi, C A Liverani, A Lombardi, , G Palu, S Pecorelli, A P Peracino, C Signorelli, G V Zuccotti,Towards the eradication of HPV infection through universal specific vaccination. BMC Public Health. 07/2013; 13(1):642. DOI:10.1186/1471-2458-13-64. 2013. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.567)
– FS Mennini, S Russo, A Marcellusi1, F. Palazzo, P Quintaliani. Cost-effectiveness analysis for the treatment of chronic kidney disease with low-protein diet. Functional Foods in Health and Disease. 2013; 3(7):259-273. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Favato, G.; Baio, G.; Capone, A.; Marcellusi, A.; Costa, S.; Garganese, G.; Picardo, M.; Drummond, M.; Jonsson, B.; Scambia, G.; Zweifel, P.; Mennini, F.S., Transparency or Proper Study Valuation Procedures Missed?, Medical Care. 51(4):374-378, April 2013. doi: 10.1097/MLR.0b013e31828a6a1e. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.795)
– Mennini, F.S., et al., Economic Burden of Human Papillomavirus-Related Diseases in Italy, PLOS ONE, November 2012 | Volume 7 | Issue 11 | e49699. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– F S Mennini, A Marcellusi, G Baio, K Haeussler, G Favato, A Capone. Loss of health utilities due to hpv-induced diseases in men and women: A multicenter italian study. Value in Health. 05/2013; 16(3):A38. DOI:10.1016/j.jval.2013.03.219. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., Novel Health Economic Evaluation of a Vaccination Strategy to Prevent HPVRelated Diseases: the BEST Study, Medical Care, 2012.50(12):1076-1085, December 2012. doi: 10.1097/MLR.0b013e318269e06d. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.795)
– Mennini, F.S., et al., Governance of preventive Health Intervention and On time Verification of its Efficiency: the GIOVE Study. BMJ Open.2012;2:e000736. doi:10.1136/bmjopen-2011-000736. 2012. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.376)
– Mennini, F.S., et al., The Less Drugs Regimens (LDRs) therapy approach in HIV-1: an Italian expert panel perspective for the long-term management of HIV-1 infection. New Microbiol. 2012 Jul;35(3):259-77. Epub 2012 Jun 30. (ideazione dello studio, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., The time trade-off procedure to measure health utilities loss with HPVinduced diseases: an Italian multicenter pilot study – Clinical Therapeutics – CLITHE Vol. 33, Issue 8, Pages 1084-1095.e4 – 2011. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.935)
– Mennini, F.S., et al., Multiple Sclerosis in Italy: cost-of-illness study, et al.,Neurological Sciences, Vol. 32, Num 5, Springer eds., October 2011. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.484)
– Mennini, F.S., et al., Economics of Headache, chapter 6, in Paolo Martelletti, Timothy J. Steiner (eds.), Handbook of Headache, DOI 10.1007/978-88-470-1700-9_6, Springer Science+Business Media, LLC 2011Handbook of Headache, Springer, 2011. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., Bayesian Modelling Assessing the Effectiveness of a Vaccination Strategy to Prevent HPV-Related Diseases: the BEST study, Value in Health, May 2011. (ideazione dello  studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:5.037)
– Mennini, F.S., et al., Population-based frequency assessment of HPV-induced lesions in patients with borderline Pap tests in the Emilia-Romagna Region: the PATER study, Current Medical Research & Opinion Vol. 27, No. 3, 2011, 569–578, 2011. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:2.345)
– Esposito S, Emmi V, Mennini FS, Montorsi F, Sganga G, Leone S.. Management and prevention of catheter-associated urinary tract infections: current opinions and clinical practice. Infez Med. 2011 Jun;19(2):74-90. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., Extending influenza vaccination to individuals aged 50-64. A budget impact analysis. International Journal of Technology Assessment in Health Care, Volume 26 , Issue 03 , Jul 2010 , pp 288-293, 2010. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:1.418)
– Ferrandina G, Marcellusi A, Mennini FS, Petrillo M, Di Falco C, Scambia G.. Hospital Costs Incurredbythe Italian National Health Servicefor Invasive Cervical Cancer, Gynecologic Oncology 119 (2010) 243–249, 2010. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:4.393)
– Mennini, F.S., et al., Improving care through health economics analyses: Cost of illness and headache (general disease costing principles), in Headache Care, Research, and Education Worldwide (edited by J. Olesen and N. Ramadan), Session III, chapter 12 (83-99), Oxford University Press, 2010. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., Rasi G, Siviero P, Russo PG, Time to market and patient access to new oncology products in Italy: a multistep pathway from European context to Regional healthcare providers, Annals of Oncology, 2010, 10.1093/annonc/mdq097. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:14.146)
– Mennini, F.S., et al., Rapid responses to: “Letter to the Editor”, Vaccine 27 (2009) 7238–7239, 2009.
– Mennini, F.S., et al., Anti-HPV Vaccination in Italy: A Review of Recent Economic Data for Italy. Vaccine, ISSN: 0264-410X. Ms. Ref. No.: JVAC-D-08-01335R1. 2009. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF: 3.269)
– Mennini, F.S., et al., The Cervical Cancer Cost Containment (C3A) Study: a cross linking databased analysis designed to estimate direct expenses induced by the management of early stage versus locally advanced cervical cancer in Italy. Ann Ac of Medicine, June 2009, Vol. 38 (Suppl) No.6. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini FS, Giorgi Rossi P, Palazzo F, Largeron N. Health and Economic Impact associated with a quadrivalent HPV vaccine in Italy. Gynecologic Oncology, Volume 112, Issue 2, Pages 291-438 (February 2009), Elsevier. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:4.393)
– Mennini, F.S., et al. Improving Care Through Health Economics Analyses: Cost of Illness and Headache, Journal of Headache and Pain, DOI 10.1007/s10194-008-0051-9, 2008. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.918)
– Mennini, F.S., et al. Comparison between product characteristics and decision analysis supporting decision-makers in public health-related choices: a study model applied to anti-HPV vaccines. January 1, 2008. Available at Social Science Research Network (SSRN):http://ssrn.com/=1080089. (ideazione dello studio, ideazione del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., Costs Analysis of Breast Cancer Screening in Italy,. The European Journal of Health Economics, 7, suppl. 1, S34, 2006. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., A One-Year Economic Evaluation of Botulinum Toxin Type A Treatment of Chronic Tension-type Headaches: Part II, Journal of Headache and Pain, 2005. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.918)
– Mennini, F.S., et al., A One-Year Economic Evaluation of Botulinum Toxin Type A Treatment of Chronic Tension-type Headaches: Part I, Journal of Headache and Pain, 2005. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.918)
– Mennini, F.S., et al., The Welfare States in a United Europe, European Political Economic Review (EPER), Vol.1, Num.1, 2003. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., General Disease Costing Principles, Journal of Headache and Pain, Vol. 4, Issue s01, pp s55-s58, 2003. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico). (IF:3.918)
– Mennini, F.S., et al., European Discrepancies in Prices, Expenditure and Utilisation of Antimigraine Medicines, Fourth European Conference on Health Economics, Proceedings, The European Journal of Health Economics, Vol. 3, supplement, pag. 77, Springer 2002. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).
– Mennini, F.S., et al., “Size and Trends of Pharmaceutical Market in Italy (1980-1997)”, Abstract Book “The Economics of Health, Within and Beyond Health Care”, IHEA Third International Conference, York July 2001. (ideazione dello studio, ideazione del modello, sviluppo del modello, stesura articolo, revisione finale e coordinamento scientifico).


GIANDOMENICO NOLLO
VICEPRESIDENTE VICARIO – PRESIDENTE DESIGNATO 2023-2026
Professore Associato di Bioingegneria. Laboratori BIOtech, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento
giandomenico.nollo@unitn.it • +39 0461 282424

Breve curriculum
Giandomenico Nollo, ha conseguito una Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Trento, e un dottorato in Fisiologia presso l’Università degli Studi di Torino,. Attualmente è Professore di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, Responsabile del Nucleo provinciale di HTA e del programma di Innovazione Ricerca Clinica e Sanitaria della Fondazione Bruno Kessler. E’ promotore e coordinatore di importanti progetti interdisciplinari rivolti all’applicazione clinica di tecnologie avanzate in collaborazione con importanti centri clinici, industrie e Università nazionali ed internazionali.
Principali interessi di ricerca sono il monitoraggio e l’analisi di biosegnali e bioimmagini con particolare riferimento al settore cardio e cerebro-vascolare, la caratterizzazione dei processi di interfaccia tra dispositivi medici impiantabili e tessuti, la sterilizzazione e disinfezione dei biomateriali. Ha maturato competenze tecnico-scientifiche nella valutazione e sviluppo di tecnologie sanitarie contribuendo allo sviluppo della disciplina di valutazione delle Tecnologie sanitarie (HTA) in Italia.
È docente di corsi universitari nel settore della Bioingegneria e sviluppo di tecnologie sanitarie, relatore numerose Tesi di laurea in Fisica e in Ingegneria e supervisore di cinque tesi di Dottorato di Ricerca nei temi delle scienze e tecnologie applicate alla fisiologia e alla medicina. Direttore di corsi formativi per Dirigenti Sanitari sui temi della HTA, Metodologie della Ricerca e Innovazione in Sanità. Coordinatore del IEEE MOOC (Massive Online Open Course): Smart City for healthy citizens: trends and priorities
È autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste, libri e proceedings con Advisory Board Internazionale e Nazionale, ha svolto una importante attività convegnistica come relatore e moderatore. E` ed è stato revisore di lavori scientifici per le principali riviste di Ricerca Clinica e Ingegneria Biomedica. È ed è stato membro del comitato scientifico e presidente di workshop e convegni nazionali ed internazionali.
È coordinatore del tema Health & WellBeing dell’iniziativa Trento IEEE Smart City.
È socio della IEEE (Biomedical Engineering) society, socio fondatore e membro del consiglio direttivo, della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) con incarico di responsabile del Comitato Editoriale. È membro del Health Policy Forum nazionale. È membro del Consiglio direttivo del gruppo di studio europeo sulle oscillazioni cardiovascolari (ESGCO). Referente Provinciale della Rete nazionale di HTA (PRONHTA-AGENAS). Consulente scientifico e coordinatore Ricerca e Sviluppo di industrie Biomedicali.


SANDRO FRANCO SEGRETARIO E TESORIERE
Direttore Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”, Roma
sandro.franco@sihta.it • +39 3713801754

Breve curriculum
Direzione operativa volta alla progettazione, pianificazione ed erogazione di eventi e corsi di formazione per gli operatori della sanità anche in tema di educazione continua in sanità.
Direzione, organizzazione eventi e corsi di formazione, in particolare studio del mercato e delle attese degli stakeholders e progettazione dei corsi a supporto del comitato scientifico anche in tema di educazione continua in sanità.
Giornalista pubblicista con topic sanitari in particolare in tema di formazione degli operatori della sanità
Direzione operativa volta alla progettazione, pianificazione ed erogazione di eventi e corsi di formazione per gli operatori della sanità anche in tema di educazione continua in sanità. Progettazione della piattaforma web e del sistema informatico.
Direzione, organizzazione eventi e corsi di formazione. Direttore Scuola Superiore di Amministrazione Sani.
Master in Amministrazione Sanitaria.
Laurea in Ingegneria.


PIETRO DERRICO
PAST PRESIDENT
pietro.derrico66@gmail.com 

Breve curriculum
Nato a Mesagne (BR) il 22/02/66, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica-Biomedica al Politecnico di Torino nel 1993, l’Abilitazione professionale all’Università di Napoli nel 1994, il Diploma di  Specializzazione in Ingegneria Clinica all’Università di Trieste nel 1997, il Master in Risk Management  all’Università degli Studi di Roma Tre nel 1998, il Master in Business Administration alla Business School dell’Università degli Studi Luiss Guido Carli di Roma nel 2012 ed il Master in Health, Safety and Environment Manager in SDA Bocconi nel 2014. Dal 01/08/2020 è Responsabile della Funzione Tecnologie (Ingegneria clinica, Health Technology Assessment) afferente alla Direzione Amministrazione e dell’Unità di Ricerca Health Technology Assessment and Safety per l’Area di Ricerca ICGeT afferente alla Direzione Scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (IRCCS di proprietà del Santa Sede) avendo promosso e/o coordinato numerosi progetti di Ricerca Corrente e Ricerca Finalizzata reclutando cospicui fondi esterni per il cofinanziamento dei progetti istituzionali (oltre 10,5 M€/11 anni, di cui il 30% in materia di HTA). Dal 2016, su nomina del CdA del medesimo Ospedale, è stato Direttore delle Tecnologie, Infrastrutture e Governo dei Rischi con la responsabilità degli investimenti (cfr tecnologie biomediche, patrimonio edilizio e impiantistico, logistica dall’aprile 2018, sistemi informativi fino al marzo 2018 e dall’agosto 2019) nonché delle valutazioni di innovazioni strategiche e dei rischi aziendali (cfr HTA, Prevenzione e Protezione, Fisica Sanitaria, Rischi Puri, Medicina del Lavoro fino al novembre 2017). Da Direttore ha avuto la responsabilità di circa 270 persone, un budget mediamente pari a 26 M€/a per investimenti e 18 M€/a per spesa corrente (dati medi triennio 2016÷2018) riportando al Presidente del CdA. Dal 2013 è idoneo a ricoprire il ruolo di Direttore Generale presso le Aziende del SSR della Regione Lazio e gli IRCCS di diritto pubblico secondo i requisiti del D.Lgs 502/92 (cfr Delibere Giunta Regionale n. 80 del 29/04/13 e n. 170 del 03/07/13) ed ha partecipato alla selezione 2020 dell’Albo nazionale dei Direttori Generali del Ministero della Salute.
Dal 2017 è componente del Tavolo dell’Innovazione coordinato dal Ministero della Salute per l’implementazione del Programma nazionale HTA, la valutazione di DM innovativi, l’impatto sulle gare pubbliche di acquisto e le ricadute sui LEA; dal 2018, esperto designato dal Ministero della Salute nel Comitato Tecnico Sanitario – Sezione F, Dispositivi Medici; dal 2019 esperto nella Sezione I Consiglio Superiore di Sanità su “Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del SSN”, specificatamente sul ruolo dell’HTA per la valutazione tecnica, economica ed organizzativa della Sanità del futuro. Dal 2017 è anche componente del Comitato Scientifico della Fondazione Sicurezza in Sanità per la promozione e diffusione della ricerca e dello sviluppo delle competenze professionali nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in sanità.
Dal 2015 è componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Bioingegneria e Informatica Medica di Pavia (cfr Soci CBIM: Università di Pavia, IRCCS Fondazione San Matteo, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Mondino, Istituto Universitario di Studi Superiori, Ministero della Salute, OPBG) con la carica di Vice Presidente dal 2017.
Dal 2004 Dirigente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con responsabilità crescenti integrative a partire dal Servizio di Ingegneria Clinica, dal 2006 del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal 2009 dell’Area di Ricerca Innovazioni Clinico Tecnologiche (con le n. 4 Unità di Ricerca: Health Technology Assessment and Safety; Imaging; Neuroriabilitazione e Robotica; Innovazioni Gestionali), dal 2013 della struttura Enterprise Risk Management (con i n. 3 settori Prevenzione e Protezione, Fisica Sanitaria e Medicina del Lavoro), dal 2015, ad interim, dei Sistemi Informativi, Gestionali e Network nonché dal 2016, ad interim, della Funzione Ingegneria delle Infrastrutture (attività tutte confluite dal 2016 fino al 2019 nella Direzione aziendale DTIGRi).
Dal 2012 è coordinatore del Master internazionale di II livello in Ingegneria Clinica dell’Università di Trieste e, dal 2014, del Master di II livello in Salute e Sicurezza negli ambienti di Lavoro in Sanità dell’Università di Roma Tre, nonché docente in corsi di Laurea di Ingegneria, Scienze Infermieristiche ed in molteplici Master e Corsi di Perfezionamento presso diverse Università pubbliche (cfr Università di Trieste, Pavia, Firenze, Roma Tre) e private (cfr Luiss Business School, Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Biomedico). Ha altresì svolto attività didattiche, seminariali, di ricerca e di coordinamento per tirocini e stage di studenti in altre Università italiane (cfr Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, SDA Bocconi di Milano, Università di Foggia, Bologna, Padova, Tor Vergata e La Sapienza di Roma).
Dal 1994 è stato il Dirigente del Servizio di Ingegneria Clinica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza in S.G. Rotondo (primo SIC nelle Regioni del Centro-Sud) e, dal 1998, anche RSPP di un team di sicurezza aziendale interno allo stesso Ospedale di proprietà del Santa Sede. Con la responsabilità complessiva di circa 35 persone e un budget mediamente pari a 5 M€/a per gli investimenti e 3,5 M€/a per la spesa corrente fino al 2004, riportando all’allora Presidente del CdA per la Sicurezza Aziendale e all’allora Direttore Sanitario per l’Ingegneria Clinica.
Dal 2005 ha collaborato con le principali Istituzioni centrali per il governo della sanità in Commissioni/Gruppi di Lavoro (cfr Ministero della Salute: Sicurezza del Paziente; Cabina di Regia con la Regione Sicilia; Progettazione di strumenti per il miglioramento della qualità con riferimento all’ottimizzazione della logistica e dei percorsi intra-ospedalieri; modelli di diffusione e impatto di medical devices cost saving nel SSN; Metodi Formazione e Comunicazione; Tavolo dell’Innovazione – Istituto Superiore di Sanità: riorganizzazione Organismo Notificato, costituzione del Centro Nazionale di HTA – Agenas: survey su HTA in Italia) e con altre Istituzioni nazionali sui temi della Safety e del Technology Assessment (cfr INAIL, IIMS, ENEA, CNR, etc.).
Nel range 2001÷2009, ha svolto perizie e consulenze tecniche in procedimenti giudiziari (cfr omicidio colposo, lesioni colpose, truffa) su dispositivi medici e sicurezza in sanità in diversi Tribunali (cfr Napoli, Roma, Olbia, Bergamo, etc.). Nel range 1997÷2006 ha svolto attività di consulenza direzionale in numerosi Ospedali (cfr Potenza, Benevento, Napoli, Roma, Torino, Milano, etc.) e, nel range 2010÷2018, è stato esperto della società RINA Services SpA di Genova in “ingegneria clinica e apparecchiature elettromedicali” e in “sicurezza nei luoghi di lavoro e risk management” nell’ambito delle attività di verifica di progetto ex art. 112 del D. Lgs. 163/2006.
Dal 2005 socio di Associazioni nazionali ed internazionali nei settori “Tecnologie e Sicurezza” (ACCE, HTAi; ISPOR Italy, AIAS, FIRAS, AIRESPA), componente fino al 2015 del Comitato Scientifico della rivista Tecnica Ospedaliera nonché, dal 2017, dell’Advisory Group Sanità del Giornale Italiano di Health Technology Assessment and Delivery e, dal 2019, componente della Giuria Tecnica istituzionale dell’edizione italiana del “Life Science excellence awards” di Popular Science. Dal 2005 al 2010 è stato Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Dal 2007 socio fondatore e componente del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA), membro del Direttivo nazionale dal 2011, Vicepresidente vicario nel range 2014÷2017, Presidente SIHTA per il triennio 2018÷2020 e Past President SIHTA per il triennio 2021÷2023.
È autore di oltre 340 tra pubblicazioni scientifiche ed interventi in Convegni a carattere nazionale ed internazionale.


CARLO FAVARETTI PRESIDENTE ONORARIO
Segretario, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
carlo.favaretti@gmail.com • +39 3357195737

Breve curriculum
Segretario e Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia nell’Università di Padova e specializzato cum laude in Igiene e Medicina Preventiva negli orientamenti di Sanità Pubblica e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri nella stessa Università, è stato Direttore Sanitario dell’Ospedale Universitario di Padova e, successivamente, Direttore Generale dell’AULSS 19 della Regione Veneto, dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari di Trento e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. E’ docente a contratto di Valutazione in Sanità Pubblica nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Padova; Past President della Section on HTA della European Public Health Association (EUPHA) e membro dello Steering Committee; Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Leadership in Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). La sua produzione scientifica è orientata ai temi della promozione della salute, della valutazione delle tecnologie sanitarie, dello sviluppo di sistemi qualità nelle Aziende sanitarie, della programmazione, organizzazione e governance dei sistemi sanitari. 


IRENE COLANGELO
Health Economics and Reimbursement Manager, Abbott Medical Italia

irene.colangelo@abbott.com • +39 346 9690488

Breve curriculum
Laureata in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi nel 2000, ho lavorato presso il CERGAS e SDA Bocconi nelle aree Valutazioni  Economiche in Sanità, Programmazione Ospedaliera e Reingegnerizzazione dei processi. Ho conseguito nel 2008 il Dottorato di ricerca in Economia delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Parma. A partire dal 2005 ho lavorato in aziende di dispositivi medici e farmaci (Medtronic Italia, St Jude Medical e Novartis Farma) occupandomi di Health Economics and Outcome Research, Rimborso e HTA.
Attualmente sono Health Economics and Reimbursement Manager in Abbott Medical Italia S.r.l. e occupo di Accesso a livello nazionale, regionale e ospedaliero, Economia Sanitaria, Valutazioni Economiche e HTA in ambito cardiovascolare.
Ho svolto diverse docenze a Master e corsi di formazione e sono intervenuta come speaker in diversi eventi scientifici. Fino al 2019 sono stata referente delle aziende dei Dispositivi medici al Tavolo Innovazione nell’ambito del Programma Nazionale di HTA del Ministero della Salute. Sono attualmente membro del Comitato Direttivo SIHTA per il secondo triennio, e precedentemente sono stata membro del Comitato Tecnico-Scientifico SIHTA. Sono coautrice di diverse pubblicazioni scientifiche.


DARIO SACCHINI
Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

dario.sacchini@unicatt.it • +39 334 6168632

Breve curriculum
Posizioni accademiche attuali: Professore associato di Medicina legale (Bioetica) presso il Dipartimento di Sicurezza e Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma, Italia; Visiting Professor all’Universidad Catolica de Argentina (Buenos Aires, Argentina); Docente di Bioetica in molteplici Corsi di Laurea triennali e specialistiche della Facoltà medica dell’UCSC (sede di Roma, S.Giovanni-Roma; Moncrivello (VE); Bolzano; Gemelli Molise-Campobasso) e della Facoltà di Economia dell’UCSC (sede di Roma); Docente di Bioetica in diversi Corsi di Perfezionamento e Formazione postlaurea, nonché Master di I e II livello dell’UCSC.
Posizioni scientifiche attuali: co-chair dell’Health Technology Assessment International (HTAi) Interest Group on Ethics (dal 2017) ; membro dell’HTAi COVID-19 Response Team (dal 2020); membro dell’Associazione Europea dei Centri di Etica Medica (EACME); membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale di Bioetica “Medicina e Morale”; membro corrispondente della Pontificia Accademia della Vita (dal 2016); revisore/esperto di etica per il Programma europeo congiunto sulle malattie rare e per il programma Horizon2020 dell’UE; revisore di diverse riviste internazionali di bioetica; Coordinatore del Comitato di Bioetica dell’AISF (Associazione Italiana per lo Studio sul Fegato); membro del Comitato di Revisione Istituzionale dell’Azienda Sanitaria Regione Molise (ASReM) (Campobasso).
Principali campi di ricerca: ELSI HTA domains; Bioetica clinica.
Progetti di ricerca internazionali: EU 6th Framework Programme (FP) for Research and Technological Development Research project “Thought in Action” (TACT) (2005-2007); “European network for Health Technology Assessment (EUnetHTA) project” (2006-2008); “EUnetHTA Joint Action (JA)” (2010-2012), “EUnetHTA JA2” (2013-2015), and currently in  “EUnetHTA JA3” (2016-2021); EU FP7 “INTEGRATE-HTA” (2013-15); EU Erasmus+ “Validate” (2019-2021).
Pubblicazioni: autore/coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e monografie a stampa e online. Scopus H-index 2005-2020: 12; Research Gate Score (RG Score): 32.33; Google Scholar: H index: 14 (dal 2015) e 17 (tutte le pubblicazioni), i-10 index: 28 (dal 2015) e 22 (tutte le pubblicazioni).


CARLO SENORE
Presidente Centro di Riferimento per Epidemiologia e per la Prevenzione Oncologica in Piemonte, Torino

carlo.senore@cpo.it • +39 338 7463909

Breve curriculum
Carlo Senore Medico Specializzato in Epidemiologia, Dirigente medico I livello, SSD Epidemiologia e screening – CPO. AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.
19/12/2017 – Direttore coordinamento regionale screening – Regione Piemonte
01/08/2002-31/12/2016 Responsabile SS Screening carcinoma colorettale
01/01/2001 – 31/07/2002 Dirigente medico I livello AOU S Giovanni Battista
15/11/1990- 31/12/2001 Dirigente medico I livello, Unità di Epidemiologia dei Tumori ASL 1, Torino.
Coordinamento organizzativo, monitoraggio e valutazione del programma di screening dei tumori colorettali della regione Piemonte.
Collaborazione alla pianificazione, monitoraggio e valutazione dei programmi di screening dei tumori della mammella e del colon-retto, per la città di Torino e la Regione Piemonte.
Conduzione di studi di valutazione di metodiche di screening, tecnologie diagnostiche e interventi di prevenzione primaria (cessazione dell’abitudine al fumo e cambiamento degli stili di vita).
Collaborazione con la Rete Oncologica per la conduzione di progetti di:

  • valutazione della fattibilità e dell’impatto di interventi di cambiamento dello stile di vita nei pazienti trattati per tumore del colon-retto e della mammella (FUCSAM);
  • valutazione dell’utilizzo della colonscopia virtuale nella gestione dei pazienti con sintomatologia gastrointestinale, per migliorare l’appropriatezza di uso dell’endoscopia;
  • sviluppo di un programma di monitoraggio e valutazione della qualità de degli esiti del trattamento dei pazienti con tumore colo-rettale
  • Collaborazione allo sviluppo di attività di Technology Assessment, nell’ambito della Rete Oncologica, in qualità di membro della Commissione Qualità Assurance e Technology Assessment, e dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari, in quanto membro del Comitato Regionale per il Technology Assessment (2006-2011)

Collaborazione allo sviluppo del Laboratorio per la Prevenzione del Piano Regionale per la Prevenzione e dal 2017 responsabile del progetto CCM: “Scegliere le priorità di salute e selezionare gli interventi efficaci per prevenire il carico delle malattie croniche non trasmissibili”  che si propone di testare l’applicazione del modello del Laboratorio di Prevenzione in 4 Regioni (Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia).
PI/coPI di studi di efficacia comparativa di strategie di screening per i tumori colorettali, di trial di valutazione di nuove tecnologie di screening e del ruolo di biomarkers fecali ed ematici come test di screening.
Invited specialist:  IARC Handbooks (IARC Handbook of Cancer Prevention Vol. 17 -Colorectal Cancer Screening; Preamble to the IARC Handbooks of Cancer Prevention)
Membro del comitato scientifico del secondo European Screening Report, responsabile della sezione sullo screening colorettale Methodologo e coordinatore del gruppo di letteratura nel Quality Indicators Committee of the European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE)
Collaborazione in qualità di coautore di tre capitoli alla produzione delle European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening, in collaborazione con la IARC e l’università di Oxford, finanziato dall’Unione Europea Membro del gruppo di lavoro del Ministero della Salute per lo screening del cancro del colon-retto (DM 3/11/2004 1 18/10/2005). Coautore della sezione Screening del Carcinoma del Colon-Retto nella pubblicazione “screening oncologici” del Ministero della Salute.
Presidente Gruppo Italiano Screening tumori Colorettali (GISCoR)
Membro

  • Coordinamento del Centro di Riferimento Regionale per la formazione promozione della qualità dello screening dei tumori colo rettali.
  • Coordinamento Regionale per la Prevenzione (referente per il programma 5 – screening oncologici – del Piano Regionale Prevenzione).
  • Health Policy Forum della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA)
  • Colorectal cancer screening committee – World Endoscopy Organisation

Ha svolto attività di docenza nell’ambito di:

  • Corsi di formazione per operatori screening della Regione Piemonte e dell’Osservatorio Nazionale Screening
  • Corsi di formazione aziendali, della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e dell’AReSS sui temi di valutazione di qualità, prevenzione primaria e Health Technology Assessment.
  • Corso di laurea in Medicina Chirurgia (Tutor per il corso di EBM) e scuole di specializzazione in Oncologia e Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Torino
  • Corsi di specializzazione : Post-Graduate teaching programme UEGW, Barcellona 2015; IARC Summer course 2017 e 2019: Modulo: Implementing cancer prevention and early detection

Curriculum formativo

  • 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università’ di Torino,
  • 1990 Diploma di Specializzazione in Medicina Interna, presso l’Università’ di Torino
  • 1995 Master of Science in Epidemiologia, conseguito presso la McGill University di Montreal


ANNA PONZIANELLI
Institutional Affairs Head, Novartis Farma, Milano
anna.ponzianelli@novartis.com • +39 335 7269942

Breve curriculum
Institutional Affair Head in NVS is responsible for the Institutional Relation Management and Access strategy with a direct reporting line to the Patient Access Head. This role is in charge of AIFA relation management for the Company.
Definition of Price and Reimbursement Strategy to be followed with AIFA and the
relevantCommissions as CTS and CPR and the relevant subgroups.
Organization of Scientific Advice, Early Dialogue e Scoping Meetings.
Active Partecipation as a team member in conducting more than 100 negotiation for up to 40
Company products. Definition and Management of LEA Dossier Submission and MoH Commission
assessment/authorization procedure.
Institutional Relation Management of Commission in charge of PSN and PSR and also Health
Institutional Bodies such as ISS and CSS.
Develop different strategies in line with possible future scenarios in the Italian Pharmaceutical Market to support MA also in terms of partnership with Associations and Institutions (National and Regional) in the Pharmaceutical environment with the aim to support a sustainable development.
Develop European project on treatment adherence of the elderly and chronic pathologies
I give the approval to the treatment of my personal data according to the art. 13 of the 196/2003 Italian Decree managment with Patient Access Team.
Manage early advice at AIFA level in line with EMA and Global MA strategy.
Farmindustria relations management with a major focus on Regional and Technical/Scientific Areas
(HTA, RWE; Registries, Health Economics, VBH, etc)
Several Academia and Scientific Association contact such as FIMMG, SIMG, SIF, SIHTA etc.
Manage projects on several areas e.g.: HTA, Innovation, Value Based Healthcare, ATMP and
Chronicity 06/2012 – 12/2013: TAH (Territory Accesst Head)
Regional Market Access Responsible for NVS Group Company for Centre Italy for the entire Company portfolio with direct reporting line to the Patient Access Head.
Centre Italy KAM Team Coordination: 8 Regional KAM responsible for 6 Regions: Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna (in charge of both Hospital/District and Region Commercial and Market Access)
Responsible for regional MKT access introduction of Novartis portfolio: coordination of regional and hospital formulary submissions (Cost of Illness, Budget Impact, Cost Effectiveness & HTA methodology).
Responsible of International Project of Regional Market Access “Paradigm” for New Drugs. The activities are driven in synergy with MA&TA Head and BU Franchise Head for Novartis Farma and MA&TA Head and Country Head for NVS Vaccines and Biosimilar.
06/2008 – 06/2012:
National Sales Manager – Retina Business Franchise
Sales Responsible for Retina hospital Therapies (Lucentis e Visudyne) with final report to Retina Business Franchise Head
Specialty Sales Force set up and re-sizing. Final field force organization: 14 Territory Retina Accounts
Responsible for regional MKT access introduction: coordination of regional and hospital formulary submissions (HTA methodology) performance forecast & analysis
1/2001 – 6/2008:
Retina Marketing Manager – Business Unit Ophthalmology
Responsible and Supervisor of one Product Manager and, 4 Retina Account Manager – with final report to Ophtha Business Unit Head
“Lucentis launch team” leader, first anti-VEGF drug in ophthalmology: coordination of MKT introduction activities (Regulatory, Sales set up, Communication, MKTG intelligence)
Marketing and Medical Strategy coordination for Retina Area (Private and Public Hospital MKT)
Responsibility of Retina Sales and Activities including Project management A&P management and sales performance forecast & analysis
CIBA VISION Srl – Marcon (VE)
7/1999 – 12/2000:
Photodynamic Therapy Business Unit Manager – Ophthalmics
Responsible and Supervisor of one Product Managers and 3 VIKAM (Visudyne Key Account Managers), one Regulatory Affair Specialist and one Assistant – with final report to Country Head;
Business Development of Pharmaceutical Retina Business
National, Regional and Local Market Access through FE Models (Cost of Illness Analysis, Trials and Development of specific new formulary.
• Clinical trial Coordination
• Strategic marketing coordination;
• Sales Coordination
• Trend analysis and forecast;
I give the approval to the treatment of my personal data according to the art. 13 of the 196/2003 Italian Decree
• Responsible of commercial policies;
12/1995 – 6/1999:
Medical and Regulatory & Institutional Affair Manager – Rome
Responsible and Supervisor Regulatory Affair Specialist & Assistant – with final report to Country Head;
Market Access & Institutional Affairs responsible in charge of Marketing Authorization of Drugs and Medical device for both Ophthalmic and Optics Business units.
Ministry of Health Dept. SH contact and management
Coordination Marketing Authorization LCM Management activities for company products
Phase II-III and IV Clinical trial Coordination
EDUCATIONAL QUALIFICATIONS
2019: University Course in Leadership in Medicine – ALTEMS – University Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
1996: University Course in Health Economics – University La Sapienza (Roma)
1995: PhD in Pharmacology, Pharmacognosy and Toxicology – University La Sapienza (Roma)
1993: Abilitation to Biologist profession – University La Sapienza (Roma
1992: Degree in Biology – University La Sapienza (Roma)
1990: Fellowship in Pharmacology – Rockefeller University (NYC – USA)
SPECIALIZATION COURSES
• Intensive Course on Drugs and IT – University La Sapienza (1993).
Ocular Pharmacology – l’Istituto Superiore di Sanità (1994).
Pharmaceutical Registration in Europe – IBC Con. – Wien (1995).
Situational Leadership – Studio Noun – Venice (2000).
Market Leadership Program – Stratx – Geneve (2001)
Basic Economics – Tesi – Como (2001)
Coaching (HR Development) – Tesi – Origgio (2002)
PAM C (Branding Strategy) – Stratx – Zug (2003)
Coaching II (HR development) – Tesi – Origgio (2003)
Leading at the Frontline – (Personal Development) – Cambridge Coll. – Basilea Copenaghen (2006-7)
Personal Coaching (Personal Development) –(MAxim)- Milan – 2010-2011
Observatory Summer School – WHO & EC & London School of Economics – Venice (2014)
HTA Summer School – Altems – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – L’Aquila (2017)
HTA Summer School – Altems – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Tivoli (2018)
HTA Summer School – Altems – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Tivoli (2019)
ULAC: Certification Coaching Course Professional Coaching School – Coaching & Coaching Marina Osnaghi (2019-2020)
I give the approval to the treatment of my personal data according to the art. 13 of the 196/2003 Italian Decree
FURTHER RELEVANT INFORMATION:
Languages: English – Fluent
Vice President SIARV – Public Affairs (Italian Society of Regulatory, Access & Pharmacovigilace Activities) 2014-today
Author of National and International Papers/Posters
Speaker in Courses and Congresses
Professor “Master I Level in Management of Biomedical & Biotech Company” (Altems – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma). 2015-2019
Professor “Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration” (Luiss Guido Carli – Roma). 2016-Today
Professor “Master II Level in Market Access” (Altems – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma). 2017-Today
Directive Member of SIHTA 2020-today
Currently based in Rome – Italy


FRANCESCO CATTEL
Direttore della Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria della Città della Salute e della Scienza, Torino

fcattel@gmail.com • +39 0116335409

Breve curriculum
Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera Città della Salute e della Scienza dal 1 settembre 2016 Da febbraio 2016 a settembre 2016 Direttore ff S.C. Farmacia Molinette
Da marzo 2010 a febbraio 2016 Responsabile Struttura Semplice Area Farmacia Clinica S.C. Farmacia
Responsabile del Progetto “Farmacista d i Reparto /Dipartimento presso l ‘A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino
Dal 19 marzo 2010 facente parte del gruppo di lavoro del Progetto Ministeriale a livello nazionale “Il
Farmacista di Dipartimento quale strumento per la prevenzione degli errori in ter apia e l’implementazione delle politiche di Governo Clinico in ambito oncologico”
Autore del Manuale edito dal Ministero della Salute “Il Farmacista di Dipartimento quale strumento
per la prevenzione degli errori in terapia e l’implementazione delle polit iche di Governo clinico in
ambito oncologico.”
Presidente Commissione per l’inserimento dei Farmaci nel PTO aziendale Città della Salute e
della Scienza da luglio 2018
Segreteria Commissione Terapeutica Città della Salute da luglio 2012 a luglio 2018
Segretario C.F.I da luglio 2012
Membro Commissione Oncologica Regionale e coordinamento segreteria
Membro del Clinical Trial Quality Team aziendale per il controllo delle sperimentazioni no profit,
Comitato Direttivo del Clinical Trial Center Ospedaliero
Referente del Promotore Città della Salute e della Scienza per le sperimentazioni no profit
Certificato per l’Investigator Site Personnel ICH GCP Training rilasciato dalla TransCelerate
Biopharma inc.
Membro componente del Consiglio dei Sanitari Città della Salute e della Scienza
Delegato dalla Direzione della Farmacia come referente dell’Informazione scientifica
Membro del gruppo dell’Evidence Based Medicine Aziendale
Componente Comitato Tecnico Scientifico Unità di Crisi COVID 19
Presidente XXXIV Congresso SIFO
Membro Comitato Scientifico XXXIV Congresso SIFO
Membro Commissione Regionale sul Rischio Oncologico
Membro Gruppo Tavolo Metropolitano per la gestione sull’appropriatezza dei Farmaci
Coordinamento e gestione Distribuzone Diretta dei Farmaci oncoematologici orali e dimissioni
Editor in Chief Rivista HTA focus : Pills of Clinical Governance
Coordinatore del Nucleo Hta Based Hospital Farmaci Città della Salute e della Scienza
Coordinatore del Nucleo Hta Based Hospital Farmaci Città della Salute e della Scienza
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Oncologic
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Oncologicii
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Chirurgie
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Chirurgie


ELISABETTA ANNA GRAPS
Direttore Medico Area Valutazione e Ricerca, AReSS Puglia Responsabile del Centro Regionale HTA Puglia (CReHTA)

elisabettagraps@gmail.com • +39 0805403171

Breve curriculum
Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Bari e ivi specializzata cum Laude nel 2002 in Igiene e Medicina preventiva, Elisabetta Anna Graps è Direttore Medico dell’Area Valutazione e Ricerca dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Puglia e Coordinatrice del Centro Regionale e della Rete Pugliese HTA. Partecipa a progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale sui temi della valutazione in sanità, della promozione della salute, dell’engagement del cittadino e delle cure integrate in veste di Coordinatore o Responsabile scientifico. Coordina svariati tavoli tecnici multidisciplinari ed è componente di Gruppi di lavoro del Ministero Salute come referente per la Puglia. E’ titolare di incarichi conferitile da AReSS Puglia, dal Dipartimento Salute regionale e dalla Giunta Regionale sui temi della ricerca, della valutazione del fabbisogno di innovazione e della corretta allocazione degli investimenti in tecnologie. Svolge attività di docenza e di tutoraggio in master e percorsi di formazione per Dirigenti incaricati della Direzione di Struttura complessa di aziende ed enti del SSN. E’ nell’albo nazionale dei Direttori Generali. 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI


MARIAPIA GARAVAGLIA PRESIDENTE
Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”, Roma

Breve curriculum
Docente di Lettere degli Istituti superiori (fino al 1979).
Docente a contratto presso la facoltà di Psicologia della “Sapienza”
Università di Roma, di Scienze politiche a Catania e alla facoltà di Bioingegneria
al Politecnico di Milano.
Eletta Deputata alla Camera dei Deputati 1979-1994
Sottosegretario di Stato alla Sanità 1988-1992
Ministro della Sanità 1993-1994
Commissario straordinario della C.R.I. 1995-1997
Presidente Generale C.R.I. 1997-2002
Vice Presidente Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 1995-2002
Vicesindaco di Roma 2003-2008
Senatrice della Repubblica Italiana 2008-2013
Vice Presidente Istituto Autonomo Case Popolari Milano
Membro Collegio Sindacale Di Sea Milano
Consigliere di Amministrazione della Fondazione Arena di Verona dal 2012
Presidente dell’Istituto Superiore di Studi sanitari “G. Cannarella” dal 2013


NICOLA CORBO

Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

Breve curriculum
Nicola CORBO, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma il 19 luglio 1979, con il massimo dei voti, discutendo una tesi di diritto commerciale dal titolo “Nozione di controllo e di partecipazione rilevante“, relatore il prof. Giuseppe Ferri. Intrapresa la libera professione, ha proseguito gli studi universitari, indirizzandosi prevalentemente alla materia contrattuale. Dal 1983 cultore della materia in Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma, borsista quadriennale LUISS dal 1988 e quindi cultore di Diritto Civile presso la facoltà di Giurisprudenza della LUISS, ha ottenuto nell’A.A. 91/92 l’affidamento a contratto dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia Vincitore del concorso nazionale per Professore Associato bandito con D.M. 28.7.1990, dal 1993 ha insegnato presso la Facoltà di Economia e Commercio di Udine. Vincitore, nel 1996 del concorso per Professore Ordinario, dopo aver insegnato per un quadriennio nell’Università di Cagliari, è stato chiamato dall’A.A. 2000/2001 a coprire l’insegnamento di Diritto Privato nella Facoltà di Economia della Tuscia. Ha promosso ricerche finanziate dal fondo Nazionale Cofin in tema di “firma elettronica e documento digitale” (come direttore di sede distaccata di ricerca) e di “negozio di accertamento” (come Coordinatore Nazionale). Ha organizzato i seguenti Convegni Nazionali: La tutela di diritto privato nel nuovo riparto di giurisdizione (Cagliari, 1999); La tutela preventiva del consumatore (Cagliari, 2000); Il documento informatico e la firma digitale (Viterbo, 2002). E’ socio dell’Associazione dei Civilisti Italiani e membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Istituto Superiore Studi Sanitari.

NEREO SEGNAN
Ex Direttore Dipartimento di Screening dei Tumori, AOU Città della Salute, Torino

Breve curriculum
Nereo Segnan si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina del Lavoro e Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva presso l’Università degli studi di Torino. Ha conseguito il Master of Science in Epidemiologia presso la Harvard School on Public Health di Boston.  Ha diretto il Centro Collaborativo del WHO per la Diagnosi Precoce e lo Screening del Cancro e, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria “Città della salute e della scienza di Torino”, della Struttura Complessa di Epidemiologia dei Tumori, del Dipartimento Interaziendale di Prevenzione Secondaria dei Tumori. E’ stato coordinatore del CPO Piemonte e del programma piemontese di screening dei tumori Prevenzione Serena, Senior Visiting Scientist  all’Agenzia Internazionale per le ricerca sul Cancro a Lione. È autore di Linee Guida Europee per l’assicurazione qualità negli screening del cancro della mammella, della cervice uterina e del colon retto. E’ coautore delle Codice Europeo contro il Cancro. Principal Investigator nel trial SCORE, sulla efficacia della Sigmoidoiscopia  come test primario di screening.  E’ autore di 234 pubblicazioni in riviste scientifiche. E’ cofondatore del GISCoR.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI



FABRIZIO FONTANA
PRESIDENTE
già Direttore Dipartimento di Prevenzione Ulss 3, Bassano del Grappa

Breve curriculum
Direttore del Settore Igiene e Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro della ULSS 5 Bassano del Grappa- Regione Veneto.
Direttore Sanitario Aziendale gennaio1995-febbraio 2000.
Azienda ULSS 3 – Bassano del Grappa -Regione Veneto.
Direttore Ospedale di Trento.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento.
Direttore della Direzione Cura e Riabilitazione (Direttore Sanitario Aziendale ) della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento novembre Direttore Sanitario Aziendale) della Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine.
Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ULSS 3 di Bassano del Grappa- Regione Veneto.
Diploma di Maturità Classica nel 1971.
Liceo Ginnasio “G.B.Brocchi” -Bassano del Grappa (Vi).
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 Università degli Studi di Padova.
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (Sanità Pubblica) – Università degli Studi di Padova nel 1983.
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
(Tecnica Ospedaliera) – Università degli Studi di Padova, nel 1992
Idoneità Nazionale a Primario in “Organizzazione dei Servizi Sanitari d Base”- Roma 1991.
Idoneità Nazionale a Primario in”Igiene, Epidemiologia e Prevenzione”- Roma 1991.
Discreta conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Conoscenza discreta dell’uso degli strumenti informatici più comuni.
Corso Biennale “Management in Sanità”, Università Bocconi,- Milano AA1993-1994 e AA1994-1995.
Per oltre 10 anni Professore a Contratto presso le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva del Università di Padova e di Udine.


FRANCESCA PATARNELLO
VP Market Access & Government Affairs,AstraZeneca

Breve curriculum


GIOVANNI MARIA GUARRERA 

Direttore Medico APSS Trento

Breve curriculum
11-12-1990 Specializzazione in Igiene e tecnica ospedaliera presso Università degli Studi di Trieste 24-07-1986 Specializzazione in Endocrinologia presso Università degli Studi di Verona
25-07-1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Verona
Il Dirigente ha assicurato un costante supporto al Servizio Formazione Aziendale per la progettazione e la docenza di numerose iniziative formative.
Ha partecipato in qualità di docente ai corsi di formazione manageriale della Regione Veneto e della PAT e ai master in rischio clinico dell’Università di Verona e di leadership in medicina presso l’Università Cattolica di Roma.
E’ stato invited speaker a numerosi congressi di società scientifiche e associazioni nazionali.
Dal 1 gennaio 2017 incarico direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale presso Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento.
Coordinatore del Comitato Valutazione Sinistri
Coordinatore della Commissione Formazione Continua SOP
Coordinatore del Gruppo Dispositivi Medici
Coordinatore del Tavolo per la programmazione dei tirocini aziendali
Coordinatore del Comitato per la gestione del Fondo unico aziendale per il miglioramento della qualità dei servizi
Supporto alle attività di ricerca e sviluppo organizzativo
Promotore cultura e attività di health technology assessment.
Translate »