XVIII Congresso Nazionale

Quest’anno il Congresso di Health Tecnology Assessment assume a pieno diritto il titolo: La NUOVA ERA dell’HTA.

Lo scorso gennaio è infatti partita la fase operativa del Regolamento europeo HTA, che nel suo dispiegarsi coinvolgerà tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e con essi tutti i portatori di interesse e le agenzie e istituzioni nazionali per il governo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici.

Anche a  livello nazionale si è avviato un processo di presa di consapevolezza sul rinnovato ruolo dell’HTA nel governo del Servizio Sanitario Nazionale, che sta coinvolgendo società scientifiche, sviluppatori, associazioni cittadini e pazienti, ma soprattutto le istituzioni sia nazionali, sia regionali. La metodologia HTA è riconosciuta nella legge di bilancio come strumento di miglioramento della qualità ed efficienza dei servizi di erogazione di assistenza e cura; Agenas sta lavorando per mettere su strada il Programma Nazionale HTA; AIFA è ampiamente consapevole del cambiamento innescato dal Regolamento Europeo e del nuovo ruolo che dovrà assumere sia nella contribuzione allo sviluppo del processo di Joint Clinical Assessment (JCA) sia nel recepimento dei Report JCA e loro integrazione nel procedimento di rimborsabilità e prezzo dei farmaci. Tutto ciò senza trascurare l’applicazione dei domini “non clinici” in capo agli Stati membri come anche lo sforzo formativo necessario ad allineare competenze di sviluppo e applicazione della metodologia HTA.

La novità di questi ultimi mesi è la fioritura di strutture regionali di HTA, che segnalano la ripresa di interesse verso questo tema anche nel governo locale. Nuova Era significa però nuovi impegni e nuove sfide e su queste si concentrerà il XVIII Congresso Sihta 2025 portando come sempre al tavolo dei lavori i maggiori esperti sul tema a confronto con decisori, portatori di interesse della società civile e sviluppatori.


Una nuova Era porta con sé nuovi impegni, nuove sfide, NUOVI ORIZZONTI
La solida base del Congresso 2025 è costituita da 4 Sessioni Plenarie

Hta e tecnologie digitali

Giandomenico Nollo
Dario Sacchini

Le tecnologie digitali stanno trasformando la sanità, offrendo strumenti per un servizio efficace e sostenibile. L’acquisizione di segnali e immagini, l’elaborazione dati e le capacità di connessione migliorano la pratica clinica, modernizzano i modelli organizzativi e favoriscono una governance basata sui dati per predizione e controllo dei servizi. L’entusiasmo per le opportunità date dall’innovazione non devono però far venire meno l’attenzione verso i temi della qualità, sicurezza e appropriatezza, in altri termini per la HTA e i suoi domini valutativi.

MDR, HTAR e PNHTA: una nuova governance per i dispositivi medici?

Pietro Derrico
Stefano Giardina

Negli ultimi anni sono state introdotte nuove regole per i dispositivi medici, bilanciando sicurezza, efficacia e accesso rapido alle innovazioni. I regolamenti richiedono investimenti, rendendo cruciali policy attrattive per sviluppatori. Nel 2025 si valuterà l’impatto del PNHTA, HTAR e MDR. Questa sessione rifletterà sulle prime applicazioni e proposte di miglioramento.

Il Regolamento HTA: una realtà
Valutazione delle tecnologie “Farmaco” oggi in Italia

Anna Ponzianelli
Francesco Cattel

L’HTAR, in vigore dal 12 gennaio 2025, mira a ridurre la duplicazione delle valutazioni cliniche tra Stati Membri, ma restano incertezze sul suo impatto. La sfida è attuarlo efficacemente e armonizzare i processi HTA nazionali. La sessione proporrà soluzioni per rafforzare il dialogo tra AIFA e sviluppatori, concludendosi con una tavola rotonda sulle azioni prioritarie per il SSN.

Medicina di prossimità e di comunità

Elisabetta Anna Graps
Carlo Senore

Adeguare strutture e servizi ai nuovi standard del decreto 77/22 è una sfida cruciale per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale. A tre anni dai contratti con le Regioni, serve valutare strutture e processi realizzati misurandone i relativi benefici raggiunti. Questa sessione analizzerà lo scenario per capire la distanza dal cambio di paradigma atteso e le innovazioni già efficaci.


Le attività collaterali
Il programma si arricchisce di appuntamenti, incontri, attività, formazione

Sessioni Parallele

Molteplici gli incontri dedicati ai workshop organizzati dalle Aziende e dalle Società scientifiche partner, un’importante collaborazione che rappresenta un autentico valore nel rapporto tra pubblico e privato, tra scienza e gestione.

Formazione

Come di consueto, il Congresso Nazionale SIHTA offre un percorso formativo di alto livello per i professionisti sanitari, con la possibilità di acquisire crediti ECM per il personale medico e CFP per gli ingegneri clinici.

Lavori scientifici

Ampio spazio dedicato ai lavori scientifici, testimonianza del crescente interesse per il tema dell’Health Technology Assessment.


Call For Abstract 2025
I lavori scientifici che, sempre numerosi, sottolineano il crescente interesse al tema dell’Health Technology Assessment.

La Società italiana di Health Technology Assessment, in occasione del XVIII Congresso Nazionale, istituisce un programma di valorizzazione professionale attraverso la presentazione di contributi scientifici multidisciplinari.

Possono concorrere alla Call for Abstract tutti i professionisti interessati alle tematiche e alle attività del Congresso 2025.
Sono previste due modalità di esposizione:

  • Oral
  • Poster

L’assegnazione della modalità espositiva di ciascun lavoro sarà a cura esclusiva della Commissione esaminatrice.

 

Scadenza bando 30 maggio 2025

Per la richiesta di informazioni:

Relazione con gli sponsor
danilovinci@koscomunicazione.it

Segreteria scientifica
segreteriascientifica@sihta.it

Translate »