Health Policy Forum Sihta 2024

Il Regolamento Europeo sull’HTA, adottato nel dicembre 2021, rappresenta un passo fondamentale verso un’armonizzazione dei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie in Europa. L’obiettivo è migliorare l’accesso ai trattamenti innovativi, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze tra gli Stati membri, grazie a valutazioni comuni. In Italia, il Regolamento Europeo di HTA (HTAR) avrà un impatto significativo, influenzando i processi decisionali di enti come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Con l’implementazione del regolamento, l’Italia dovrà integrare le valutazioni congiunte europee nei propri processi di approvazione, riducendo il rischio di duplicazione delle analisi già svolte a livello comunitario. Ciò non solo favorirà una maggiore efficienza e rapidità nell’introduzione delle nuove tecnologie, ma garantirà maggiore coerenza nelle decisioni sanitarie regionali e nazionali, ottimizzando l’allocazione delle risorse e riducendo i tempi di accesso. Tuttavia, l’adozione dell’HTAR presenta diverse sfide. Sarà necessario adattare il quadro normativo italiano e investire in risorse e competenze per partecipare attivamente ai processi di valutazione europei. La collaborazione interregionale e la formazione di personale specializzato saranno determinanti per garantire che l’Italia riesca a sfruttare appieno le opportunità a beneficio del sistema sanitario e dei cittadini. 

Quello del 7 novembre a Roma, è stato l’ultimo incontro del 2024. Durante questa riunione, i membri hanno fatto il bilancio delle sessioni svolte durante l’anno. Condivisi i principali risultati emersi che sono stati raccolti nel consueto Paper annuale riassuntivo.

Alcune immagini della seconda sessione di lavori, svoltasi la scorsa primavera a Roma, dell’Health Policy Forum SIHTA 2024

HPF SIHTA 2024 Giandomenico Nollo

Il presidente Sihta Giandomenico Nollo ha aperto i lavori del secondo incontro dell’edizione 2024

HPF SIHTA 2024, ROBERT NISTICO' presidente AIFA

Il presidente Aifa Robert Nisticò durante il suo intervento

HPF SIHTA 2024 - ROBERT NISTICO' presidente AIFA

Landscape sulle linee di azione, il punto focale dell’intervento di Robert Nisticò presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco

 

DARIO SACCHINI, PIERLUIGI RUSSO, MARCO MARCHETTI, AMERICO CICCHETTI,  FRANCESO SAVERIO MENNINI

Da sinistra, Dario Sacchini, Pierluigi Russo, Marco Marchetti, Americo Cicchetti, Francesco Saverio Mennini

 

HPF SIHTA 2024 - DARIO SACCHINI, AMERICO CICCHETTI, ROBERT NISTICO', FRANCESCO SAVERIO MENNINI, PIERLUIGI RUSSO

Da sinistra Dario Sacchini, Americo Cicchetti, Robert Nisticò, Francesco Saverio Mennini

 

COMITATO SCIENTIFICO HPF

Marco Marchetti Presidente Vicario Sihta, Direttore UOC HTA, Agenas, Co- chair of the Member State Coordination Group on Health Technology Assessment (HTACG) set up by Regulation (EU) 2021/2282 on Health Technology Assessment

Marco Meneguzzo Professore ordinario di Economia aziendale e responsabile scientifico dell’EEHTA del CEIS, Facoltà di Economica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giandomenico Nollo Presidente Sihta, Professore di Bioingegneria. Laboratori BIOtech, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento

Dario Sacchini Direttivo Sihta, Professore Associato Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma, Presidente Altems Advisory, UCSC, Rom

 

COORDINATORI HPF

 

Eugenio Di Brino  Ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Paolo Sciattella Ricercatore CEIS-EEHTA, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”

Gli incontri HPF Sihta sono ad invito e a porte chiuse.

Richiedi informazioni sulle modalità di partecipazione.

13 + 6 =

Translate »