DIVENTA SOCIO
Â
Perché diventare socio
- Quota ridotta riservata per la partecipazione al Congresso Nazionale annuale
- Quota ridotta per la partecipazione ad eventi Sihta
- Quota ridotta per la partecipazione ad eventi patrocinati dalla Sihta
- Possibilità di partecipare ai bandi Travel grant per l’evento internazionale HTAi e Congresso Nazionale Sihta
- Partecipazione attiva all’assemblea dei soci
- Informazioni e aggiornamenti attraverso Newsletter
- Abbonamento online alla rivista Panorama della Sanità nella quale è presente una rubrica firmata Sihta
- Il rimborso, in quota parte, dell’iscrizione annuale all’HTAI International
Disponibili tre modalitÃ
*Per il pagamento con bonifico da parte di enti e strutture pubbliche contattare la segreteria segreteria@sihta.it
ATTENZIONE!! LEGGERE DI SEGUITO PRIMA DI PROCEDERE
PER UNA NUOVA ADESIONE:
è indispensabile INDICARE nome e cognome del SOCIO PRESENTATORE è ALLEGARE il proprio CURRICULUM
Qualora non fossero presenti queste due elementi non sarà possibile, da parte del Direttivo Sihta, valutare e approvare la richiesta di adesione
PER IL RINNOVO:
EFFETTUARE IL LOGIN PRIMA DI PROCEDERE AL PAGAMENTO DELLA QUOTA
Qualora fosse necessario, sarà possibile in ogni caso aggiornare tutti dati personali inseriti in precedenza
LA QUOTA È VALIDA PER L’ANNO SOLARE IN CORSO
I soci Sihta si dividono in:
FONDATORI
Gli associati fondatori sono: professionisti che hanno maturato, in vari campi, esperienze di health technology assessment, riunitisi per la costituzione della presente Società scientifica, nonché i soggetti tali indicati che abbiano presentato domanda nei termini ivi previsti.
ORDINARI
Gli associati ordinari sono: professionisti, enti pubblici, aziende sanitarie ed ospedaliere, università , associazioni, fondazioni che, in considerazione del loro ruolo, dell’attività professionale svolta e dei titoli acquisiti nel campo della valutazione delle tecnologie sanitarie sono stati ammessi a far parte dell’associazione, acquisendo il diritto di partecipare alla vita dell’associazione con titolarità di diritto di voto nella assemblea degli associati e la eleggibilità negli organi sociali. L’ammissione quale associato ordinario è deliberata dal Consiglio direttivo previa presentazione della candidatura da parte di altro associato, ordinario o fondatore, che si fa garante della serietà della stessa.
FREQUENTATORI
Gli associati frequentatori sono: studenti (laureandi, specializzandi, dottorandi, ecc.) giovani professionisti (es. ricercatori di Enti/Strutture pubbliche e private) di età inferiore ad anni 35, che in considerazione dei titoli di studio acquisiti (o in fase di acquisizione) nel campo della valutazione delle tecnologie sanitarie sono stati ammessi a far parte dell’associazione, acquisendo il diritto di partecipare alla vita dell’associazione. La categoria degli associati frequentatori ha titolarità di n. 1 voto complessivo nella assemblea generale. L’ammissione quale associato frequentatore è deliberata dal Consiglio direttivo previa presentazione della candidatura da parte di altro associato ordinario, fondatore o frequentatore che si fa garante della serietà della stessa.
SOSTENITORI
Gli associati sostenitori sono: persone fisiche, enti pubblici, associazioni, fondazioni, società ed aziende private che hanno manifestato con tangibili e rilevanti atti di sostegno e liberalità la volontà di sostenere le attività dell’Associazione. La qualifica di associato sostenitore è deliberata dal Consiglio direttivo. Gli associati sostenitori non hanno diritto di voto e non possono essere eletti a ricoprire cariche sociali.
ONORARI
Coloro che si sono distinti per particolari meriti acquisiti nell’attività scientifica o professionale nel campo della valutazione delle tecnologie sanitarie possono essere nominati associati onorari dall’Assemblea, su proposta del Consiglio direttivo. È prevista l’istituzione di un registro per gli associati onorari e sostenitori. Gli associati onorari potranno partecipare alle sedute dell’assemblea con diritto di voto e potranno essere eletti a ricoprire cariche sociali. L’associato onorario non è tenuto a versare la quota annua di iscrizione alla Società .