Sihta a RaiNews24
Durante la puntata del 29 novembre del settimanale curato da Gerardo D’amico “Basta la salute”, Pietro Derrico, past president Sihta, racconta al grande pubblico l’importanza del nuovo regolamento Hta.

Il Programma Nazionale HTA – Dispositivi Medici (PNHTA 2023-2025) presentato da Agenas il 15 novembre 2023
Presentato a Roma presso il Ministero della Salute
Soddisfazione e orgoglio per quello che viene definito un traguardo importante da cui ripartire con slancio e obiettivi rinnovati.

Giandomenico Nollo, presidente Sihta, ha preso parte alla presentazione del Programma Nazionale HTA– Dispositivi Medici di Agenas, e non ha mancato di rappresentare la più viva soddisfazione per quello che lui stesso definisce “un momento storico”.

“Siamo dunque arrivati fino a qui e da qui ci poniamo di ripartire con altrettanto slancio. Nel corso del mio triennio di presidenza, e poi sono certo, anche per gli anni avvenire, SIHTA continuerà infatti ad essere un motore di crescita, ricerca e stimolo. Anche perché è bene ricordare che l’Hta è una tecnologia e in quanto tale necessita di continui aggiornamenti. Preciso impegno della SIHTA sarà quindi anche produrre questo tipo di innovazione”.

Giandomenico Nollo, presidente Sihta intervenuto al Convegno


 

Riguarda le Sessioni Plenarie del XVI Congresso 2023

 

La governance dei dispositivi medici: Regolamento Europeo HTA e Programma Nazionale HTA 23-25

Professionisti: HTA delle competenze

Assistenza Sanitaria Primaria fra transizione demografica e trasformazione digitale

La governance dei dispositivi medici: Regolamento Europeo HTA e Programma Nazionale HTA 23-25
Dal Programma all’Azione


 

Le interviste del XVI Congresso 2023

LOGHI SPONSOR SIHTA 2023

FRANCESCO S. MENNINI Presidente Sihta

L’Hta e lo strumento principale che dobbiamo e possiamo utilizzare per far sì che si possa realmente mettere in piedi un modello di programmazione e pianificazione sanitaria. Ma alla programmazione la pianificazione sanitaria non la possiamo fare senza l’ausilio importante dei professionisti delle tecnologie e dei modelli organizzativi che siano atti proprio a facilitare anche l’accesso alle cure, alle tecnologie…

AMERICO CICCHETTI Pastpresident Sihta

Obiettivo espresso dal Congresso nazionale Sihta è quello di studiare attentamente, e sviluppare attraverso lo svolgimento di un dibattuto ampio e costruttivo, la stretta relazione che lega la valutazione degli investimenti e le esigenze di programmazione. Così Americo Ciocchetti, past president della Sihta, sintetizza lo spirito che animerà la tre giorni di Roma. Le sfide che ci attendono – chiosa – impongono una analisi puntuale dei bisogni e la traduzione di questi in servizi capaci di offrire risposte a cittadini e pazienti.

GIANDOMENICO NOLLO  Vicepresidente Sihta

Perseguire la qualità e la competenza di ogni professionista per realizzare la migliore prestazione del sistema. Questo lo spirito con cui il Congresso Sihta intende promuovere la discussione in campo e che Giandomenico Nollo, presidente entrante della società Italiana di Health Tecnology Assessment, sintetizza efficacemente in questo video.
Studiare quindi per programmare al meglio le scelte future e vincere le sfide che ci attendono.  

OTTAVIO DAVINI CTS Sihta

Relatore nella prima sessione plenaria del XVI Congresso Sihta, “Professionisti: HTA delle competenze” si sofferma a sottolineare quanto gli ospedali abbiamo oggi bisogno di molte professionalità sinergiche tra di loro e soprattutto richiama tutti ad una riflessione su quanto le nuove sfide cui il sistema, nel suo complesso divenire, sarà presto chiamato a offrire risposte, necessitino di competenze ad hoc.

ELISABETTA ANNA GRAPS Direttivo Sihta

L’assistenza sanitaria primaria. Un tema complesso che sarà oggetto della seconda sessione del congresso “Assistenza Sanitaria Primaria fra transizione demografica e trasformazione digitale” e che inevitabilmente si lega a doppio filo con l’evoluzione, in atto, dei bisogni di salute della popolazione trasformandosi così in una nuova sfida per l’HTA. Nelle parole di Elisabetta Anna Graps, membro del direttivo SIHTA e relatrice della sessione, cogliamo l’importanza di questo passaggio cruciale.

ANNA PONZIANELLI Direttivo Sihta

Relatrice nella terza sessione del congresso dedicata ai nuovi paradigmi di prevenzione e cronicità, Ponzianelli sottolinea quanto nel nostro Paese sia importante porre questi temi al centro della discussione per utilizzare al meglio le enormi prospettive offerte dall’innovazione. Per farlo al meglio – sottolinea – occorre promuovere una visione di insieme che massimizzi i risultati attraverso modelli organizzativi vincenti.

Le sfide che ci attendono impongono analisi puntuali e programmazione.

L’Hta e lo strumento principale che dobbiamo e possiamo utilizzare

MARCO MARCHETTI Direttivo Sihta

L’HTA come strumento di programmazione indispensabile per calibrare le scelte del prossimo futuro. Marco Marchetti, membro del direttivo Sihta e componente del nucleo tecnico di Agenas, tratteggia i temi che animeranno il Congresso e sottolinea quanto l’approvazione del nuovo programma nazionale di HTA sia fondamentale per imprimere quel cambiamento di passo tanto atteso per la sanità.

MASSIMILIANO BOGGETTI Presidente Cinfindustria Dispositivi Medici

Hta e programmazione letti come i pilastri sui quali è d’uopo costruire la nuova governance dei dispositivi. Invitato alla sessione conclusiva del prossimo congresso Sihta, Boggetti pone con forza l’accento sulla necessità di superare le logiche emergenziali per raccogliere le sfide che attendono il sistema.

TANCREDI LO PRESTI Nazionale Consulta degli Specializandi SItI

Esercitiamoci ad usare l’HTA. Tancredi Lo Presti, coordinatore Nazionale Consulta degli Specializandi Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea così l’importanza di favorire ogni occasione utile allo sviluppo di una vera formazione delle competenze soprattutto con riguardo ai professionisti della sanità pubblica chiamati a raccogliere sfide importanti per il prossimo futuro.

LORETO GESUALDO Presidente FISM

Fare programmazione significa meglio riorganizzare il Sistema sanitario nazionale e oggi ne abbiamo bisogno. Con queste parole Loreto Gesualdo, presidente Fism, ringrazia Sihta e sottolinea l’opportunità di mettere questo il tema al centro della discussione.

ANNALISA NAPOLI Presidente SIGM

L’HTA è futuro. Con queste parole chiare Annalisa Napoli, presidente dell’Associazione italiana Giovani Medici (SIGM) ci restituisce un concetto importate: è oggi fondamentale consentire ai giovani professionisti di acquisire le competenze necessarie per potersi occupare del futuro del nostro Servizio sanitario nazionale

LA FORMAZIONE Maria Teresa Petrangolini, Eugenio Di Brino

Il coinvolgimento di pazienti o associazioni di pazienti è oramai divenuto un momento fondamentale degli odierni processi di Health Technology Assessment (HTA).
Effettuare una valutazione considerando la prospettiva sociale è riuscire a quantificare l’impatto delle patologie non solo dal punto di vista di consumo di risorse sanitarie, ma anche in termini di impatto sulla vita…

 

HPF Sihta 2023

L’HEALTH POLICY FORUM – HPF 2023

L’HPF è un tavolo di discussione che, la Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA, offre alle istituzioni del SSN a livello Nazionale e Regionale e ai diversi stakeholder del settore, affinché si crei un confronto, sistematico e strutturato, sugli aspetti metodologi­ci e strategici dell’Health Tech­nology Assessment – HTA.

Translate »