Francesco Cattel nuovo direttore generale dell’Asl Vco

Francesco Cattel nuovo direttore generale dell’Asl Vco

FRANCESCO-CATTEL

Francesco Cattel farmacista ospedaliero e direttore di Struttura complessa Farmacia ospedaliera presso l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino è stato nominato nuovo direttore generale dell’Asl Vco, portando con sé un’importante esperienza nel settore sanitario. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Health Technology Assessment – Sihta, già segretario nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera – Sifo, della quale è attualmente coordinatore nazionale del Laboratorio Sifo Hta, con un background solido nella gestione delle strutture sanitarie e un approccio innovativo, Cattel si prepara a guidare l’azienda verso una nuova fase di sviluppo e miglioramento dei servizi sanitari per i cittadini del Verbano-Cusio-Ossola.
Durante un’intervista a Extra, il neodirettore ha delineato le sue priorità: potenziare la qualità dell’assistenza, migliorare l’efficienza organizzativa e promuovere l’integrazione con il territorio. Tra i punti salienti del suo programma, Cattel ha sottolineato l’importanza di rafforzare la rete ospedaliera e dei servizi territoriali, garantendo un accesso più rapido e capillare alle cure.
Questa nomina rappresenta un segnale di rinnovamento e attenzione in un contesto che richiede capacità di leadership e visione strategica. Con il suo arrivo, l’Asl Vco si prepara ad affrontare le sfide future con entusiasmo e determinazione.


Francesco Cattel, originario di Torino, si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Torino, arricchendo il suo percorso formativo con un Master in direzione di Strutture Complesse Ospedaliere e Sanitarie Aziendali. Dal 2016 ha assunto la direzione della SC Farmacia Ospedaliera presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, consolidando una significativa esperienza nella gestione di processi complessi e nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie.

Anche Sihta nel Network degli Stakeholder previsto dal Programma nazionale HTA DM 2023-2025 PNHTA

Anche Sihta nel Network degli Stakeholder previsto dal Programma nazionale HTA DM 2023-2025 PNHTA

agenas

Agenas ha attivato la rete degli Stakeholder prevista dal Programma nazionale #HTA DM 2023-2025.

LA rete degli stakeholder è un passaggio fondamentale per l’applicazione organica del metodo HTA in cui multidisciplinarietà e molteplicità dei punti di vista devono concorrere alla valutazione dell’impatto dell’innovazione nei 9 domini eunehta. Sihta già costituita come società multidisciplinare è orgogliosa di portare il proprio contributo al programma nazionale HTA DM.

Delegazione Sihta in visita alle istituzioni europee

Delegazione Sihta in visita alle istituzioni europee

Su invito dell’eurodeputato on. Massimiliano Salini una delegazione Sihta e AIIC, è stata oggi in visita alle istituzioni europee

Delegazione Sihta a Bruxelle

Il Presidente Sihta, Giandomenico Nollo, il Segretario generale, Sandro Franco in rappresentanza del Direttivo e i colleghi di Sihta Pietro Derrico, Paolo Lago, Michele Tringali e Carlo Capussotto rispettivamente coordinatore e membri del Comitato tecnico Scientifico, sono stati oggi in visita al Parlamento e alla Commissione Europea. Qui hanno anche preso parte ad un incontro con il dott. Salvatore Scalzo e con la dott.ssa Iona Cigon del Direttorato Generale, un confronto aperto nel corso del quale sono stati illustrati gli obiettivi assunti dalla Presidente Ursula von der Leyen per la nuova legislatura e dettagliati i temi di salute pubblica, competitività e sicurezza che sono già sul tavolo della Commissione europea.

Sebbene la commissione Europea non abbia competenza primaria in tema di salute, sono molti i temi per i quali l’intervento della Commissione e del Parlamento europeo ha la prerogativa di incidere sulla capacità di fare salute di ogni stato membro. Basti pensare ai processi di regolamentazione dei prodotti, nel nostro caso farmaci e Dispositivi Medici, che rappresenta il tema portante della Comunità europea. Lo standard di prodotto è a tutti gli effetti l’elemento cardine per lo sviluppo di un mercato comune scevro da conflitti doganali. Rappresentano inoltre elementi di valore comunitario anche il tema della trasformazione digitale e quello più ampio delle politiche di sostegno alla sanità pubblica, come ad esempio il contrasto alle diffusioni epidemiche. In conclusione Sihta e Aiic insieme per conoscere i meccanismi europei perché solo attraverso la loro conoscenza si più incidere sui processi legislativi e regolatori.

 

L’HPF Sihta al Ministero della Salute per la presentazione del Position Paper 2024

L’HPF Sihta al Ministero della Salute per la presentazione del Position Paper 2024

La presentazione del documento conclusivo dei lavori ha gettato le basi per il confronto con le Istituzioni riguardo le future evoluzioni della valutazione delle tecnologie sanitarie.

Il Regolamento Europeo sull’Health Technology Assessment (HTA), adottato nel dicembre 2021, rappresenta un passo fondamentale verso un’armonizzazione dei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie in Europa. L’obiettivo del regolamento è migliorare l’accesso ai trattamenti innovativi, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze tra gli Stati membri, grazie a valutazioni comuni a livello europeo.
In Italia, il Regolamento Europeo di HTA (HTAR) avrà un impatto significativo sia a livello nazionale che regionale, influenzando i processi decisionali di enti come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Con l’implementazione del regolamento, l’Italia dovrà integrare le valutazioni congiunte europee nei propri processi di approvazione, riducendo il rischio di duplicazione delle analisi già svolte a livello comunitario. Ciò non solo favorirà una maggiore efficienza e rapidità nell’introduzione delle nuove tecnologie, ma garantirà anche maggiore coerenza nelle decisioni sanitarie regionali e nazionali, ottimizzando l’allocazione delle risorse e riducendo i tempi di accesso per i pazienti.
Tuttavia, l’adozione dell’HTAR presenta diverse sfide. Sarà necessario adattare il quadro normativo italiano e investire in risorse e competenze per partecipare attivamente ai processi di valutazione europei. La collaborazione interregionale e la formazione di personale specializzato saranno determinanti per garantire che l’Italia riesca a sfruttare appieno le opportunità offerte da questo strumento europeo, a beneficio dell’intero sistema sanitario e dei cittadini.
L’Health Policy Forum (HPF), iniziativa promossa e organizzata dalla Società di Health Technology Assessment (SIHTA), nella sua edizione 2024, ha rappresentato un momento di discussione rispetto alle sfide e opportunità derivanti dall’attuazione dell’HTAR. La discussione avvenuta all’interno di due gruppi di lavoro, Farmaci Europa & Italia e Dispositivi Medici Europa & Italia, ha portato all’individuazione di alcune proposte finalizzate a facilitare gli obiettivi di armonizzazione, efficacia ed equità sottesi all’HTAR. Il Position Paper, derivante dalla raccolta delle proposte individuate dai gruppi di lavoro in tema di implementazione dell’HTAR, rappresenta l’espressione della volontà degli stakeholders del SSN di cogliere appieno le opportunità offerte dall’HTAR.


L’Health Policy Forum – HPF è un tavolo di discussione che la Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA offre alle istituzioni del SSN a livello Nazionale e Regionale e ai diversi stakeholder del settore, affinché si crei un confronto, sistematico e strutturato, sugli aspetti metodologi­ci e strategici dell’Health Tech­nology Assessment – HTA.

Logistica smart dei dispositivi medici: utopia o realtà?

L’importanza di gestire in modo intelligente e efficiente la logistica, le scorte e gli approvvigionamenti nel settore sanitario, nonostante tecnologie avanzate utilizzate in altri settori come i magazzini automatizzati e le casse intelligenti. La sanità, salvo alcune eccezioni, fatica a rimanere al passo con tali innovazioni. Le difficoltà principali si manifestano nella gestione della supply chain dei Dispositivi Medici (DM) e sull’efficacia che una logistica smart potrebbe avere nel risparmio di risorse economiche e di tempo.

 

  • Giovanni Arcuri
    Direttore Direzione tecnica, ICT e Innovazione Tecnologie sanitarie Fondazione Policlinico Gemelli
  • Roberto Banfi
    SIFACT, già Componente Comitato Prezzi e Rimborsi AIFA
  • Lorenzo Barello
    Responsabile Area Partecipazione, Comunicazione e Sviluppo Fondazione del Teatro Stabile di Torino
  • Chiara Carcieri
    Dirigente Farmacista Ospedaliero AO Ordine Mauriziano
  • Alessandro D’Arpino
    Direttore Farmacia ospedaliera AO Perugia e vicepresidente SIFO
  • Elisa D’Autilia
    Responsabile Gare DM Aria (Lombardia)
  • Fernanda Gellona
    Direttore generale Confindustria Dispositivi Medici
  • Andrea Messori
    Past President SIFACT
  • Umberto Nocco
    Presidente AIIC
  • Giandomenico Nollo
    Presidente SIHTA
  • Maria Pavesi
    Osservatorio Contract Logistics – Politecnico di Milano
  • Nadia Ruffini
    Responsabile Gare Soresa (Campania)

Conduce

Michela Perrone
Giornalista pubblicista

 

Evento del 18 aprile 2024

Rettifica Avviso pubblico per la presentazione delle candidature a membro della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment del PNHTA DM 2023-2025

Agenas

AGENAS pubblica la rettifica dell’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment nell’ambito del PNHTA DM 2023-2025 (Stakeholder Network).

A seguito della segnalazione di alcune organizzazioni e con l’obiettivo di permettere una quanto più ampia, efficiente ed efficace partecipazione dei portatori di interesse alla Rete, l’Agenzia pubblica una rettifica dell’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment nell’ambito del PNHTA DM 2023-2025 (Stakeholder Network), pubblicato in data 29 febbraio 2024. A seguito della suddetta rettifica, il termine per la presentazione delle domande è prorogato di 15 giorni, con conseguente scadenza il 14 maggio 2024.

Data di pubblicazione: 29 febbraio 2024
DATA SCADENZA: 14 maggio 2024

Translate »