FINAL PAPER HTA ED ESITI >> Americo Cicchetti, Francesco Saverio Mennini, Marco Marchetti, Michele Basile, Eugenio Di Brino, Alessandra Fiore, Irene Colangelo, Alessandra Lo Scalzo, Anna Ponzianelli, Filippo Rumi, Paolo Sciattella, Andrea Silenzi, Maria Assunta Veneziano
Il XVI Congresso Nazionale Sihta si svolgerà a Roma dal 24 al 26 ottobre 2023 presso il Countryard by Marriott Rome Central Park – Via Giuseppe Moscati, 7, 00168 Roma RM
SOCI1
STUDENTI2
NON SOCI
QUOTA RIDOTTA RISERVATA ALLA PRESENTAZIONE DI ABSTRACT
1. Quota riservata ai soci Sihta è estesa anche alle società partner (SITI – SIFO – SIO – AIE – AIES – SIN – AIFM – SISMEC) previa attestazione dell’associazione per l’anno in corso. 2. Studenti, Specializzandi e Dottorandi
L’iscrizione al Congresso è valida solamente se accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento entro le date indicate. Non verranno tenute in considerazione le iscrizioni pervenute senza il prescritto pagamento.
LE QUOTE RISERVATE ALLA PRESENTAZIONE DI LAVORI SCIENTIFICI, SCADRANNO IL 20 AGOSTO 2023
SI RICORDA CHE ALLA PRESENTAZIONE DI UN LAVORO SCIENTIFICO DEVE CORRISPONDERE NECESSARIAMENTE UN’ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Il XVI Congresso Nazionale Sihta si svolgerà a Roma dal 24 al 26 ottobre 2023 presso il Countryard by Marriott Rome Central Park – Via Giuseppe Moscati, 7, 00168 Roma
1. Quota riservata ai soci Sihta è estesa anche alle società partner (SITI – SIFO – SIO – AIE – AIES – SIN – AIFM – SISMEC) previa attestazione dell’associazione per l’anno in corso
L’iscrizione al Congresso è valida solamente se accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento entro le date indicate. Non verranno tenute in considerazione le iscrizioni pervenute senza il prescritto pagamento.
LA QUOTA DEVE ESSERE COMUNQUE SALDATA PRIMA DELL’INIZIO DEL CONGRESSO
In caso di disdetta della partecipazione, comunicata entro il 25 settembre 2023 con Pec o con raccomandata AR indirizzata a Kos Comunicazione e Servizi Srl (Via M. Bontempelli, 10 – 00144 Roma), è possibile il rimborso del 50% della quota di iscrizione al Congresso già versata. Dopo tale data non sarà riconosciuto più alcun rimborso.
SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT – SIHTA
XIV CONGRESSO NAZIONALE SIHTA 2021
#HTAècambiamento”
26/29 ottobre Virtual Congress Experience
Roma, 19 ottobre 2021 – “#HTA è cambiamento” è il titolo scelto per il XIV congresso nazionale della Società italiana di health technology assessment (Sihta), on line dal 26 al 29 ottobre.
L’Hta vuole essere uno degli strumenti principali per realizzare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e ripensare il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). Dopo la crisi inferta dalla pandemia l’Italia avrà a disposizione risorse importanti per il settore, mai viste prima. Proprio per questo, non va sprecata l’occasione di riorganizzare un Servizio che già prima della diffusione del Covid-19 necessitava di una ristrutturazione.
“L’intervento del Pnrr dovrebbe essere seguito da un progetto chiaro, trasparente e basato su scelte rese prioritarie con logiche di Hta – sottolinea Francesco Saverio Mennini, presidente Sihta direttore EEHTA del Ceis, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Kingston University -. L’Hta può essere individuato quale strumento del cambiamento solo se, al di là delle normative e dei regolamenti che già̀ esistono, si assisterà̀ nel futuro ad un cambio di paradigma che veda convergere tutti gli attori del sistema verso il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del problema e la responsabilità̀ dei diversi attori nell’impegno verso lo stesso fine. Nei prossimi anni i decisori dovranno prepararsi ad un sempre maggior impiego dell’Hta, man mano che gli sforzi di sviluppo delle capacità e di sensibilizzazione avanzeranno raggiungendo la necessaria massa critica”.
“C’è più che mai bisogno di cambiamento. Il nostro sistema sanitario, deve essere rinnovato con mirate iniezioni di nuovi modelli di cura, innovazione tecnologica, crescita professionale. Il Pnrr e la nuova programmazione sanitaria sembrano poter fornire le risorse economiche necessarie. Ma, per trasformare la spesa in investimento serve analisi dei bisogni, valutazioni comparate, definizione di obiettivi di salute chiari e circoscritti, monitoraggio del processo e metriche appropriate, in sintesi serve Hta”, afferma Giandomenico Nollo, coordinatore scientifico del Congresso, professore di Bioingegneria, Laboratori BIOtech del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.
“Nei prossimi anni possiamo essere protagonisti di un cambiamento tanto necessario quanto straordinario del Ssn: grazie al carburante del Pnrr, infatti, saranno finalmente alla portata del nostro Paese obiettivi determinanti come il rinnovo organizzativo e tecnologico dei servizi, dalla territorialità alla telemedicina, cui si affiancherà, per le “tecnologie biomedicali” in senso stretto, la rivoluzione apportata dai nuovi Regolamenti europei sui Dispositivi Medici e sui Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro. Rivoluzione per i fabbricanti, gli Enti di certificazione, gli Organi di Vigilanza e i professionisti della salute. Tutto ciò avrà estremo bisogno di Hta e, per il bene del Paese e delle prossime generazioni, speriamo che la politica e le Istituzioni traducano la decisione del Patto per la Salute del 2019 implementando l’Agenzia italiana di Hta per la quale si è spesa Sihta col Position Paper dell’estate 2020, nonostante lo tsunami della pandemia. Non ci possiamo permettere lo spreco delle risorse, soprattutto quando queste hanno una portata eccezionale, dimostrando il valore degli investimenti per il paziente e la sostenibilità, anche a regime, dei diversi progetti che saranno sottoposti alla valutazione del Governo”, dice Pietro Derrico, past president Sihta.
“Con il concludersi del biennio 2021-2022 troverà piena attuazione il nuovo quadro normativo europeo che regola il mercato dei Dispositivi Medici e dei Diagnostici In-Vitro, grazie appunto alla definitiva entrata in vigore, rispettivamente, dei regolamenti 2017/745 e 2017/746. Entrambi i regolamenti sono stati sviluppati con l’intento di migliorare la salute e la sicurezza dei pazienti, agendo su alcuni aspetti che l’esperienza quasi trentennale di applicazione delle prime direttive europee aveva segnalato come critici: le indagini cliniche e la valutazione clinica per l’ottenimento della conformità, il rafforzamento delle attività e dei meccanismi di supervisione delle Autorità nazionali sugli organismi notificati e sulle procedure ivi condotte di valutazione della conformità, la vigilanza e la sorveglianza del mercato, attraverso una maggiore trasparenza e tracciabilità dei dispositivi medici. L’effetto di tali novità potrebbe essere rilevante anche rispetto alle pratiche di Hta, favorendone un’attuazione più sistematica, rapida ed efficiente, in grado non solo di indirizzare al meglio le politiche di allocazione delle risorse del Ssn, ma anche di incrementare l’efficienza della ricerca e sviluppo, aspetto che si traduce in una maggiore probabilità di costo-efficacia delle tecnologie sul mercato e quindi di sostenibilità per l’intero sistema”, aggiunge l’ing. Matteo Ritrovato, Segretario Comitato Tecnico Scientifico Sihta.
Durante le giornate saranno 100 i relatori e i moderatori che si alterneranno in più di 20 ore di incontri e discussioni. Le quattro sessioni plenarie del pomeriggio saranno centrate sui temi dell’organizzazione, della connessione, dei dati e dell’opportunità̀. Gli argomenti verranno approfonditi da esperti provenienti da diversi campi della ricerca, delle istituzioni, del mondo sanitario ed economico per un’analisi aperta e trasversale. Nelle quattro sessioni della mattina, invece, i relatori si confronteranno su titoli specifici: il ruolo del cittadino, della real world evidence, del nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici e dei nuovi Lea e le loro connessioni con la Hta.
Anche quest’anno, la Sihta con il proprio congresso vuole approfondire il confronto con le altre società scientifiche e i rappresentanti dell’imprenditoria biomedicale. A questo sono dedicate ulteriori dodici sessioni tematiche che porranno l’attenzione sull’urgenza di impiegare l’Hta in tutta la filiera del Ssn: dalle politiche di prevenzione, la qualificazione delle risorse umane, alle proposte di ricerca e innovazione nei diversi comparti di erogazione dei servizi di salute, fino allo sviluppo e alla validazione dei dispositivi medici e dei processi di acquisto di beni e servizi per la salute. A completare il congresso, sarà l’offerta di quattro incontri di formazione da 6 crediti Ecm e 12 Cfp.
XIV CONGRESSO NAZIONALE SIHTA “HTA è Cambiamento”
online dal 26 al 30 ottobre 2021
Anche quest’anno il XIV Congresso Nazionale Sihta ha riservato ampi spazi ai numerosi lavori scientifici che ancora una volta sottolineano il sempre più alto interesse per il tema dell’Hta.
Per la libera consultazione, di seguito pubblichiamo i lavori selezionati per le presentazioni Off-Line dal Comitato scientifico del Congresso .
Valutazione dei fattori pluriennali nei processi di acquisto delle grandi apparecchiature in Sanità Tallarico S
Progetto Telemedicina: il valore della evoluzione tecnologica oltre la pandemia Colombo P, Mazzali C, Ciccarone C, Maderna F, Vivan S, Frigerio M, Cipriani M, Tringali M, Bellavia G, Saporetti G, Origgi G
Dispensa automatica del farmaco presso l’APSP Casa di Riposo Giovanelli di Tesero S.MA® e S.rO® a confronto. Un tentativo di mini HTA Bettega E, Di Cocco S, Bragana R
Values in doing assessments of healthcaretechnologies (Validate) Refolo P
Gli appuntamenti, gli incontri, le sessioni ECM/CFP nel programma del XIV Congresso 2021
Quote scaglionate e ISCRIZIONI AGEVOLATE per i soci Sihta, Siti, Sifo Aie, Aies e Presentatori ABSTRACT. TARIFFE SPECIALI per Studenti, Specializzandi e Dottorandi associati Sihta