NEWS 2023
La Sihta ha partecipato ad una importante sessione del Forum Risk Management 2023 di Arezzo dedicata al tema della Nuova Governance dei Dispositivi Medici e Sostenibilità.
Nutrita la partecipazione e importanti i relatori intervenuti tra i quali ricordiamo esponenti istituzionali del Ministero della Salute, Consip, Amministrazioni Regionali, Conferenza Stato regioni e di Agenas.
“La speranza è che lo sviluppo di una vera e propria cultura dell’HTA sia ora favorito da una virtuosa sinergia tra strategie europee e nazionali. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione”.
Giandomenico Nollo, presidente SIHTA
Panorama della sanità – ottobre 2023
Verso un quadro di collaborazione permanente tra l’Ema e gli organismi di Hta
Recenti progressi in medicina – agosto 2023
Le competenze del sistema salute italiano alla luce del nuovo Regolamento Hta europeo
Università degli Studi di Catania 22 settembre 2023
Convegno Prevenzione tumori Hpv correlati: nuove tecnologie per screening e nuovi vaccini
TrendSanità
Money Mag 30 -08 – 2023
Programma HTA: ecco come si frenano i costi della salute
Nurse Time 25- 08 – 2023
Prospettive future del Nursing nell’Health Technology Assessment (HTA)
TrendSanita luglio 2023
Come l’HTA può guidare le scelte regionali di politica sanitaria. Intervista a Paolo Petralia
PharmaStar TV 5 – 06 – 2023
Nuovo Regolamento europeo sull’HTA: obiettivi e contenuti
Nuovo Regolamento europeo HTA: cosa cambierà con il Joint Clinical Assessment e ruolo dell’Italia
IX workshop sul prezzo dei farmaci: Regolamento europeo di HTA, accordi di MEA, nuova AIFA
Roma 23 maggio 2023
La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici & Digital Solutions for Health, organizzata dalla Fondazione Mesit in programma il prossimo 23 maggio a Roma (Centro Congressi Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65)
Riflessioni sull’HTA: buone pratiche in uno scenario che cambia
La valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment) è uno degli strumenti cardine in sanità per riqualificare la spesa garantendo equilibrio fra sostenibilità e innovazione
È importante pertanto che le logiche dell’HTA siano sempre più diffuse e utilizzate per informare la programmazione sanitaria e che si diffonda una cultura “HTA oriented” fra tutti i portatori di interesse. In Regione Puglia si è avviato da tempo un percorso virtuoso sui temi dell’HTA che, tuttavia, continua a presentare ancora grosse criticità legate all’assenza di risorse dedicate, carenza di professionisti stabilmente inquadrati e adeguatamente formati, disallineamento fra i tempi tecnici necessari alla produzione di rapporti di buona qualità e le urgenze che spesso considizionano le scelte di politica sanitaria.
Il Programma Operativo regionale 2022-2024, di prosecuzione del Piano di Rientro, è stato redatto dall’organo di governo sanitario regionale, avvalendosi del supporto tecnico della Agenzia Regionale per la salute ed il sociale (AReSS), attraverso un processo negoziale di confronto con i ministeri affiancanti (Salute e MEF); esso, nonostante le criticità menzionate, riconosce la rilevanza strategica dell’approccio HTA tanto da annoverarlo negli strumenti per garantire la Governance Regionale. Obiettivo della giornata è quello di creare consapevolezza e stimolare riflessioni fra i vari portatori di interesse sul tema dell’HTA in uno scenario mutevole a livello internazionale e nazionale, con inevitabili ripercussioni a livello regionale.
HPF ANNI PRECEDENTI
Health Policy Forum 2022
FINAL PAPER HTA ED ESITI >>
Americo Cicchetti, Francesco Saverio Mennini, Marco Marchetti, Michele Basile, Eugenio Di Brino, Alessandra Fiore, Irene Colangelo, Alessandra Lo Scalzo, Anna Ponzianelli, Filippo Rumi, Paolo Sciattella, Andrea Silenzi, Maria Assunta Veneziano
Health Policy Forum 2021
Americo Cicchetti, Francesco Saverio Mennini, Marco Marchetti, Carlo Favaretti, Pietro Derrico, Michele Basile, Francesco Cattel, Eugenio Di Brino, Alessandra Fiore, Elisabetta Graps, Dario Sacchini, Carlo Senore, Filippo Rumi
Health Policy Forum 2020
FINAL PAPER HTA E NUOVA PROGRAMMAZIONE SANITARIA >>
Americo Cicchetti, Marco Marchetti, Alessandra Fiore, Filippo Rumi, Simone Gazzillo, Francesco Saverio Mennini
Health Policy Forum 2019
FINAL PAPER L’ECOSISTEMA HTA A LIVELLO EUROPEO >>
Americo Cicchetti, Alessandra Fiore, Filippo Rumi, Maria Rotundo, Valentina Iacopino, Silvia Coretti, Marco Marchetti, Francesco Saverio Mennini
Health Policy Forum 2018
FINAL PAPER LA COSTRUZIONE DELLE LINEE GUIDA: QUALE BILANCIAMENTO TRA EVIDENZE E OPINIONI >>
Americo Cicchetti, Valentina Iacopino, Silvia Coretti, Alessandra Fiore, Marco Marchetti, Francesco Saverio Mennini
ANNI PRECEDENTI
- Health Policy Forum 2017
- Health Policy Forum 2016
- Health Policy Forum 2015
- Health Policy Forum 2014
- Health Policy Forum 2013
- Health Policy Forum 2012
QUOTE DI ISCRIZIONE 2023
Il XVI Congresso Nazionale Sihta si svolgerà a Roma dal 24 al 26 ottobre 2023 presso il Countryard by Marriott Rome Central Park – Via Giuseppe Moscati, 7, 00168 Roma RM
|
SOCI1 |
STUDENTI2 |
NON SOCI |
QUOTA RIDOTTA RISERVATA ALLA PRESENTAZIONE DI ABSTRACT
|
300,00 |
150,00 |
360,00 + IVA |
1. Quota riservata ai soci Sihta è estesa anche alle società partner (SITI – SIFO – SIO – AIE – AIES – SIN – AIFM – SISMEC) previa attestazione dell’associazione per l’anno in corso.
2. Studenti, Specializzandi e Dottorandi
L’iscrizione al Congresso è valida solamente se accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento entro le date indicate. Non verranno tenute in considerazione le iscrizioni pervenute senza il prescritto pagamento.
LE QUOTE RISERVATE ALLA PRESENTAZIONE DI LAVORI SCIENTIFICI,
SCADRANNO IL 20 AGOSTO 2023
SI RICORDA CHE ALLA PRESENTAZIONE DI UN LAVORO SCIENTIFICO DEVE CORRISPONDERE NECESSARIAMENTE UN’ISCRIZIONE AL CONGRESSO