XV Congresso Nazionale Sihta – HTA è Valore Roma 25/27 ottobre 2022
Cosa si intende per valore? Da dove deriva il valore di un bene o un servizio?
Quando qualcosa (tecnologia) è valutabile?
Che relazione esiste tra i diversi tipi di valore: numerico, monetario, morale, estetico?
Il XV Congresso Nazionale Sihta ha affrontato il concetto di valore guardando avanti, spostando l’attenzione dal costo al valore che rappresenta la principale sfida per ciascun sistema sanitario. Da questa riflessione nasce il titolo del XV Congresso Nazionale Sihta, #HTAèValore, svoltosi a Roma dal 25 al 27 Ottobre, con un nutrito programma di sessioni plenarie, di approfondimento e workshop specifici, in cui sono state analizzate, in modo trasversale e multidisciplinare, i temi del valore e dell’HTA alla luce del nuovo contesto istituzionale. La discussione si è concentrata sull’attualità del momento riflettendo su come, nel futuro molto prossimo, andranno ad impattare le nuove regole introdotte dal Nuovo Regolamento Europeo HTA per i Farmaci e dal nuovo assetto Europeo per la valutazione dei Dispositivi Medici. Senza dimenticarsi di analizzare quanto è stato fatto sino ad oggi in materia di PNRR. Sono stati affrontati i temi legati ai modelli organizzativi e gestionali quali variabili fondamentali a garanzia di un accesso precoce ed appropriato alle tecnologie senza tralasciare tutti gli aspetti metodologici, fondamentali per una corretta applicazione dell’HTA e della valutazione economica in un’ottica di valore. Ancora, tenendo viva l’attenzione sui bisogni di HTA nel SSN sono stati analizzati gli obiettivi di ricerca e innovazione del settore industriale e come questo possa contribuire allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese oltre che alla salute del cittadino. Con il XV Congresso Nazionale Sihta #HTAèValore abbiamo voluto dimostrare, ancora una volta, la centralità dell’HTA nei processi di innovazione e il Suo ruolo nel promuovere sostenibilità, universalità ed eticità di un SSN capace di dare risposte ai bisogni di salute utilizzando appieno le risorse date dallo sviluppo scientifico e tecnologico.
Sessioni trasmesse in diretta dalla Sala Plenaria il 25 Ottobre 2022
00:14:55 min – HTA… È UNA QUESTIONE DI VALORE 03:37:23 min – TRA DERIVA POPULISTA E SCIENTIFICITÀ 06:14:36 min – IL PROGRAMMA NAZIONALE DI HTA 2.0: I NUOVI LIVELLI DI SERVIZIO 07:32:56 min – ASPETTI ORGANIZZATIVI E REGOLATORI PER UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DELLE CRONICITÀ ALLA LUCE DELLE DIGITAL MEDICINES
Sessioni trasmesse in diretta dalla Sala Plenaria il 26 Ottobre 2022
00:12:53 min – PNRR E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA: NUOVI MODELLI DI PARTENARIATO PER UNA SANITÀ SOSTENIBILE 02:08:5 min – FARMACI E NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO HTA: QUALI PROSPETTIVE PER IL LIVELLO NAZIONALE 05:09:15min – LA GOVERNANCE DEI DISPOSITIVI MEDICI E L’APPLICAZIONE DEI NUOVI REGOLAMENTI 07:43:28 min – MISURARE GLI ESITI IN SANITÀ ALLA LUCE DEL PNRR A CHE PUNTO SIAMO
Sessioni trasmesse in diretta dalla Sala Plenaria il 27 Ottobre 2022
00:14:45 min – REAL WORLD EVIDENCE E VALUTAZIONE ECONOMICA 01:47:27 min – PNRR MISSIONE SALUTE UN ANNO DOPO
FARMACI E NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO HTA: QUALI PROSPETTIVE PER IL LIVELLO NAZIONALE? Annalisa CapuanoCome il Nuovo Regolamento HTA può modificare il percorso registrativo dei farmaci in EMA?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy