Consiglio Direttivo


FRANCESCO SAVERIO MENNINI PRESIDENTE
Research Director EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
f.mennini@uniroma2.it • +39 06 72595642
Breve curriculum

Prof. Francesco Saverio Mennini, is presently Professor for Health Economics and Microeconomics (Business Administration Course) at University of Rome “Tor Vergata”, (Faculty of Economics). He is also Professor for Political Economics at University of Rome “Tor Vergata”, Faculty of Science. Visiting Professor, Institute of Leadership and Management in Health, Kingston University, London , UK (from 2011). 

  • Prof Mennini is Expert in Health Economics, to the Minister of Health (appointment of February 2023). 
  • Prof Mennini is Member of working group for “The study of an organizational model aimed at equity and sustainability of the NHS”, Ministry of Health (from April 2023). 
  • Prof Mennini is member, as Expert in Economics, of Consiglio Superiore di Sanità. (from 2017). 
  • Research Director, Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS – Faculty of Economics, University of Rome “Tor Vergata”. 
  • President, SiHTA (Italian Society of Health Technology Assessment). 
  • His main contributions have dealt with Welfare policies, health system analysis, Health Technology Assessment (HTA) and Pharmaco-economics, and pharmaceutical economics. 
  • Guest Editor: International Journal of Environmental Research and Public Health 
  • Chair of the ISPOR International Nominations Committee (2018-2021) 
  • Member of the Working Group, within the Ministry of Health, “Technical table for the in-depth study of issues relating to research, training, governance and technology transfer in the field of Medical Devices”. (from July 2021) 
  • Member of the parliamentary intergroup at the Senate of the Republic “LONGEVITY: Social and Economic Perspectives” (from May 2021) 
  • He is the Scientific Coordinator of the Observatory on Pharmaceutical Governance (with Ministry of Economics, AIFA, INPS); on the Social Costs of Multiple Sclerosis (with INPS and AISM); on the Social Costs of Blindness in Italy (with INPS) and on the Social Costs of Oncological Pathologies (with AIRTUM-IRST and INPS) at the CEIS of the Faculty of Economics of the University of “Tor Vergata”. 
  • He is a member, as an Expert, of the Working Group of Section I of the Superior Health Council “Review of critical DRGs” (Ministry of Health – from October 2020). 
  • Prof. Mennini is author of numerous publications (more than 150), national and international, of Health Economics, HTA and Economic Evaluation.

GIANDOMENICO NOLLO
VICEPRESIDENTE VICARIO – PRESIDENTE DESIGNATO 2023-2026
Professore Associato di Bioingegneria. Laboratori BIOtech, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento
giandomenico.nollo@unitn.it • +39 0461 282424
Breve curriculum

Giandomenico Nollo, ha conseguito una Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Trento, e un dottorato in Fisiologia presso l’Università degli Studi di Torino,. Attualmente è Professore di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, Responsabile del Nucleo provinciale di HTA e del programma di Innovazione Ricerca Clinica e Sanitaria della Fondazione Bruno Kessler. E’ promotore e coordinatore di importanti progetti interdisciplinari rivolti all’applicazione clinica di tecnologie avanzate in collaborazione con importanti centri clinici, industrie e Università nazionali ed internazionali.
Principali interessi di ricerca sono il monitoraggio e l’analisi di biosegnali e bioimmagini con particolare riferimento al settore cardio e cerebro-vascolare, la caratterizzazione dei processi di interfaccia tra dispositivi medici impiantabili e tessuti, la sterilizzazione e disinfezione dei biomateriali. Ha maturato competenze tecnico-scientifiche nella valutazione e sviluppo di tecnologie sanitarie contribuendo allo sviluppo della disciplina di valutazione delle Tecnologie sanitarie (HTA) in Italia.
È docente di corsi universitari nel settore della Bioingegneria e sviluppo di tecnologie sanitarie, relatore numerose Tesi di laurea in Fisica e in Ingegneria e supervisore di cinque tesi di Dottorato di Ricerca nei temi delle scienze e tecnologie applicate alla fisiologia e alla medicina. Direttore di corsi formativi per Dirigenti Sanitari sui temi della HTA, Metodologie della Ricerca e Innovazione in Sanità. Coordinatore del IEEE MOOC (Massive Online Open Course): Smart City for healthy citizens: trends and priorities
È autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste, libri e proceedings con Advisory Board Internazionale e Nazionale, ha svolto una importante attività convegnistica come relatore e moderatore. E` ed è stato revisore di lavori scientifici per le principali riviste di Ricerca Clinica e Ingegneria Biomedica. È ed è stato membro del comitato scientifico e presidente di workshop e convegni nazionali ed internazionali.
È coordinatore del tema Health & WellBeing dell’iniziativa Trento IEEE Smart City.
È socio della IEEE (Biomedical Engineering) society, socio fondatore e membro del consiglio direttivo, della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) con incarico di responsabile del Comitato Editoriale. È membro del Health Policy Forum nazionale. È membro del Consiglio direttivo del gruppo di studio europeo sulle oscillazioni cardiovascolari (ESGCO). Referente Provinciale della Rete nazionale di HTA (PRONHTA-AGENAS). Consulente scientifico e coordinatore Ricerca e Sviluppo di industrie Biomedicali.


SANDRO FRANCO SEGRETARIO E TESORIERE
Direttore Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”, Roma
sandro.franco@sihta.it • +39 3713801754
Breve curriculum

Direzione operativa volta alla progettazione, pianificazione ed erogazione di eventi e corsi di formazione per gli operatori della sanità anche in tema di educazione continua in sanità.
Direzione, organizzazione eventi e corsi di formazione, in particolare studio del mercato e delle attese degli stakeholders e progettazione dei corsi a supporto del comitato scientifico anche in tema di educazione continua in sanità.
Giornalista pubblicista con topic sanitari in particolare in tema di formazione degli operatori della sanità
Direzione operativa volta alla progettazione, pianificazione ed erogazione di eventi e corsi di formazione per gli operatori della sanità anche in tema di educazione continua in sanità. Progettazione della piattaforma web e del sistema informatico.
Direzione, organizzazione eventi e corsi di formazione. Direttore Scuola Superiore di Amministrazione Sani.
Master in Amministrazione Sanitaria.


PIETRO DERRICO
PAST PRESIDENT
pietro.derrico66@gmail.com 
Breve curriculum

Nato a Mesagne (BR) il 22/02/66, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica-Biomedica al Politecnico di Torino nel 1993, l’Abilitazione professionale all’Università di Napoli nel 1994, il Diploma di  Specializzazione in Ingegneria Clinica all’Università di Trieste nel 1997, il Master in Risk Management  all’Università degli Studi di Roma Tre nel 1998, il Master in Business Administration alla Business School dell’Università degli Studi Luiss Guido Carli di Roma nel 2012 ed il Master in Health, Safety and Environment Manager in SDA Bocconi nel 2014. Dal 01/08/2020 è Responsabile della Funzione Tecnologie (Ingegneria clinica, Health Technology Assessment) afferente alla Direzione Amministrazione e dell’Unità di Ricerca Health Technology Assessment and Safety per l’Area di Ricerca ICGeT afferente alla Direzione Scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (IRCCS di proprietà del Santa Sede) avendo promosso e/o coordinato numerosi progetti di Ricerca Corrente e Ricerca Finalizzata reclutando cospicui fondi esterni per il cofinanziamento dei progetti istituzionali (oltre 10,5 M€/11 anni, di cui il 30% in materia di HTA). Dal 2016, su nomina del CdA del medesimo Ospedale, è stato Direttore delle Tecnologie, Infrastrutture e Governo dei Rischi con la responsabilità degli investimenti (cfr tecnologie biomediche, patrimonio edilizio e impiantistico, logistica dall’aprile 2018, sistemi informativi fino al marzo 2018 e dall’agosto 2019) nonché delle valutazioni di innovazioni strategiche e dei rischi aziendali (cfr HTA, Prevenzione e Protezione, Fisica Sanitaria, Rischi Puri, Medicina del Lavoro fino al novembre 2017). Da Direttore ha avuto la responsabilità di circa 270 persone, un budget mediamente pari a 26 M€/a per investimenti e 18 M€/a per spesa corrente (dati medi triennio 2016÷2018) riportando al Presidente del CdA. Dal 2013 è idoneo a ricoprire il ruolo di Direttore Generale presso le Aziende del SSR della Regione Lazio e gli IRCCS di diritto pubblico secondo i requisiti del D.Lgs 502/92 (cfr Delibere Giunta Regionale n. 80 del 29/04/13 e n. 170 del 03/07/13) ed ha partecipato alla selezione 2020 dell’Albo nazionale dei Direttori Generali del Ministero della Salute.
Dal 2017 è componente del Tavolo dell’Innovazione coordinato dal Ministero della Salute per l’implementazione del Programma nazionale HTA, la valutazione di DM innovativi, l’impatto sulle gare pubbliche di acquisto e le ricadute sui LEA; dal 2018, esperto designato dal Ministero della Salute nel Comitato Tecnico Sanitario – Sezione F, Dispositivi Medici; dal 2019 esperto nella Sezione I Consiglio Superiore di Sanità su “Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del SSN”, specificatamente sul ruolo dell’HTA per la valutazione tecnica, economica ed organizzativa della Sanità del futuro. Dal 2017 è anche componente del Comitato Scientifico della Fondazione Sicurezza in Sanità per la promozione e diffusione della ricerca e dello sviluppo delle competenze professionali nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in sanità.
Dal 2015 è componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Bioingegneria e Informatica Medica di Pavia (cfr Soci CBIM: Università di Pavia, IRCCS Fondazione San Matteo, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Mondino, Istituto Universitario di Studi Superiori, Ministero della Salute, OPBG) con la carica di Vice Presidente dal 2017.
Dal 2004 Dirigente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con responsabilità crescenti integrative a partire dal Servizio di Ingegneria Clinica, dal 2006 del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal 2009 dell’Area di Ricerca Innovazioni Clinico Tecnologiche (con le n. 4 Unità di Ricerca: Health Technology Assessment and Safety; Imaging; Neuroriabilitazione e Robotica; Innovazioni Gestionali), dal 2013 della struttura Enterprise Risk Management (con i n. 3 settori Prevenzione e Protezione, Fisica Sanitaria e Medicina del Lavoro), dal 2015, ad interim, dei Sistemi Informativi, Gestionali e Network nonché dal 2016, ad interim, della Funzione Ingegneria delle Infrastrutture (attività tutte confluite dal 2016 fino al 2019 nella Direzione aziendale DTIGRi).
Dal 2012 è coordinatore del Master internazionale di II livello in Ingegneria Clinica dell’Università di Trieste e, dal 2014, del Master di II livello in Salute e Sicurezza negli ambienti di Lavoro in Sanità dell’Università di Roma Tre, nonché docente in corsi di Laurea di Ingegneria, Scienze Infermieristiche ed in molteplici Master e Corsi di Perfezionamento presso diverse Università pubbliche (cfr Università di Trieste, Pavia, Firenze, Roma Tre) e private (cfr Luiss Business School, Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Biomedico). Ha altresì svolto attività didattiche, seminariali, di ricerca e di coordinamento per tirocini e stage di studenti in altre Università italiane (cfr Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, SDA Bocconi di Milano, Università di Foggia, Bologna, Padova, Tor Vergata e La Sapienza di Roma).
Dal 1994 è stato il Dirigente del Servizio di Ingegneria Clinica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza in S.G. Rotondo (primo SIC nelle Regioni del Centro-Sud) e, dal 1998, anche RSPP di un team di sicurezza aziendale interno allo stesso Ospedale di proprietà del Santa Sede. Con la responsabilità complessiva di circa 35 persone e un budget mediamente pari a 5 M€/a per gli investimenti e 3,5 M€/a per la spesa corrente fino al 2004, riportando all’allora Presidente del CdA per la Sicurezza Aziendale e all’allora Direttore Sanitario per l’Ingegneria Clinica.
Dal 2005 ha collaborato con le principali Istituzioni centrali per il governo della sanità in Commissioni/Gruppi di Lavoro (cfr Ministero della Salute: Sicurezza del Paziente; Cabina di Regia con la Regione Sicilia; Progettazione di strumenti per il miglioramento della qualità con riferimento all’ottimizzazione della logistica e dei percorsi intra-ospedalieri; modelli di diffusione e impatto di medical devices cost saving nel SSN; Metodi Formazione e Comunicazione; Tavolo dell’Innovazione – Istituto Superiore di Sanità: riorganizzazione Organismo Notificato, costituzione del Centro Nazionale di HTA – Agenas: survey su HTA in Italia) e con altre Istituzioni nazionali sui temi della Safety e del Technology Assessment (cfr INAIL, IIMS, ENEA, CNR, etc.).
Nel range 2001÷2009, ha svolto perizie e consulenze tecniche in procedimenti giudiziari (cfr omicidio colposo, lesioni colpose, truffa) su dispositivi medici e sicurezza in sanità in diversi Tribunali (cfr Napoli, Roma, Olbia, Bergamo, etc.). Nel range 1997÷2006 ha svolto attività di consulenza direzionale in numerosi Ospedali (cfr Potenza, Benevento, Napoli, Roma, Torino, Milano, etc.) e, nel range 2010÷2018, è stato esperto della società RINA Services SpA di Genova in “ingegneria clinica e apparecchiature elettromedicali” e in “sicurezza nei luoghi di lavoro e risk management” nell’ambito delle attività di verifica di progetto ex art. 112 del D. Lgs. 163/2006.
Dal 2005 socio di Associazioni nazionali ed internazionali nei settori “Tecnologie e Sicurezza” (ACCE, HTAi; ISPOR Italy, AIAS, FIRAS, AIRESPA), componente fino al 2015 del Comitato Scientifico della rivista Tecnica Ospedaliera nonché, dal 2017, dell’Advisory Group Sanità del Giornale Italiano di Health Technology Assessment and Delivery e, dal 2019, componente della Giuria Tecnica istituzionale dell’edizione italiana del “Life Science excellence awards” di Popular Science. Dal 2005 al 2010 è stato Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Dal 2007 socio fondatore e componente del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA), membro del Direttivo nazionale dal 2011, Vicepresidente vicario nel range 2014÷2017, Presidente SIHTA per il triennio 2018÷2020 e Past President SIHTA per il triennio 2021÷2023.
È autore di oltre 340 tra pubblicazioni scientifiche ed interventi in Convegni a carattere nazionale ed internazionale.

CARLO FAVARETTI PRESIDENTE ONORARIO
Segretario, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
carlo.favaretti@gmail.com • +39 3357195737

Breve curriculum

Segretario e Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia nell’Università di Padova e specializzato cum laude in Igiene e Medicina Preventiva negli orientamenti di Sanità Pubblica e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri nella stessa Università, è stato Direttore Sanitario dell’Ospedale Universitario di Padova e, successivamente, Direttore Generale dell’AULSS 19 della Regione Veneto, dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari di Trento e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. E’ docente a contratto di Valutazione in Sanità Pubblica nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Padova; Past President della Section on HTA della European Public Health Association (EUPHA) e membro dello Steering Committee; Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Leadership in Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). La sua produzione scientifica è orientata ai temi della promozione della salute, della valutazione delle tecnologie sanitarie, dello sviluppo di sistemi qualità nelle Aziende sanitarie, della programmazione, organizzazione e governance dei sistemi sanitari.


IRENE COLANGELO
Health Economics and Reimbursement Manager, Abbott Medical Italia

irene.colangelo@abbott.com • +39 346 9690488
Breve curriculum

Laureata in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi nel 2000, ho lavorato presso il CERGAS e SDA Bocconi nelle aree Valutazioni  Economiche in Sanità, Programmazione Ospedaliera e Reingegnerizzazione dei processi. Ho conseguito nel 2008 il Dottorato di ricerca in Economia delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Parma. A partire dal 2005 ho lavorato in aziende di dispositivi medici e farmaci (Medtronic Italia, St Jude Medical e Novartis Farma) occupandomi di Health Economics and Outcome Research, Rimborso e HTA.
Attualmente sono Health Economics and Reimbursement Manager in Abbott Medical Italia S.r.l. e occupo di Accesso a livello nazionale, regionale e ospedaliero, Economia Sanitaria, Valutazioni Economiche e HTA in ambito cardiovascolare.
Ho svolto diverse docenze a Master e corsi di formazione e sono intervenuta come speaker in diversi eventi scientifici. Fino al 2019 sono stata referente delle aziende dei Dispositivi medici al Tavolo Innovazione nell’ambito del Programma Nazionale di HTA del Ministero della Salute. Sono attualmente membro del Comitato Direttivo SIHTA per il secondo triennio, e precedentemente sono stata membro del Comitato Tecnico-Scientifico SIHTA. Sono coautrice di diverse pubblicazioni scientifiche.


DARIO SACCHINI
Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

dario.sacchini@unicatt.it • +39 334 6168632
Breve curriculum

Posizioni accademiche attuali: Professore associato di Medicina legale (Bioetica) presso il Dipartimento di Sicurezza e Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma, Italia; Visiting Professor all’Universidad Catolica de Argentina (Buenos Aires, Argentina); Docente di Bioetica in molteplici Corsi di Laurea triennali e specialistiche della Facoltà medica dell’UCSC (sede di Roma, S.Giovanni-Roma; Moncrivello (VE); Bolzano; Gemelli Molise-Campobasso) e della Facoltà di Economia dell’UCSC (sede di Roma); Docente di Bioetica in diversi Corsi di Perfezionamento e Formazione postlaurea, nonché Master di I e II livello dell’UCSC.
Posizioni scientifiche attuali: co-chair dell’Health Technology Assessment International (HTAi) Interest Group on Ethics (dal 2017) ; membro dell’HTAi COVID-19 Response Team (dal 2020); membro dell’Associazione Europea dei Centri di Etica Medica (EACME); membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale di Bioetica “Medicina e Morale”; membro corrispondente della Pontificia Accademia della Vita (dal 2016); revisore/esperto di etica per il Programma europeo congiunto sulle malattie rare e per il programma Horizon2020 dell’UE; revisore di diverse riviste internazionali di bioetica; Coordinatore del Comitato di Bioetica dell’AISF (Associazione Italiana per lo Studio sul Fegato); membro del Comitato di Revisione Istituzionale dell’Azienda Sanitaria Regione Molise (ASReM) (Campobasso).
Principali campi di ricerca: ELSI HTA domains; Bioetica clinica.
Progetti di ricerca internazionali: EU 6th Framework Programme (FP) for Research and Technological Development Research project “Thought in Action” (TACT) (2005-2007); “European network for Health Technology Assessment (EUnetHTA) project” (2006-2008); “EUnetHTA Joint Action (JA)” (2010-2012), “EUnetHTA JA2” (2013-2015), and currently in  “EUnetHTA JA3” (2016-2021); EU FP7 “INTEGRATE-HTA” (2013-15); EU Erasmus+ “Validate” (2019-2021).
Pubblicazioni: autore/coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e monografie a stampa e online. Scopus H-index 2005-2020: 12; Research Gate Score (RG Score): 32.33; Google Scholar: H index: 14 (dal 2015) e 17 (tutte le pubblicazioni), i-10 index: 28 (dal 2015) e 22 (tutte le pubblicazioni).


CARLO SENORE
Presidente Centro di Riferimento per Epidemiologia e per la Prevenzione Oncologica in Piemonte, Torino

carlo.senore@cpo.it • +39 338 7463909
Breve curriculum

Carlo Senore Medico Specializzato in Epidemiologia, Dirigente medico I livello, SSD Epidemiologia e screening – CPO. AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.
19/12/2017 – Direttore coordinamento regionale screening – Regione Piemonte
01/08/2002-31/12/2016 Responsabile SS Screening carcinoma colorettale
01/01/2001 – 31/07/2002 Dirigente medico I livello AOU S Giovanni Battista
15/11/1990- 31/12/2001 Dirigente medico I livello, Unità di Epidemiologia dei Tumori ASL 1, Torino.
Coordinamento organizzativo, monitoraggio e valutazione del programma di screening dei tumori colorettali della regione Piemonte.
Collaborazione alla pianificazione, monitoraggio e valutazione dei programmi di screening dei tumori della mammella e del colon-retto, per la città di Torino e la Regione Piemonte.
Conduzione di studi di valutazione di metodiche di screening, tecnologie diagnostiche e interventi di prevenzione primaria (cessazione dell’abitudine al fumo e cambiamento degli stili di vita).
Collaborazione con la Rete Oncologica per la conduzione di progetti di:

  • valutazione della fattibilità e dell’impatto di interventi di cambiamento dello stile di vita nei pazienti trattati per tumore del colon-retto e della mammella (FUCSAM);
  • valutazione dell’utilizzo della colonscopia virtuale nella gestione dei pazienti con sintomatologia gastrointestinale, per migliorare l’appropriatezza di uso dell’endoscopia;
  • sviluppo di un programma di monitoraggio e valutazione della qualità de degli esiti del trattamento dei pazienti con tumore colo-rettale
  • Collaborazione allo sviluppo di attività di Technology Assessment, nell’ambito della Rete Oncologica, in qualità di membro della Commissione Qualità Assurance e Technology Assessment, e dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari, in quanto membro del Comitato Regionale per il Technology Assessment (2006-2011)

Collaborazione allo sviluppo del Laboratorio per la Prevenzione del Piano Regionale per la Prevenzione e dal 2017 responsabile del progetto CCM: “Scegliere le priorità di salute e selezionare gli interventi efficaci per prevenire il carico delle malattie croniche non trasmissibili”  che si propone di testare l’applicazione del modello del Laboratorio di Prevenzione in 4 Regioni (Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia).
PI/coPI di studi di efficacia comparativa di strategie di screening per i tumori colorettali, di trial di valutazione di nuove tecnologie di screening e del ruolo di biomarkers fecali ed ematici come test di screening.
Invited specialist:  IARC Handbooks (IARC Handbook of Cancer Prevention Vol. 17 -Colorectal Cancer Screening; Preamble to the IARC Handbooks of Cancer Prevention)
Membro del comitato scientifico del secondo European Screening Report, responsabile della sezione sullo screening colorettale Methodologo e coordinatore del gruppo di letteratura nel Quality Indicators Committee of the European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE)
Collaborazione in qualità di coautore di tre capitoli alla produzione delle European guidelines for quality assurance in colorectal cancer screening, in collaborazione con la IARC e l’università di Oxford, finanziato dall’Unione Europea Membro del gruppo di lavoro del Ministero della Salute per lo screening del cancro del colon-retto (DM 3/11/2004 1 18/10/2005). Coautore della sezione Screening del Carcinoma del Colon-Retto nella pubblicazione “screening oncologici” del Ministero della Salute.
Presidente Gruppo Italiano Screening tumori Colorettali (GISCoR)
Membro

  • Coordinamento del Centro di Riferimento Regionale per la formazione promozione della qualità dello screening dei tumori colo rettali.
  • Coordinamento Regionale per la Prevenzione (referente per il programma 5 – screening oncologici – del Piano Regionale Prevenzione).
  • Health Policy Forum della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA)
  • Colorectal cancer screening committee – World Endoscopy Organisation

Ha svolto attività di docenza nell’ambito di:

  • Corsi di formazione per operatori screening della Regione Piemonte e dell’Osservatorio Nazionale Screening
  • Corsi di formazione aziendali, della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e dell’AReSS sui temi di valutazione di qualità, prevenzione primaria e Health Technology Assessment.
  • Corso di laurea in Medicina Chirurgia (Tutor per il corso di EBM) e scuole di specializzazione in Oncologia e Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Torino
  • Corsi di specializzazione : Post-Graduate teaching programme UEGW, Barcellona 2015; IARC Summer course 2017 e 2019: Modulo: Implementing cancer prevention and early detection

Curriculum formativo

  • 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università’ di Torino,
  • 1990 Diploma di Specializzazione in Medicina Interna, presso l’Università’ di Torino
  • 1995 Master of Science in Epidemiologia, conseguito presso la McGill University di Montreal

ANNA PONZIANELLI

Director of Market Access and Public Affairs Moderna Italy

anna.ponzianelli@novartis.com • +39 335 7269942

Breve curriculum

MODERNA Director of Market Access and Public Affairs | April 2023

  • Market Access and HTA Strategy management of mRNA platform portfolio
  • Public Affairs activities and projects principally build up to partner with Insitutions suchas AIFA, MoH, AGENAS, ISS, Scientific Society, PAGs and Academia.
  • Definition of Price and Reimbursement Strategy with AIFA
  • Organization of Innovation Meeting, Early Dialogue e Scoping Meetings. with AIFA.
  • Institutional Relation Management of Health Institutional Bodies and AIFA, AGENAS,MoH, NITAG, ISS and CSS.

    NOVARTIS
    Head of HTA Affairs | January 2023 – March 2023
  • In this role she manteined the accountability for the Institutional Relation Managementand Access strategy adding:
  • HTA local Strategy
  • EU HTA Regulation Implementation for NVS toward Istitutions, Academia, ScientificSociety and PAGs


NOVARTIS
Head of Institutional Affairs | January – December 2022

  • Institutional Affairs Head in NVS is responsible for the Institutional RelationManagement and Access strategy.
  • This role is in charge principally of MoH, ISS, Scientific Society and AIFA relationmanagement for the Company.
  • Definition of Price and Reimbursement Strategy to be followed with AIFA and theRelevant Commissions as CTS and CPR and the relevant subgroups.
  • Organization of Scientific Advice, Early Dialogue e Scoping Meetings.
  • Active Participation as a team member in conducting more than 150 negotiation for up to50 Group Company products.
  • Definition and Management of LEA Dossier Submission and MoH Commissionassessment/authorization procedure.
  • Institutional Relation Management of Commission in charge of PSN and PSR and alsoHealth Institutional Bodies: MoH, ISS and CSS. Deep Involvement in PNRR projects

NOVARTIS
National Sales Manager Retina Business Franchise| June 2008 – June 2012

  • Sales Responsible for Retina hospital Therapies (Lucentis & Visudyne) •Specialty Sales Force set up and re-sizing.

NOVARTIS
Retina Marketing Manager Business Unit Ophthalmology | January 2001 – June 2008

  • Responsible for Marketing and Sales Team •“Lucentis launch team” leader, first anti-VEGF drug in ophthalmology:

CIBA VISION

December 1995- December 2000

  • Photodynamic Therapy Business Unit Manager – Ophthalmics
  • Medical and Regulatory & Institutional Affair Manager – Rome

ACHIEVEMENTS

  • More than 150 P&R negotiations positively concluded thanks to content-based interactions with AIFA and also with MoH and ISS both for chronicity and ATMP.
  • Several Therapeutics Areas managed (Ophtha, Derma, NS, MS, Inflammation, Rare Dis., Immunology and Transplantation, BPCO and Respiratory, HCV, Diabetes, ATMP)
  • Vice President SIARV – (Italian Society of Regulatory, Access & Pharmacovigilance Activities) and Access Working Group Coordinator 2014-today•Professor “Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration” (Luiss Guido Carli – Roma). 2016-2019
  • Professor “Master II Level in Market Access” (Altems – Unicatt di Roma). 2017-Today•SIHTA Board of Directors Member 2020-today•AFI HTA & Market Access Study Group Coordinator 2023-today•Author of National and International Papers/Posters•Speaker in Masters, Courses and Congresses

FRANCESCO CATTEL
Direttore della Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria della Città della Salute e della Scienza, Torino

fcattel@gmail.com • +39 0116335409

Breve curriculum

Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera Città della Salute e della Scienza dal 1 settembre 2016 Da febbraio 2016 a settembre 2016 Direttore ff S.C. Farmacia Molinette
Da marzo 2010 a febbraio 2016 Responsabile Struttura Semplice Area Farmacia Clinica S.C. Farmacia
Responsabile del Progetto “Farmacista d i Reparto /Dipartimento presso l ‘A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino
Dal 19 marzo 2010 facente parte del gruppo di lavoro del Progetto Ministeriale a livello nazionale “Il
Farmacista di Dipartimento quale strumento per la prevenzione degli errori in ter apia e l’implementazione delle politiche di Governo Clinico in ambito oncologico”
Autore del Manuale edito dal Ministero della Salute “Il Farmacista di Dipartimento quale strumento
per la prevenzione degli errori in terapia e l’implementazione delle polit iche di Governo clinico in
ambito oncologico.”
Presidente Commissione per l’inserimento dei Farmaci nel PTO aziendale Città della Salute e
della Scienza da luglio 2018
Segreteria Commissione Terapeutica Città della Salute da luglio 2012 a luglio 2018
Segretario C.F.I da luglio 2012
Membro Commissione Oncologica Regionale e coordinamento segreteria
Membro del Clinical Trial Quality Team aziendale per il controllo delle sperimentazioni no profit,
Comitato Direttivo del Clinical Trial Center Ospedaliero
Referente del Promotore Città della Salute e della Scienza per le sperimentazioni no profit
Certificato per l’Investigator Site Personnel ICH GCP Training rilasciato dalla TransCelerate
Biopharma inc.
Membro componente del Consiglio dei Sanitari Città della Salute e della Scienza
Delegato dalla Direzione della Farmacia come referente dell’Informazione scientifica
Membro del gruppo dell’Evidence Based Medicine Aziendale
Componente Comitato Tecnico Scientifico Unità di Crisi COVID 19
Presidente XXXIV Congresso SIFO
Membro Comitato Scientifico XXXIV Congresso SIFO
Membro Commissione Regionale sul Rischio Oncologico
Membro Gruppo Tavolo Metropolitano per la gestione sull’appropriatezza dei Farmaci
Coordinamento e gestione Distribuzone Diretta dei Farmaci oncoematologici orali e dimissioni
Editor in Chief Rivista HTA focus : Pills of Clinical Governance
Coordinatore del Nucleo Hta Based Hospital Farmaci Città della Salute e della Scienza
Coordinatore del Nucleo Hta Based Hospital Farmaci Città della Salute e della Scienza
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Oncologic
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Oncologicii
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Chirurgie
Componente Commissione Aziendale sull’utilizzo appropriato Farmaci Chirurgie


ELISABETTA ANNA GRAPS
Direttore Medico Area Valutazione e Ricerca, AReSS Puglia Responsabile del Centro Regionale HTA Puglia (CReHTA)

elisabettagraps@gmail.com • +39 0805403171
Breve curriculum

Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Bari e ivi specializzata cum Laude nel 2002 in Igiene e Medicina preventiva, Elisabetta Anna Graps è Direttore Medico dell’Area Valutazione e Ricerca dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Puglia e Coordinatrice del Centro Regionale e della Rete Pugliese HTA. Partecipa a progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale sui temi della valutazione in sanità, della promozione della salute, dell’engagement del cittadino e delle cure integrate in veste di Coordinatore o Responsabile scientifico. Coordina svariati tavoli tecnici multidisciplinari ed è componente di Gruppi di lavoro del Ministero Salute come referente per la Puglia. E’ titolare di incarichi conferitile da AReSS Puglia, dal Dipartimento Salute regionale e dalla Giunta Regionale sui temi della ricerca, della valutazione del fabbisogno di innovazione e della corretta allocazione degli investimenti in tecnologie. Svolge attività di docenza e di tutoraggio in master e percorsi di formazione per Dirigenti incaricati della Direzione di Struttura complessa di aziende ed enti del SSN. E’ nell’albo nazionale dei Direttori Generali. 


COLLEGIO DEI PROBIVIRI


MARIAPIA GARAVAGLIA PRESIDENTE
Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”, Roma

Breve curriculum

Docente di Lettere degli Istituti superiori (fino al 1979).
Docente a contratto presso la facoltà di Psicologia della “Sapienza”
Università di Roma, di Scienze politiche a Catania e alla facoltà di Bioingegneria
al Politecnico di Milano.
Eletta Deputata alla Camera dei Deputati 1979-1994
Sottosegretario di Stato alla Sanità 1988-1992
Ministro della Sanità 1993-1994
Commissario straordinario della C.R.I. 1995-1997
Presidente Generale C.R.I. 1997-2002
Vice Presidente Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 1995-2002
Vicesindaco di Roma 2003-2008
Senatrice della Repubblica Italiana 2008-2013
Vice Presidente Istituto Autonomo Case Popolari Milano
Membro Collegio Sindacale Di Sea Milano
Consigliere di Amministrazione della Fondazione Arena di Verona dal 2012
Presidente dell’Istituto Superiore di Studi sanitari “G. Cannarella” dal 2013


NICOLA CORBO

Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Breve curriculum

Nicola CORBO, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma il 19 luglio 1979, con il massimo dei voti, discutendo una tesi di diritto commerciale dal titolo “Nozione di controllo e di partecipazione rilevante“, relatore il prof. Giuseppe Ferri. Intrapresa la libera professione, ha proseguito gli studi universitari, indirizzandosi prevalentemente alla materia contrattuale. Dal 1983 cultore della materia in Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma, borsista quadriennale LUISS dal 1988 e quindi cultore di Diritto Civile presso la facoltà di Giurisprudenza della LUISS, ha ottenuto nell’A.A. 91/92 l’affidamento a contratto dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia Vincitore del concorso nazionale per Professore Associato bandito con D.M. 28.7.1990, dal 1993 ha insegnato presso la Facoltà di Economia e Commercio di Udine. Vincitore, nel 1996 del concorso per Professore Ordinario, dopo aver insegnato per un quadriennio nell’Università di Cagliari, è stato chiamato dall’A.A. 2000/2001 a coprire l’insegnamento di Diritto Privato nella Facoltà di Economia della Tuscia. Ha promosso ricerche finanziate dal fondo Nazionale Cofin in tema di “firma elettronica e documento digitale” (come direttore di sede distaccata di ricerca) e di “negozio di accertamento” (come Coordinatore Nazionale). Ha organizzato i seguenti Convegni Nazionali: La tutela di diritto privato nel nuovo riparto di giurisdizione (Cagliari, 1999); La tutela preventiva del consumatore (Cagliari, 2000); Il documento informatico e la firma digitale (Viterbo, 2002). E’ socio dell’Associazione dei Civilisti Italiani e membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Istituto Superiore Studi Sanitari.

NEREO SEGNAN
Ex Direttore Dipartimento di Screening dei Tumori, AOU Città della Salute, Torino

Breve curriculum

Nereo Segnan si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina del Lavoro e Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva presso l’Università degli studi di Torino. Ha conseguito il Master of Science in Epidemiologia presso la Harvard School on Public Health di Boston.  Ha diretto il Centro Collaborativo del WHO per la Diagnosi Precoce e lo Screening del Cancro e, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria “Città della salute e della scienza di Torino”, della Struttura Complessa di Epidemiologia dei Tumori, del Dipartimento Interaziendale di Prevenzione Secondaria dei Tumori. E’ stato coordinatore del CPO Piemonte e del programma piemontese di screening dei tumori Prevenzione Serena, Senior Visiting Scientist  all’Agenzia Internazionale per le ricerca sul Cancro a Lione. È autore di Linee Guida Europee per l’assicurazione qualità negli screening del cancro della mammella, della cervice uterina e del colon retto. E’ coautore delle Codice Europeo contro il Cancro. Principal Investigator nel trial SCORE, sulla efficacia della Sigmoidoiscopia  come test primario di screening.  E’ autore di 234 pubblicazioni in riviste scientifiche. E’ cofondatore del GISCoR.


COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI



FABRIZIO FONTANA
PRESIDENTE
già Direttore Dipartimento di Prevenzione Ulss 3, Bassano del Grappa

Breve curriculum

Direttore del Settore Igiene e Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro della ULSS 5 Bassano del Grappa- Regione Veneto.
Direttore Sanitario Aziendale gennaio1995-febbraio 2000.
Azienda ULSS 3 – Bassano del Grappa -Regione Veneto.
Direttore Ospedale di Trento.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento.
Direttore della Direzione Cura e Riabilitazione (Direttore Sanitario Aziendale ) della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento novembre Direttore Sanitario Aziendale) della Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine.
Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ULSS 3 di Bassano del Grappa- Regione Veneto.
Diploma di Maturità Classica nel 1971.
Liceo Ginnasio “G.B.Brocchi” -Bassano del Grappa (Vi).
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 Università degli Studi di Padova.
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (Sanità Pubblica) – Università degli Studi di Padova nel 1983.
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
(Tecnica Ospedaliera) – Università degli Studi di Padova, nel 1992
Idoneità Nazionale a Primario in “Organizzazione dei Servizi Sanitari d Base”- Roma 1991.
Idoneità Nazionale a Primario in”Igiene, Epidemiologia e Prevenzione”- Roma 1991.
Discreta conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Conoscenza discreta dell’uso degli strumenti informatici più comuni.
Corso Biennale “Management in Sanità”, Università Bocconi,- Milano AA1993-1994 e AA1994-1995.
Per oltre 10 anni Professore a Contratto presso le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva del Università di Padova e di Udine.


FRANCESCA PATARNELLO
VP Market Access & Government Affairs,AstraZeneca
Breve curriculum

GIOVANNI MARIA GUARRERA 

Direttore Medico APSS Trento
Breve curriculum

11-12-1990 Specializzazione in Igiene e tecnica ospedaliera presso Università degli Studi di Trieste 24-07-1986 Specializzazione in Endocrinologia presso Università degli Studi di Verona
25-07-1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Verona
Il Dirigente ha assicurato un costante supporto al Servizio Formazione Aziendale per la progettazione e la docenza di numerose iniziative formative.
Ha partecipato in qualità di docente ai corsi di formazione manageriale della Regione Veneto e della PAT e ai master in rischio clinico dell’Università di Verona e di leadership in medicina presso l’Università Cattolica di Roma.
E’ stato invited speaker a numerosi congressi di società scientifiche e associazioni nazionali.
Dal 1 gennaio 2017 incarico direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale presso Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento.
Coordinatore del Comitato Valutazione Sinistri
Coordinatore della Commissione Formazione Continua SOP
Coordinatore del Gruppo Dispositivi Medici
Coordinatore del Tavolo per la programmazione dei tirocini aziendali
Coordinatore del Comitato per la gestione del Fondo unico aziendale per il miglioramento della qualità dei servizi
Supporto alle attività di ricerca e sviluppo organizzativo
Promotore cultura e attività di health technology assessment.

Translate »