L’HPF Sihta al Ministero della Salute per la presentazione del Position Paper 2024

La presentazione del documento conclusivo dei lavori ha gettato le basi per il confronto con le Istituzioni riguardo le future evoluzioni della valutazione delle tecnologie sanitarie.

Il Regolamento Europeo sull’Health Technology Assessment (HTA), adottato nel dicembre 2021, rappresenta un passo fondamentale verso un’armonizzazione dei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie in Europa. L’obiettivo del regolamento è migliorare l’accesso ai trattamenti innovativi, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze tra gli Stati membri, grazie a valutazioni comuni a livello europeo.
In Italia, il Regolamento Europeo di HTA (HTAR) avrà un impatto significativo sia a livello nazionale che regionale, influenzando i processi decisionali di enti come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Con l’implementazione del regolamento, l’Italia dovrà integrare le valutazioni congiunte europee nei propri processi di approvazione, riducendo il rischio di duplicazione delle analisi già svolte a livello comunitario. Ciò non solo favorirà una maggiore efficienza e rapidità nell’introduzione delle nuove tecnologie, ma garantirà anche maggiore coerenza nelle decisioni sanitarie regionali e nazionali, ottimizzando l’allocazione delle risorse e riducendo i tempi di accesso per i pazienti.
Tuttavia, l’adozione dell’HTAR presenta diverse sfide. Sarà necessario adattare il quadro normativo italiano e investire in risorse e competenze per partecipare attivamente ai processi di valutazione europei. La collaborazione interregionale e la formazione di personale specializzato saranno determinanti per garantire che l’Italia riesca a sfruttare appieno le opportunità offerte da questo strumento europeo, a beneficio dell’intero sistema sanitario e dei cittadini.
L’Health Policy Forum (HPF), iniziativa promossa e organizzata dalla Società di Health Technology Assessment (SIHTA), nella sua edizione 2024, ha rappresentato un momento di discussione rispetto alle sfide e opportunità derivanti dall’attuazione dell’HTAR. La discussione avvenuta all’interno di due gruppi di lavoro, Farmaci Europa & Italia e Dispositivi Medici Europa & Italia, ha portato all’individuazione di alcune proposte finalizzate a facilitare gli obiettivi di armonizzazione, efficacia ed equità sottesi all’HTAR. Il Position Paper, derivante dalla raccolta delle proposte individuate dai gruppi di lavoro in tema di implementazione dell’HTAR, rappresenta l’espressione della volontà degli stakeholders del SSN di cogliere appieno le opportunità offerte dall’HTAR.


L’Health Policy Forum – HPF è un tavolo di discussione che la Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA offre alle istituzioni del SSN a livello Nazionale e Regionale e ai diversi stakeholder del settore, affinché si crei un confronto, sistematico e strutturato, sugli aspetti metodologi­ci e strategici dell’Health Tech­nology Assessment – HTA.

HTA NEWS

CALL FOR ABSTRACT XVIII Congresso Nazionale Sihta 2025

La Società italiana di Health Technology Assessment, in occasione del XVIII Congresso Nazionale, istituisce un programma di valorizzazione professionale attraverso la presentazione di contributi scientifici multidisciplinari. Possono concorrere alla Call for Abstract...

leggi tutto

Registro nazionale degli impianti protesici mammari

Il Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) è stato al centro di un evento presso il Ministero della Salute, dove è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024. Sono stati registrati circa 36.000 interventi...

leggi tutto

Francesco Cattel nuovo direttore generale dell’Asl Vco

Francesco Cattel farmacista ospedaliero e direttore di Struttura complessa Farmacia ospedaliera presso l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino è stato nominato nuovo Direttore generale dell’Asl Verbano, Cusio, Ossola, portando con sé un'importante...

leggi tutto

Delegazione Sihta in visita alle istituzioni europee

Su invito dell'eurodeputato on. Massimiliano Salini una delegazione Sihta e AIIC, è stata oggi in visita alle istituzioni europeeIl Presidente Sihta, Giandomenico Nollo, il Segretario generale, Sandro Franco in rappresentanza del Direttivo e i colleghi di Sihta Pietro...

leggi tutto

Logistica smart dei dispositivi medici: utopia o realtà?

L'importanza di gestire in modo intelligente e efficiente la logistica, le scorte e gli approvvigionamenti nel settore sanitario, nonostante tecnologie avanzate utilizzate in altri settori come i magazzini automatizzati e le casse intelligenti. La sanità, salvo alcune...

leggi tutto
Translate »