
Registro nazionale degli impianti protesici mammari
Il Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) è stato al centro di un evento presso il Ministero della Salute, dove è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024. Sono stati registrati circa 36.000 interventi su 35.000 pazienti, con un totale di 60.945 procedure, tra cui 59.488 impianti e 17.753 rimozioni di protesi mammarie.
Il rapporto evidenzia che l’80% degli impianti ricostruttivi primari è stato eseguito a seguito di una diagnosi di carcinoma mammario, con il 92,5% delle pazienti sottoposte a mastectomie conservative e ricostruzione immediata.
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza del Registro come strumento di monitoraggio clinico ed epidemiologico, utile per la prevenzione e la gestione delle emergenze sanitarie. Anche il Sottosegretario Marcello Gemmato ha elogiato il RNPM come un modello innovativo per il Servizio Sanitario Nazionale, Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, ha evidenziato il ruolo del Registro nel garantire un’assistenza sanitaria più efficace ed equa, grazie all’obbligatorietà della trasmissione dei dati, mentre Giandomenico Nollo, Presidente Sihta, ha definito il Registro un esempio di cosa di debba fare per creare un processo di acquisizione del valore in sanità attraverso la decisione informata, definendolo quindi uno strumento di Health Tecnology Assessment.