Francesco Cattel nuovo direttore generale dell’Asl Vco

Francesco Cattel nuovo direttore generale dell’Asl Vco

FRANCESCO-CATTEL

Francesco Cattel farmacista ospedaliero e direttore di Struttura complessa Farmacia ospedaliera presso l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino è stato nominato nuovo Direttore generale dell’Asl Verbano, Cusio, Ossola, portando con sé un’importante esperienza nel settore sanitario. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Health Technology Assessment – Sihta, già segretario nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera – Sifo, della quale è attualmente coordinatore nazionale del Laboratorio Sifo Hta, con un background solido nella gestione delle strutture sanitarie e un approccio innovativo, Cattel si prepara a guidare l’azienda verso una nuova fase di sviluppo e miglioramento dei servizi sanitari per i cittadini del Verbano-Cusio-Ossola.
Durante un’intervista a Extra, il neodirettore ha delineato le sue priorità: potenziare la qualità dell’assistenza, migliorare l’efficienza organizzativa e promuovere l’integrazione con il territorio. Tra i punti salienti del suo programma, Cattel ha sottolineato l’importanza di rafforzare la rete ospedaliera e dei servizi territoriali, garantendo un accesso più rapido e capillare alle cure.
Questa nomina rappresenta un segnale di rinnovamento e attenzione in un contesto che richiede capacità di leadership e visione strategica. Con il suo arrivo, l’Asl Vco si prepara ad affrontare le sfide future con entusiasmo e determinazione.


Francesco Cattel, originario di Torino, si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Torino, arricchendo il suo percorso formativo con un Master in direzione di Strutture Complesse Ospedaliere e Sanitarie Aziendali. Dal 2016 ha assunto la direzione della SC Farmacia Ospedaliera presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, consolidando una significativa esperienza nella gestione di processi complessi e nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie.

I domini non Clinici – I Domini ELSI (Etici, Legali e Sociali)

I domini non Clinici – I Domini ELSI (Etici, Legali e Sociali)

8 MAGGIO ore 11/17

DOCENTI
Dario Sacchini Professore Dipartimento Sicurezza e Bioetica, Sez. Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, UNICATT Roma. Direttivo SIHTA
Pietro Refolo Professore Associato presso il Dipartimento di Sicurezza e Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, CTS SIHTA
Alessandra Lo Scalzo Dirigente UOC HTA, Agenas
Teresa Petrangolini Direttrice Patient Advocacy Lab (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro Cuore

I domini non Clinici<br />
I Domini ELSI<br />
(Etici, Legali e Sociali)
Dall’HTAR EU ad AIFA passando per EunetHTA: Le origini dal Core Model al JCA

Dall’HTAR EU ad AIFA passando per EunetHTA: Le origini dal Core Model al JCA

13 FEBBRAIO ore 11/17

Presentano degli incontri
Giandomenico Nollo Presidente Sihta
Marco Marchetti Vicepresidente Sihta
Anna Ponzianelli Responsabile Scientifico, Cts Sihta

Anna Ponzianelli Responsabile Scientifico, Cts Sihta
Eugenio Di Brino Ricercatore ALTEMS, Co-founder & partner di Altems Advisory, Unicatt, Coordinatore HPF SIHTA
Paolo Sciattella EEHTA-CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Coordinatore HPF SIHTA

Dall’HTAR EU ad AIFA passando per EunetHTA: Le origini dal Core Model al JCA
Anche Sihta nel Network degli Stakeholder previsto dal Programma nazionale HTA DM 2023-2025 PNHTA

Anche Sihta nel Network degli Stakeholder previsto dal Programma nazionale HTA DM 2023-2025 PNHTA

agenas

Agenas ha attivato la rete degli Stakeholder prevista dal Programma nazionale #HTA DM 2023-2025.

LA rete degli stakeholder è un passaggio fondamentale per l’applicazione organica del metodo HTA in cui multidisciplinarietà e molteplicità dei punti di vista devono concorrere alla valutazione dell’impatto dell’innovazione nei 9 domini eunehta. Sihta già costituita come società multidisciplinare è orgogliosa di portare il proprio contributo al programma nazionale HTA DM.

Translate »