CALL FOR ABSTRACT XVIII Congresso Nazionale Sihta 2025

CALL FOR ABSTRACT XVIII Congresso Nazionale Sihta 2025

Call for abstract Sihta 2025

La Società italiana di Health Technology Assessment, in occasione del XVIII Congresso Nazionale, istituisce un programma di valorizzazione professionale attraverso la presentazione di contributi scientifici multidisciplinari.

Possono concorrere alla Call for Abstract tutti i professionisti interessati alle tematiche e alle attività del Congresso 2025.
Sono previste due modalità di esposizione:

  • Oral
  • Poster

L’assegnazione della modalità espositiva di ciascun lavoro sarà a cura esclusiva della Commissione esaminatrice.

Scadenza bando 30 maggio 2025

Registro nazionale degli impianti protesici mammari

Registro nazionale degli impianti protesici mammari

Il Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) è stato al centro di un evento presso il Ministero della Salute, dove è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024. Sono stati registrati circa 36.000 interventi su 35.000 pazienti, con un totale di 60.945 procedure, tra cui 59.488 impianti e 17.753 rimozioni di protesi mammarie.

Il rapporto evidenzia che l’80% degli impianti ricostruttivi primari è stato eseguito a seguito di una diagnosi di carcinoma mammario, con il 92,5% delle pazienti sottoposte a mastectomie conservative e ricostruzione immediata.

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza del Registro come strumento di monitoraggio clinico ed epidemiologico, utile per la prevenzione e la gestione delle emergenze sanitarie. Anche il Sottosegretario Marcello Gemmato ha elogiato il RNPM come un modello innovativo per il Servizio Sanitario Nazionale, Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, ha evidenziato il ruolo del Registro nel garantire un’assistenza sanitaria più efficace ed equa, grazie all’obbligatorietà della trasmissione dei dati, mentre Giandomenico Nollo, Presidente Sihta, ha definito il Registro un esempio di cosa di debba fare per creare un processo di acquisizione del valore in sanità attraverso la decisione informata, definendolo quindi uno strumento di Health Tecnology Assessment.

 

ALTEMS, UNICATT Roma: corso “Leadership in Medicina” sconto del  10% sulla quota di iscrizione

ALTEMS, UNICATT Roma: corso “Leadership in Medicina” sconto del 10% sulla quota di iscrizione

La leadership in medicina è, sostanzialmente, un insieme di processi che crea le organizzazioni dalle fondamenta o che le adatta al sopraggiungere di importanti cambiamenti esterni. Per i soci Sihta è prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 10% 

Cinque temi comuni catturano la vera essenza della leadership: la visione, la creazione di una cultura di valori condivisi, la pianificazione di una strategia e la sua attuazione, l’empowerment delle persone, l’influenza, la capacità di motivazione ed ispirazione. La capacità di percepire i limiti della propria cultura e continuare a svilupparla adattandosi è l’essenza e sfida ultima della leadership.

La leadership disegna i confini del futuro, allinea le persone a una visione comune e orienta gli sforzi alla realizzazione del progetto nonostante gli ostacoli.

In tal senso, il corso di perfezionamento in Leadership in medicina intende offrire un’opportunità per la qualificazione post-universitaria di operatori che rappresentano le figure chiave nell’organizzazione e gestione delle attività delle aziende e dei servizi sanitari.
A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.
Il corso è rivolto a operatori del settore sanitario, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale), che per ragioni professionali e/o interesse culturale intendano qualificare o riqualificare le loro competenze in materia di leadership in medicina.

Anno Accademico 2024/2025 Sede: Roma Scadenza domande: 20 febbraio 2025

TUTTE LE INFORMAZIONI >>

 


 

Per saperne di più, iscriviti al webinar gratuito>>

webinar SIIAM leadership
A Bologna, 7 incontri per comprendere a pieno il Regolamento HTA e la valutazione delle Tecnologie Sanitarie 

A Bologna, 7 incontri per comprendere a pieno il Regolamento HTA e la valutazione delle Tecnologie Sanitarie 

HTA IN PILLOLE

Unire tutte le competenze e le esperienze degli stakeholder del Sistema Salute italiano per approfondire la conoscenza dell’HTA in tutte le sue dimensioni: non solo quelle trattate dal JCA, ma anche quelle che affronteremo a livello locale. Il percorso che proponiamo si articola in sette giornate, da marzo a giugno 2025, dedicate al Regolamento HTA, alla sua implementazione europea e nazionale, combinando teoria e pratica. Un’occasione di confronto, aggiornamento e condivisione preparandoci ad affrontare la nuova sfida dell’HTAR!

Il Regolamento HTA rappresenta un passaggio fondamentale verso una concreta armonizzazione della Valutazione delle Tecnologie Sanitarie in Europa, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle tecnologie sanitarie, apportando benefici a tutti i pazienti europei.

L’Italia, negli ultimi anni, ha giocato un ruolo di primo piano nell’implementazione del Regolamento HTA grazie all’impegno delle Agenzie coinvolte, come AIFA e AGENAS. Questo ha reso necessario per gli sviluppatori e gli stakeholder italiani  prepararsi adeguatamente in termini di formazione e competenze HTA, per essere operativi immediatamente operativi.

Nel 2024 abbiamo ulteriormente approfondito le nostre conoscenze attraverso percorsi formativi e confronti tra sviluppatori, stakeholder e istituzioni. Oggi è necessario avviare un’analisi più dettagliata su temi specifici, entrando nel merito delle valutazioni non solo sugli aspetti clinici, come previsto dal JCA, ma anche sugli altri domini dell’HTA (organizzativi, economici, etici, legali e sociali), che saranno oggetto delle valutazioni nazionali

I DOCENTI

Michele Basile Ricercatore ALTEMS, Ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory
Nicolo Bendinelli Price & Reimbursement Strategy Manager Pfizer
Chiara Bini CEIS-EEHTA, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”
Rossella Di Bidino Responsabile Laboratorio di Health Technology Assessment (HTA) ed intelligenza artificiale ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Eugenio Di Brino Ricercatore ALTEMS, Ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory, Università Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore HPF SIHTA
Carlotta Galeone Ricercatore Centro di ricerche B-ASC, Università Bicocca Milano
Giovanni Giuliani Access Chapter Lead, Roche
Alessandra Lo Scalzo Dirigente UOC HTA, Agenas
Marco Marchetti Direttore UOC HTA, Agenas, Co-chair of the Member State Coordination Group on Health Technology Assessment (HTACG)
Simona Montilla Dirigente Farmacista, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Giandomenico Nollo Professore Associato di Bioingegneria. Laboratori BIOtech, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. Presidente Sihta
Simona Paone Dirigente UOC HTA, Agenas
Teresa Petrangolini Direttrice Patient Advocacy Lab (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro Cuore
Anna Ponzianelli Director of Market Access & Public Affairs Moderna, Roma. Direttivo SIHTA
Marta Rigoni Ricercatrice di Statistica Medica Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche Università Statale di Milano. Membro CTS SIHTA
Pietro Refolo Professore Associato presso il Dipartimento di Sicurezza e Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, CTS SIHTA
Filippo Rumi Ricercatore ALTEMS, Ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory
Dario Sacchini Professore Dipartimento Sicurezza e Bioetica, Sez. Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, UNICATT Roma. Direttivo SIHTA
Paolo Sciattella EEHTA-CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Coordinatore HPF SIHTA
Matteo Scortichini Statistico CEIS-EEHTA, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”
Alessandra Sinibaldi Value, Access and Policy Senior Director Alfasigma
Entela Xoxi Consultant presso ALTEMS
Bruna Zancocchia Early Access and HTA Affairs Head Novartis
Pier Luigi Zinzani Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

1 PILLOLA 500 euro + Iva I Soci Sihta 400 euro + Iva


7 PILLOLE 2.600 euro + Iva I Soci Sihta 2.000 euro + Iva


 

Il team del primo incontro. Da sinistra, Roberta Laurita, Eugenio Di Brino, Anna Ponzianelli, Giandomenico Nollo, Paolo Sciattella, Sandro Franco, Entela Xoxi

pillole di hta sihta

Come di consueto la foto finale del terzo incontro con Le Pillole di HTA Sihta. Al centro Anna Ponzianelli con Daniela Ghislieri e Carlotta Galeone. A sinistra tra le numerose professioniste che hanno partecipato a questo terzo incontro, Paolo Sciattella.

Pillole Sihta

La squadra del secondo appuntamento con Le Pillole Sihta: Entela Xoxi, Consultant, Marta Rigoni​, Anna Ponzianelli, Bruna Zancocchia

pillole di hta sihta

Le Pillole di HTA di SIHTA continuano ad andare alla grande!! Interessante e molto partecipata la Pillola 4 dedicata al Joint Clinical Assessment, un elemento chiave dell’HTA Regulation che sta ridefinendo il rapporto tra HTA Coordination Group (HTACG), EMA e le Agenzie di HTA Nazionali come la nostra AIFA. Ringraziamo tutti, docenti e partecipanti per l’impegno e la fiducia!

i corsi in pillole Sihta

 

I SOCI SIHTA POTRANNO USUFRUIRE DI UNO SCONTO SULLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

 

SCEGLI I SINGOLI INCONTRI

i corsi in pillole Sihta

HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI? SCRIVICI!

HTA in Pillole

15 + 13 =

Corso online EXECUTIVE IN MANAGEMENT SANITARIO: sconto 20% per i soci Sihta

Corso online EXECUTIVE IN MANAGEMENT SANITARIO: sconto 20% per i soci Sihta


 

Dal 21 Febbraio al 7 Giugno 2025, 5 moduli formativi, venerdì pomeriggio e sabato mattina online in modalità sincrona.
Partecipando in presenza all’ultimo incontro è previsto il rilascio di crediti ECM

Iscrizioni entro lunedì 10 febbraio 2025

La quota d’iscrizione al corso completo è di € 1.500,00 + IVA.
Il costo per l’acquisto di singoli moduli è di € 400,00 + IVA.

 20% DI SCONTO PER GLI ASSOCIATI SIHTA  per la partecipazione al corso completo.

L’iscrizione attraverso MODULO ONLINE informazioni: +39 0712137011 – informa@istao.it- istao.it


ARGOMENTI

  • Intelligenza Artificiale. Dall’analisi dei dati all’IA generativa: applicazioni pratiche in sanità
  • HTA come strumento di governance
  • Nuovi scenari nella gestione del rischio clinico
  • Gestire la complessità del processo decisionale in sanità: come diventarne consapevoli e farsi supportare dall’IA
  • Quale managerialità per la nuova sanità territoriale

OBIETTIVI

Il mondo della medicina, e quello delle professioni sanitarie più in generale, stanno vivendo una fase di grande trasformazione e per questo si richiedono nuove competenze e conoscenze costantemente aggiornate e di immediata applicazione nell’ambito dell’attività manageriale e clinica.


DESTINATARI

Il corso è pensato per chi ricopre ruoli di responsabilità, o aspiri a farlo, e per chi è interessato ad acquisire nuove conoscenze e strumenti per operare all’interno di aziende sanitarie, di strutture socio-assistenziali pubbliche e private, negli enti del terzo settore o nelle imprese che operano nella filiera sanitaria:

  • Medici con funzioni dirigenziali
  • Infermieri con funzioni di coordinamento
  • Tecnici sanitari con funzioni direttive
  • Funzionari e dirigenti tecnici amministrativi
  • Professionisti che occupano o occuperanno
  • Ruoli innovativi legati alla digitalizzazione dei processi sanitari.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso executive si articola in 5 moduli per un totale di 40 ore di formazione erogate online in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom venerdì pomeriggio, h. 14:00 – 18:00; sabato mattina, h. 9:00 – 13:00 una volta al mese. L’ultimo modulo prevede la possibilità di partecipazione in presenza presso la sede di ISTAO, con conferimento di crediti ECM.

È possibile partecipare anche al singolo modulo formativo

MODULO 1 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DALL’ANALISI DEI DATI ALL’IA GENERATIVA: APPLICAZIONI PRATICHE IN SANITÀ
MODULO 2 – HTA COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
MODULO 3 – NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
MODULO 4– GESTIRE LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO DECISIONALE IN SANITÀ: COME DIVENTARNE CONSAPEVOLI E FARSI SUPPORTARE DALL’IA
MODULO 5– QUALE MANAGERIALITÀ PER LA NUOVA SANITÀ TERRITORIALE

Translate »