Articoli pubblicati su Panorama della Sanità 2019

Panorama della sanità HTA SIHTA

Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 12 Dicembre 2019

La Governance dei dispositivi medici
Le leve di intervento per le tecnologie di cura

Quali sono gli strumenti ad oggi disponibili che andrebbero urgentemente implementati per il governo dei Dm in Italia? Cosa manca per implementarli?
di Francesco Saverio Mennini, Irene Colangelo

Il settore dei dispositivi medici (Dm) è un settore trainante, in quanto impatta sullo sviluppo tecnologico, scientifico e produttivo del Paese. I dispositivi medici contribuiscono al miglioramento della salute, alla efficienza e sostenibilità del Ssn e del sistema socio-sanitario. Quindi, l’individuazione di regole e strumenti per la valutazione, la diffusione e la tutela dei Dm cosiddetti “a valore aggiunto”, dovrebbe essere un obiettivo prioritario e strategico per il Ssn; coniugare il valore “terapeutico” del Dm con il valore economico e sociale, è un esercizio cui sono chiamati i decisori del settore sanitario e i medici ma anche i pazienti e altri decisori istituzionali (Ministero dell’Economia, Inps, Inail). Quali sono gli strumenti ad oggi disponibili che andrebbero urgentemente implementati per il governo dei Dm in Italia? Cosa manca per implementarli? continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 11 Novembre 2019

Dare Valore alla ricerca biomedica

C’è oggi la necessità di coniugare le richieste dei diversi drivers e le sfida sul valore che le innovazioni possono portare aprendo una nuova era che introduca l’Hta anche come strumento di indirizzo delle scelte regolatorie e finanziarie per lo sviluppo della ricerca biomedica, traslazionale in primo luogo ma non solo.
di Giandomenico Nollo, Giuseppe Banfi

La medicina, sin dai suoi albori, ma ancor più nell’era moderna, per la sua crescita dipende dalla ricerca scientifica e dallo sviluppo di innovazione. Il progresso della scienza medica e dei servizi alla salute sono però oggi sempre più stretti nelle ganasce di una tenaglia i cui bracci sono la ristrettezza economica e la crescente richiesta di salute, in qualità e quantità. Per rispondere a questo dilemma e garantire la sostenibilità del sistema, l’equo diritto alla cura per tutti i cittadini e la continua crescita di capacità di risposta, tutti gli attori del processo assistenziale, devono affrontare il tema della misura e implementazione di servizi e processi di valore. Ottenere esiti di salute positivi in modo sostenibile e superare le diseguaglianze di salute ingiustificate sono due dei principali obiettivi di ogni sistema sanitario che abbracci la sfida dell’assistenza sanitaria basata sul valore continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 10 Ottobre 2019

XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment
La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità

Il Congresso si articolerà attorno a quattro sessioni plenarie in cui temi dell’innovazione tecnologica dirompente e dei processi che portano la ricerca scientifica ad innovazione e l’innovazione a valore per la salute e per il sistema Paese saranno analizzati con il contributo di un nutrito e competente panel di relatori.
di Giandomenico Nollo e Pietro Derrico

Cosa signifi ca parlare di valutazione delle Tecnologie Sanitarie (Hta-Health Technology Assessment) oggi? È questa la domanda che ci si pone ogni anno nell’intento di organizzare un evento capace di interpretare i cambiamenti in atto, valutandoli su una scala temporale che superi la contingenza, ma sappia identificare i trend, le opportunità, e le minacce che arrivano dai profondi mutamenti sociali, demografici, scientifici. In questi anni abbiamo sviluppato strumenti e metodi che oggi possiamo considerare solidi e utili per supportare le decisioni regolatorie in fase di introduzione di nuove tecnologie, siamo tuttavia ancora carenti nella gestione dei processi di disinvestimento, così come molto resta da fare nell’allineare propositi e operatività: modelli regolatori, tempestività delle decisioni, risorse allocate, etc. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 9 Settembre 2019

Verso il 12° Congresso della Società Italiana Health Technology Assessment
La filiera dell’innovazione tecnologica
A colloquio con Pietro Derrico, Presidente Sihta.

Il congresso nazionale SIHTA è diventato ormai un appuntamento fisso. Come è stato scelto il tema di quest’anno e la sede congressuale? Il nostro congresso nazionale, che si svolgerà nei giorni 10 ÷ 11 ottobre presso il Palazzo Lombardia di Milano, è giunto alla sua dodicesima edizione e rappresenta effettivamente un’eccezionale occasione di incontro e confronto di grande rilevanza scientifica, in grado di soddisfare le esigenze formative e di aggiornamento professionale sui temi dell’Health Technology Assessment (HTA). La scelta del tema e la successiva definizione del programma è sempre un momento importante per una società scientifica, è il momento in cui ci si interroga su quali sono i principali cambiamenti in atto, come la società scientifica può interpretarli, intercettarli e se possibile inserirsi col proprio pensiero e con le competenze maturate, per indirizzarne il corso. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 8 Agosto 2019

Patto della Salute
L’innovazione dell’Hta sul tavolo del Ministro
Occorrono regole chiare che definiscano e tutelino l’innovazione accompagnate da nuovi modelli finanziari, ma soprattutto supportate anche da una governance proattiva.
di Pietro Derrico, Francesco Saverio Mennini

Il Ministero della Salute, in occasione della redazione del nuovo Patto per la Salute che sarà stipulato da Governo e Regioni per progettare le politiche sanitarie del prossimo triennio 2019 – 2021, ha avviato un percorso di condivisione partecipata attraverso l’ascolto ed il confronto dei rappresentanti dei tre pilastri del nostro servizio sanitario nazionale (Ssn): operatori, aziende, e associazioni di cittadini e pazienti. Nello specifico, alle tre giornate di Maratona Patto per la Salute hanno partecipato un gran numero di interlocutori del sistema salute (rappresentanti delle professioni, società scientifiche, sindacati, associazione delle imprese, istituzioni di ricerca e formazione, associazioni cittadini e pazienti). L’obiettivo di tale iniziativa è stato quello di raccogliere proposte, idee, modelli innovativi e buone pratiche per migliorare la sanità pubblica e promuovere l’innovazione partecipata, costruendo auspicabilmente un sistema equo ed efficiente. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 7 Luglio 2019

Valutazione delle tecnologie sanitarie
Il rilancio del ruolo regionale per una sanità di valore
“Hta Lombardia per tariffe e acquisti” è il titolo dell’evento svoltosi a Milano, organizzato e promosso dalla Direzione Generale Welfare Lombardia in collaborazione con la Società Italiana di Health Technology Assessment.
di Pietro Derrico, Giandomenico Nollo, Michele Tringali

La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, ovvero Health Technology Assessment, è uno strumento importante della programmazione sanitaria e della
regolazione dei processi di innovazione in sanità sia a livello nazionale sia a livello locale, per scendere, via via, a tutte le funzioni di erogazione dei servizi sanitari. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 6 Giugno 2019

Hta e Sanità/Salute Digitale
Reali benefici e potenziali danni
È necessaria una rigorosa valutazione per promuovere non solo l’integrazione e l’utilizzo appropriato di tali tecnologie ma soprattutto comprenderne i reali benefici e i potenziali rischi.
di Pietro Derrico, Giandomenico Nollo, Francesca Sabusco

Negli ultimi anni sta crescendo l’interesse sulla salute digitale (digital health). Ma cosa si intende effettivamente con il digital health? Tale termine rappresenta l’utilizzo delle tecnologie digitali che rispondono alle esigenze di salute dei cittadini e più propriamente è la pratica clinica, sempre più diffusa ormai nelle strutture sanitarie, pensata per integrare e potenziare il sistema sanitario a
supporto del personale e dell’intera governance in sanità. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 5 Maggio 2019

Verso il XII Congresso Nazionale Sihta
La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità
Un’occasione di incontro e confronto di grande rilevanza svolgendo a pieno il mandato della Hta quale elemento di raccordo tra il sapere scientifico, in continua evoluzione, e il governo clinico, stretto tra bisogno di innovazione e garanzia di qualità e sostenibilità del sistema.
di Pietro Derrico

Il XII congresso nazionale Sihta (Società italiana di Health technology assessment) dal titolo “La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità. Il difficile equilibrio tra rapidità di accesso al mercato dei prodotti, sicurezza dei pazienti e sostenibilità dei sistemi sanitari” quest’anno si svolgerà a Milano dal 09 all’11 ottobre 2019 al Palazzo Lombardia. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 4 Aprile 2019

Governance e cittadinanza
Partecipazione: un buon metodo per la promozione del diritto alla salute
Per realizzare un obiettivo così ambizioso è fondamentale “predisporre” la società, le istituzioni, il servizio sanitario pubblico, e la Valutazione delle Tecnologie (Hta) ad adottare la partecipazione come metodo operativo permanente.
di Giandomenico Nollo

Le linee strategiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità suggeriscono come debbano essere attivati meccanismi innovativi di governance capaci di mettere l’individuo ed i suoi diritti, incluso quello alla salute, al centro della propria azione. continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 3 Marzo 2019

Dispositivi medici
Investimenti di competenze, aspetto dirimente in HTA
Solo assumendo le giuste competenze nella congrua misura sarà possibile garantire i controlli periodici e i sopralluoghi per le indagini (non giudiziarie) sugli eventi sentinella segnalati o denunciati che hanno provocato morte o gravi lesioni a pazienti o operatori sanitari.
di Carlo Capussotto, Pietro Derrico, Giandomenico Nollo, Francesca Sabusco

Lo scorso 26 novembre sono stati pubblicati, sul British Medical Journal (Bmj), i risultati relativi all’indagine Implant files condotta dall’International Consortium Investigative Journalist sulle industrie dei dispositivi medici (Dm). continua>>


Articolo estratto da Panorama della Sanità – n. 1/2 Gennaio-Febbraio 2019

Hta e procedure per acquisti dei dispositivi medici
Avvicinamento all’Hta dell’Ue: un percorso ad ostacoli
Continua l’iter legislativo per un nuovo regolamento europeo sull’Hta che dovrebbe emendare la direttiva 2011/24/Eu e superare l’attuale frammentazione e le cooperazioni su base volontaria.
di Andrea Messori

Il 24 settembre 2018 sono state approvate le proposte di emendamento, avanzate dalle commissioni parlamentari europee alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. continua>>

9 ottobre 2019 – MILANO

L’ECOSISTEMA HTA A LIVELLO EUROPEO

ore 14,30 > Arrivo dei partecipanti e registrazione
ore 15,00 > Benvenuto e introduzione, Americo Cicchetti
Saluto dal Presidente SIHTA, Pietro Derrico

ore 15.30 > Saluto delle società partner
AIE, Salvatore Scondotto
AIES, Vincenzo Atella
AIIC, Lorenzo Leogrande
SIFO, Simona Creazzola
SITI, Italo Francesco Angelillo
Presentazione dell’incontro e obiettivi
Presentazione individuale dei partecipanti al Forum

ore 16,00 > Dispositivi medici innovativi nell’ambito dell’ICT
Fabrizio Massimo Ferrara

ore 16,30 > HS per le tecnologie sanitarie:
i risultati dell’HPF,
Francesco Saverio Mennini

ore 17,00 > Discussione fra i membri dell’HPF

ore 18.00 > Conclusioni, Americo Cicchetti


Gli atti del convegno


 

News 2020

HTAi Beijing 2020: pubblicati i dati

Nel numero di Dicembre 2020 dell’ International Journal of Technology Assessment in Health Care (IJTAHC) è stato pubblicato l’Annual Meeting Abstract Supplement 2020 che raccoglie i lavori accettati al Congresso annuale HTAi 2020.


 

Come vengono scelte le cure ai tempi del Covid-19

Mercoledì 17 giugno 2020 Appuntamento online dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Scegliere un percorso di cura piuttosto che un altro non impatta solo sulla salute del paziente. Ci sono  ricadute sociali, organizzative e anche economiche. La tecnologia è parte centrale di questo processo. Ogni giorno medici e manager della sanità devono prendere decisioni rapide che siano le migliori possibili. L’HTA è lo strumento che li aiuta, ma scopriamo insieme di cosa si tratta, come funziona, chi lo utilizza… Per un futuro dove la sanità sia efficace ed efficiente.


 

Il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneria Clinica 2020 si terrà in autunno

Spostamento al 2021 il Convegno dedicato al Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici e decisione di tenere il Convegno Nazionale 2020 dell’Ingegneria clinica italiana in formato digitale su piattaforma interattiva: sono i due temi di una nota inviata a tutti gli associati da parte dell’Associazione Italiana Ingegneria Clinica, che ha deciso così di evitare a tutti i professionisti di settore ulteriori attese in merito al suo evento nazionale (che comprenderà nei suoi lavori anche l’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche associative). “Il protrarsi della condizione emergenziale causata dal Covid-19″, è quanto comunicato dal Direttivo AIIC, “e l’imprevedibilità dell’evoluzione della situazione sanitaria nei prossimi mesi autunnali sta comportando il rinvio di gran parte degli eventi congressuali del 2020 al 2021.


INDAGINE SIEROLOGICA SU COVID-19 CONDOTTA DA MINISTERO DELLA SALUTE E ISTAT È partita il 25 maggio l’indagine sulla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2 realizzata da Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, nell’ambito delle rispettive competenze sanitarie e statistiche (DL n. 30 del 10/05/2020 pubblicato in G.U. n.119). Grande apprezzamento per l’operazione è stato espresso dalla Società Italiana di Statistica (SIS) che aveva promosso l’iniziativa in ambito scientifico. L’obiettivo dell’indagine è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. Attraverso l’indagine si otterranno informazioni necessarie per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione…CONTINUA A LEGGERE>> #IndagineSierologica 


“CHALLENGES BRING OPPORTUNITIES. TIME FOR ACTION, TIME FOR HTA” è il contributo pubblicato dal Presidente dell’HTAi, Dr. Iñaki Gutiérrez-Ibarluzea, il 14 maggio 2020. CONTINUA A LEGGERE >>


CALL FOR EXPRESSIONS OF INTEREST PER ORGANIZZAZIONI NO PROFIT Un’opportunità per unirsi al Forum politico globale HTAi “Accogliamo con favore le manifestazioni di interesse di membri organizzativi senza fini di lucro dell’HTAi che hanno responsabilità formali all’interno di un sistema sanitario per prendere decisioni basate sull’HTA e/o fornire consulenza basata sull’HTA sulla copertura o sui prezzi delle tecnologie sanitarie.” CONTINUA A LEGGERE>>


La risposta dell’HTAi al COVID-19: Il Consiglio di amministrazione di HTAi ha creato un comitato (Team di risposta HTA COVID-19)  che ha il compito di supervisionare e coordinare degli sforzi, le azioni e gli orientamenti della società nella ricerca sul nuovo coronavirus. CONTINUA A LEGGERE>>


Piano strategico HTAi 2020-2025 Vuoi sapere qual’è il piano strategico dell’HTAi per il period 2020-2025? CONTINUA A LEGGERE>>


CINA- PECHINO 2020 L’incontro annuale dell’HTAi previsto il 20 /24 giugno 2020 a Pechino in seguito all’emergenza Sars-Cov-2 e stato rinviato direttamente a giugno 2021 a Manchester, nel Regno Unito. CONTINUA A LEGGERE>>


Live Webinar: Il Covid-19 ci sta mostrando la strada per un sistema sanitario migliore Con il mondo concentrato sul contenimento di COVID-19 e il conseguente reindirizzamento delle risorse, cosa sta succedendo ai “pazienti invisibili” – quelli senza COVID-19? Il Dott. Lee condividerà alcuni dei passi strategici che possono o dovrebbero essere effettuati per migliorare l’assistenza mentre entriamo in un sistema sanitario che non è orientato alla risposta a una crisi ma spinto dalla competizione sulla performance delle prestazioni. Lunedì 18 maggio 2020 alle 15:00 UTC + 1 per ascoltare il Dr. Thomas Lee, caporedattore di NEJM Catalyst. CONTINUA A LEGGERE>>


“Patient and citizen perspectives improve HTA” è il titolo del bollettino di HTA Interest Group del mese di aprile. CONTINUA A LEGGERE>>


Il documento del forum EUnetHTA 2019 dal titolo “La quarta edizione della Rete europea per la valutazione delle tecnologie sanitarie: punti salienti e risultati” è stato reso disponibile dal 24 aprile 2020, dopo la sua pubblicazione sull’International Journal of Technology Assessment in Health Care. CONTINUA A LEGGERE>>


La Commissione europea ha adottato una proposta per posticipare di un anno la data di applicazione del regolamento relativo ai dispositivi medici in modo da consentire agli Stati membri, alle istituzioni sanitarie e agli operatori economici di dare la priorità alla lotta contro la pandemia del coronavirus. CONTINUA A LEGGERE>>

XII Congresso Nazionale 2019

XII Congresso Nazionale SIHTA 2019

Milano 10-11 ottobre Palazzo Lombardia

“La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità. Il difficile equilibrio tra rapidità di accesso al mercato dei prodotti, sicurezza dei pazienti e sostenibilità dei sistemi sanitari”

La scelta della sede congressuale è in primo luogo un riconoscimento alla Regione Lombardia che continua ad essere un modello nazionale per la capacità di innovazione del servizio sanitario, finalizzata ad offrire al paziente il meglio della qualità dell’assistenza coniugando questa ad una ricerca continua di opportunità di sviluppo culturale ed industriale del territorio con i noti esiti di sistema: il primato del PIL a livello nazionale, la migliore attrattiva sanitaria, l’integrazione governata dell’offerta pubblico-privato nonché la leadership nei comparti industriali Biotech, Pharma e ICT. Allo stesso tempo in questi anni il Servizio sanitario regionale ha abbracciato con decisione il processo di implementazione della HTA nel governo clinico dotandosi di una robusta organizzazione reticolare per la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Il tema del nostro Congresso è legato alla continua e rapida innovazione delle tecnologie in uno scenario di importanti cambiamenti regolatori: il mondo dell’impresa guarda da tempo con interesse all’HTA, ovvero agli strumenti di valutazione e misura quantitativa dell’impatto che determinate tecnologie potranno avere sulla salute dei cittadini, sul budget delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere e, quindi, sulla sostenibilità della spesa derivata per Istituzioni e famiglie. Tale filo conduttore dell’evento vedrà l’approfondimento di due grandi innovazioni in ambito sanitario con cui sempre più Istituzioni europee, nazionali e regionali, Imprese, Società Scientifiche e cittadini si dovranno confrontare per dimostrarne efficacia clinica, accettabilità del paziente e sostenibilità economica: nuove terapie geniche e intelligenza artificiale. Si affronteranno, altresì, due temi assolutamente trasversali alle tecnologie sanitarie propriamente definite a livello internazionale (Farmaci, Dispositivi Medici, Sistemi Informativi, Procedure): la promozione e valutazione degli investimenti pubblici e privati nella ricerca scientifica capaci di generare vera innovazione a beneficio dei cittadini; la sostenibilità ed equità dei nuovi modelli di organizzazione della sanità nell’alveo dell’autonomia regionale.

Siamo persuasi, quindi, che il nostro Congresso possa rappresentare un’occasione di incontro e confronto di grande rilevanza scientifica nonché, soprattutto per i giovani che iniziano a lavorare nel settore, di forte interesse formativo sul complesso ma interessante mondo interdisciplinare dell’HTA.


[accordions]
[accordion title=”RASSEGNA STAMPA” load=”hide”]

Intelligenza artificiale, Ritrovato (Bambin Gesù) al congresso Sihta: Mancano ancora i dati sugli outcome clinici, organizzativi ed economici di queste tecnologie – Panorama della sanità – 14 ottobre 2019

Terapie geniche e intelligenza artificiale, le sfide dell’Health Technology Assessment – Sanità24 – 14 ottobre 2019

Sanità: intelligenza artificiale, per esperti ancora troppo dubbiosi – Adnkronos – 12 ottebre 2019

Ricciardi (Università Cattolica) al Congresso Sihta: Non c’è innovazione senza politici lungimiranti e operativiPanorama della sanità – 11 ottobre 2019

Congresso Sihta, Ricciardi: “Non c’è innovazione senza politici lungimiranti” – Aboutpharma – 11 ottobre 2019

Congresso SIHTA, Ricciardi (Università Cattolica): “Non c’è innovazione senza politici lungimiranti e operativi” – i-Talicom – 11 ottobre 2019

Brusaferro (Iss) al Congresso Sihta: Hta, strumento necessario nel nuovo Patto per la Salute – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

Hta. Sileri: “Strumento di governo del Ssn per garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologia” – Ilfarmacistaonline – 10 ottobre 2019

Terapie geniche, Li Bassi (Aifa) al congresso Sihta: Il metodo di rimborsabilità è innovativo – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

Congresso Sihta, Ricciardi: “Non c’è innovazione senza politici lungimiranti” – Aboutpharma – 10 ottobre 2019

Hta. Sileri: “Strumento di governo del Ssn per garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologia” – Quotidianosanità – 10 ottobre 2019

Sileri (viceministro Salute) al congresso Sihta: Hta strumento di governo del Ssn per garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologia – Panorama della sanità – 10 ottobre 2019

[/accordion]
[/accordions]


RESOCONTO XXII CONGRESSO NAZIONALE


ABSTRACT XII CONGRESSO NAZIONALE


PROGRAMMA


ATTI DEL XII CONGRESSO NAZIONALE

___

 

Crediti ECM 7,7 (evento n. 273078)
Crediti CFP: 2 crediti per I, II e III sessione; 3 crediti per la IV sessione   (9 crediti per l’intero congresso) 

 

Translate »