Convenzioni

Convenzioni con le Università

Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Health Technology Assessment- SIHTA ogni anno attiva collaborazioni con i migliori Atenei e mette a disposizione dei contributi per percorsi formativi sul tema dell’Health Technology Assessment attivando delle convenzioni con le Università che promuovono iniziative formative inerenti l’HTA.

L’iniziativa mira a promuovere la formazione nel settore di interesse della SIHTA, con particolare attenzione all’alta formazione (master di primo o secondo livello o corsi di perfezionamento), in quanto si ritiene necessario favorire la crescita delle competenze di HTA sul territorio nazionale.


AA 2022-2023

Rinnovata la collaborazione tra ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari e SIHTA, che mira alla realizzazione di attività condivise nell’ambito dei Master Universitari e Corsi di Perfezionamento promossi per l’Anno Accademico 2022-2023 da ALTEMS, in collaborazione con le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Agli studenti provenienti dal Corso di laurea in Economia dell’UCSC – Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi dall’ALTEMS sarà riservata una riduzione del 20% delle tasse oltre che una riduzione delle tasse di iscrizione del 10%. Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre agevolazioni economiche a favore dei partecipanti al corso.

Il corso è quindi non solo indirizzato ai referenti informatici, ma anche ai responsabili sanitari, tecnici ed organizzativi delle organizzazioni sanitarie.


Innovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie

La valutazione, l’evoluzione e la gestione dei sistemi informativi e dell’innovazione digitale all’interno delle aziende sanitarie e sul territorio  presentano peculiarità ed esigenze specifiche, non semplicemente “clonabili” da altri settori. Il corso si propone i seguenti obiettivi:

  • Supportare la crescita delle professionalità necessarie per le varie attività inerenti all’innovazione digitale nell’ambito dei sistemi informativi sanitari: dalla valutazione dell’esistente e la programmazione strategica, all’attuazione, all’evoluzione con particolare riferimento agli obiettivi evolutivi definiti dal PNRR.
  • Aggiornare sulle metodologie, sui modelli e sugli standard rilevanti per le varie aree dell’innovazione digitale, secondo un approccio multidimensionale che tenga conto anche degli aspetti organizzativi, funzionali, informativi, di sicurezza e del ruolo dei pazienti.
  • Approfondire  tematiche prioritarie nello scenario dell’innovazione digitale nei sistemi informativi sanitari e delineare gli approcci necessari per la loro attuazione, anche con riferimento a case studies e soluzioni di eccellenza in diversi contesti.

Per assicurare la validità delle soluzioni implementate, nell’interesse dei pazienti, dei requisiti aziendali e del contesto nazionale, le evoluzioni del sistema sanitario previste nel PNRR rendono sempre più necessario un approccio integrato con collaborazione di professionalità organizzative, sanitarie e tecnologiche.

Il corso è quindi non solo indirizzato ai referenti informatici, ma anche ai responsabili sanitari, tecnici ed organizzativi delle organizzazioni sanitarie… APPROFONDISCI >>


Aris, Aiic, Aisdet, Himss, Sihta


 

Translate »