Rettifica Avviso pubblico per la presentazione delle candidature a membro della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment del PNHTA DM 2023-2025

Agenas

AGENAS pubblica la rettifica dell’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment nell’ambito del PNHTA DM 2023-2025 (Stakeholder Network).

A seguito della segnalazione di alcune organizzazioni e con l’obiettivo di permettere una quanto più ampia, efficiente ed efficace partecipazione dei portatori di interesse alla Rete, l’Agenzia pubblica una rettifica dell’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment nell’ambito del PNHTA DM 2023-2025 (Stakeholder Network), pubblicato in data 29 febbraio 2024. A seguito della suddetta rettifica, il termine per la presentazione delle domande è prorogato di 15 giorni, con conseguente scadenza il 14 maggio 2024.

Data di pubblicazione: 29 febbraio 2024
DATA SCADENZA: 14 maggio 2024

Insieme per la sanità del futuro

I dispositivi medici e le diagnosi in vitro sono essenziali per la gestione della salute, pertanto è cruciale creare le condizioni necessarie affinché le imprese del settore possano continuare a innovare, offrendo ai cittadini nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche attraverso sviluppi tecnologici e processi innovativi.

È ora di ridefinire il futuro dell’assistenza sanitaria, creando una nuova governance del settore che superi definitivamente il concetto di “rimborso”, per assicurare un accesso continuo alle migliori tecnologie mediche, in linea con le effettive necessità dei pazienti.

Pietro Derrico, past president Sihta, all’Assemblea di Confindustria Dispositivi Medici “Insieme per la sanità del futuro” sottolinea l’opportunità per evidenziare l’utilizzo della metodologia di Hta per la valutazione delle tecnologie più innovative.

AGENAS Avviso pubblico

AgenasAGENAS pubblica l’Avviso pubblico per la presentazione delle candidature a membro della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment del PNHTA DM 2023-2025 (Stakeholder Network).

In linea con quanto previsto dal Regolamento Europeo 2021/2021 sull’HTA, per facilitare il dialogo con i portatori di interesse e per supportare le attività nell’ambito del PNHTA DM 2023-2025, adottato con il decreto del Ministro della Salute il 9 giugno 2023 (GU Serie Generale n.207 del 05-09-2023), è prevista l’istituzione di una rete di portatori di interesse (Stakeholder Network).

AGENAS intende avviare la creazione di una rete di portatori di interesse la cui partecipazione sarà aperta a tutte le organizzazioni interessate alle attività di Health Technology Assesment tra cui, in particolare, le associazioni di pazienti, le organizzazioni dei consumatori, le associazioni di produttori di tecnologie sanitarie, le organizzazioni professionali del settore sanitario e altre organizzazioni non governative pertinenti nel campo della salute, tra cui le società scientifiche.

La domanda di iscrizione deve essere presentata alla Direzione Generale AGENAS secondo il format allegato all’Avviso pubblico (Allegato 1), firmata dal legale rappresentante del richiedente e trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo agenas@pec.agenas.it, unitamente alla documentazione, specificando nell’oggetto: “Domanda di iscrizione alla Rete dei Portatori di Interesse del PNHTA DM 2023-2025”.

Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato in 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.

Data di pubblicazione: 29 febbraio 2024
DATA SCADENZA: 29 aprile 2024

Giandomenico Nollo: l’HTA alla sfida dell’Intelligenza Artificiale

 

“Servono competenze multidisciplinari, team integrati, una cultura del dato a tutti i livelli e lo sviluppo di conoscenze e infrastrutture capaci di consegnare dati di qualità. Perché anche applicando le più elaborate forme di Intelligenza artificiale solo con dati di qualità possiamo pensare di ottenere risposte qualitativamente valide”

Giandomenico Nollo, presidente Sihta, ha partecipato come ospite all’ultima diretta video di Trend Sanità “La sanità alla prova dell’Intelligenza artificiale” andata in onda il 18 gennaio scorso. In un’accurata disamina, moderata dal direttore della testata Rossella Iannone, Giandomenico Nollo (presidente SIHTA) e Umberto Nocco (presidente AIIC) si sono confrontati in merito alle potenzialità e alle sfide poste oggi dal sempre più massivo utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in sanità.

La velocità è un fattore chiave – sottolinea Nollo nel corso del suo intervento – Stiamo assistendo ad una trasformazione tecnologica radicale, caratterizzata da una velocità di evoluzione mai conosciuta prima il che ci costringe sempre più spesso a lavorare, pensare ed agire in corsa, operando in un mondo nel quale sempre più spesso tecnologie e risultati cambiano sotto i nostri occhi. Questo ritmo rende i meccanismi di valutazione delle tecnologie ancora più complessi, sfidanti, se vogliamo anche stimolanti, ma non ci solleva in alcun modo dalla precisa responsabilità che abbiamo e che riguarda la loro gestione virtuosa.

L’HTA deve tenere ben conto di questa premessa e offrire il suo contributo.

Anche nella pratica clinica però servono competenze multidisciplinari, team integrati, una cultura del dato a tutti i livelli e lo sviluppo di conoscenze e infrastrutture capaci di consegnare dati di qualità. Perché, è bene ricordarlo, anche applicando le più elaborate forme di Intelligenza artificiale solo con dati di qualità possiamo pensare di ottenere risposte qualitativamente valide.

Da ultimo, ma non per importanza, dovremmo porci il tema della sostenibilità perché le tecnologie di immagazzinamento e calcolo hanno un costo in termini ecologico-ambientali, consumano cioè energia e risorse idriche. Dobbiamo quindi cominciare a considerare questo tema quando parliamo di Intelligenza artificiale, per non correre il rischio generare un paradosso: favorire un sistema nel quale con una mano offriamo salute e con l’altra la togliamo”.

Divulgare la cultura dell’Hta a tutti i livelli

Uno degli obiettivi che la Sihta si pone per il prossimo futuro è la divulgazione della validità dei sistemi di analisi e di valutazione Hta. Durante la puntata del settimanale curato da Gerardo D’amico “Basta la salute” in onda su RaiNes24 il 29 novembre scorso, Pietro Derrico, past president Sihta, racconta al grande pubblico l’importanza del Nuovo Regolamento europeo.

NEWS 2023

La Sihta ha partecipato ad una importante sessione del Forum Risk Management 2023 di Arezzo dedicata al tema della Nuova Governance dei Dispositivi Medici e Sostenibilità.
Nutrita la partecipazione e importanti i relatori intervenuti tra i quali ricordiamo esponenti istituzionali del Ministero della Salute, Consip, Amministrazioni Regionali, Conferenza Stato regioni e di Agenas.

 “La speranza è che lo sviluppo di una vera e propria cultura dell’HTA sia ora favorito da una virtuosa sinergia tra strategie europee e nazionali. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione”.

Giandomenico Nollo, presidente SIHTA


 

Panorama della sanità – ottobre 2023

Verso un quadro di collaborazione permanente tra l’Ema e gli organismi di Hta


Recenti progressi in medicina – agosto 2023

Le competenze del sistema salute italiano alla luce del nuovo Regolamento Hta europeo


Università degli Studi di Catania 22 settembre 2023

Convegno Prevenzione tumori Hpv correlati: nuove tecnologie per screening e nuovi vaccini


 TrendSanità

Il 15 settembre a Genova il corso SIFO “HTA e Value Based Healthcare: governance, procurement e network nella sanità ligure”


Money Mag 30 -08 – 2023

Programma HTA: ecco come si frenano i costi della salute


Nurse Time 25- 08 – 2023

Prospettive future del Nursing nell’Health Technology Assessment (HTA)


TrendSanita luglio 2023

Come l’HTA può guidare le scelte regionali di politica sanitaria. Intervista a Paolo Petralia


PharmaStar TV 5 – 06 – 2023

Nuovo Regolamento europeo sull’HTA: obiettivi e contenuti

Nuovo Regolamento europeo HTA: cosa cambierà con il Joint Clinical Assessment e ruolo dell’Italia

IX workshop sul prezzo dei farmaci: Regolamento europeo di HTA, accordi di MEA, nuova AIFA



Roma 23 maggio 2023

La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici & Digital Solutions for Healthorganizzata dalla Fondazione Mesit in programma il prossimo 23 maggio a Roma (Centro Congressi Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65)

Translate »